“MARCONI” di SANT’AGATA M.LLO – Conclusa la formazione di «Primaire en français»
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

“MARCONI” di SANT’AGATA M.LLO – Conclusa la formazione di «Primaire en français»

L’Istituto Marconi di S.Agata Militello, diretto dal Dirigente Carmelo Belfiore, ha ospitato i protagonisti di un progetto didattico d’eccellenza: i docenti della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria, che hanno completato il primo step formativo di “Primaire en français”.

Il progetto ha come obiettivo primario quello di permettere ai piccoli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di familiarizzare con la lingua francese attraverso 20 ore di Clil ed è  stato organizzato dalla sezione ANILS di Barcellona, in collaborazione con il dirigente dell’I.C. “Maredolce” di Palermo Professore Vito Pecoraro (capofila della rete “Primaire EN français” e presidente dell’Association Francophone de Sicile) e dall’addetta d’ambasciata di Francia Madame Valerie Le Galcher-Baron.

Le 22 insegnanti degli istituti comprensivi Marconi” di Sant’Agata di Militello , “Aversa” di Mistretta e Santo Stefano di Camastra   hanno partecipato ad  incontri di formazione, tenuti da docenti esperti, soci ANILS: Filippa Manerchia, Giuseppina Marchione, MariaVera Paladina, AnnaMaria Perdichizzi, Rosalia Sindona  e Adele Tomasi Scianò .

Nella giornata di venerdì, 16 marzo,le maestre hanno presentato i loro progetti, alle responsabili ANILS: Tindara Martina De Pasquale, presidente dell’Anils sez. Barcellona, ed alle docenti responsabili Mariella Rossitto e Tiziana Palma rappresentante dell’A.F.S. di Palermo.

I progetti CLIL coinvolgeranno  circa 300 alunni .

Grande l’entusiasmo e la professionalità durante l’incontro, in cui si è cercata di ricreare un’atmosfera francese con i lavori che gli alunni delle scuole medie Marconi hanno realizzato durante le ore di insegnamento.

Il  progetto che risponde pienamente ai requisiti di una didattica innovativa, completa il percorso di alternanza scuola – lavoro, realizzato dagli alunni del liceo linguistico Sciascia-Fermi e conferma nuovamente la bontà del progetto, consolidando e riproponendo quelle caratteristiche, che hanno già garantito all’Istituto capo-fila Maredolce di Palermo, il label della qualità : apertura al territorio, promozione di un curriculum verticale tra scuole di ordini diversi che lavorano in rete, sviluppo di progettualità e competenze, creazione di nuovi ambienti di apprendimento, realizzazione di attività formative, scambio di pratiche esperte e utilizzazione delle nuove tecnologie .

Ancora una volta, la riuscita finale dell’iniziativa, la ricaduta fattiva e la piena realizzazione degli obiettivi devono essere ricondotti ad un lavoro sviluppato in sinergia da un team di professionisti che opera mosso dalla convinzione che queste iniziative migliorino la qualità dell’insegnamento.

 

19 Febbraio 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist