MEMORIE ITINERANTI – Un viaggio poetico tra tempo, luoghi e memoria
Babylon, Cultura, Fotonotizie

MEMORIE ITINERANTI – Un viaggio poetico tra tempo, luoghi e memoria

Memorie itineranti è l’opera prima di Federica Cutrona, un libro di poesie che si presenta come un vero e proprio viaggio dell’anima, sospeso tra il richiamo ancestrale delle origini e lo slancio verso nuove attese, in un movimento perpetuo che evoca l’infinito.

Composta in versi liberi, questa raccolta si snoda senza vincoli temporali o geografici, percorrendo quasi mezzo secolo di esperienze personali, legami profondi, e immagini di luoghi carichi di significato. La poesia di Cutrona abbraccia il tempo, attraversa spazi e persone, e lascia ai versi la missione di immortalare l’amore che ha nutrito e ispirato questi momenti, per restituirli in forma di sogno eterno.

Il libro invita a una lettura tutta d’un fiato, guidando il lettore lungo un percorso emozionale che, pur fondato su memorie intime, si fa universale per chiunque sia disposto a immergersi in questi versi senza tempo. Cutrona riesce a esprimere con naturalezza la delicatezza dei legami e la forza delle emozioni, conferendo alla memoria stessa il potere di rivivere e rigenerarsi attraverso la poesia.

Federica Cutrona

Un impegno per la cultura e la poesia

Federica Cutrona nasce a Palermo il 13 luglio 1976, e trascorre la sua infanzia e adolescenza a Montemaggiore Belsito, un borgo dell’entroterra siciliano che si affaccia sulla suggestiva Valle del Torto. La Sicilia, con i suoi paesaggi e la sua ricca tradizione culturale, costituisce un elemento fondamentale per la sensibilità letteraria e poetica di Cutrona, che si riflette profondamente nelle sue poesie.

Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Gregorio Ugdulena di Termini Imerese, Cutrona si laurea in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Palermo. La sua formazione si arricchisce con il percorso di abilitazione all’insegnamento presso la Scuola di Specializzazione S.I.S.S.I.S., e con ulteriori specializzazioni nelle discipline umanistiche. La passione per la lingua e la letteratura italiana la porta a vincere il concorso per docenti del 2012, ottenendo così la cattedra come docente di ruolo; dal 2016 insegna Lingua e Letteratura Italiana e Storia presso l’Istituto Gioeni Trabia di Palermo, dove il suo entusiasmo per l’insegnamento e la sua dedizione si fanno apprezzare tra colleghi e studenti.

Nonostante una carriera educativa consolidata e una grande passione per la poesia moderna e contemporanea, Memorie itineranti è il primo libro pubblicato da Cutrona, un debutto che rappresenta una tappa importante nel suo percorso di autrice. Il suo stile riflette l’influenza della poesia siciliana, che ha sempre dato valore alla memoria, alle radici, e al rapporto intimo tra persone e luoghi. In ogni verso si percepisce un impegno genuino verso l’arte poetica, un linguaggio delicato ma potente, che vuole evocare ricordi e suggestioni per dar loro nuova vita.

Memorie itineranti , in promozione per l’acquisto sino a fine mese sul sito: https://www.antipodes.it/prodotti/scheda-prodotto.asp?id=395) è dunque molto più di una raccolta di poesie: è l’opera di un’autrice che, tra le parole, ha saputo ritrovare se stessa e la propria storia, condividendola in un’opera che celebra l’essenza della vita e dell’amore, destinati a durare nell’eternità della poesia.

 

 

 

29 Ottobre 2024

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist