Cronaca Regionale

MESSINA – Ecco al Via dei Tesori 2023

Messina rivela i suoi Tesori: Visite Guidate ed Eventi per Scoprire la Città

in tre fine settimane consecutive, dal 16 settembre all’1 ottobre.

Oggi, al Palazzo del Governo di Messina, è stata presentata un’iniziativa che renderà omaggio alla cultura e al patrimonio della città: il Festival “Le Vie dei Tesori”. Questo straordinario evento è stato lanciato su iniziativa del Prefetto, in collaborazione con la presidente della Fondazione “Le Vie dei Tesori”. La conferenza ha visto la partecipazione dell’Assessore della Regione Siciliana per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo, del Sindaco metropolitano, e dei vertici dell’Arcidiocesi di Messina, del Comando supporto logistico della Marina Militare di Messina, dell’Ufficio Scolastico provinciale, della locale Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali, nonché di rappresentanti di numerose associazioni di volontari e di enti istituzionali coinvolti nell’evento.

La Prefetta di Messina, Cosima Di Stani, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza dell’investimento nella cultura per il bene della collettività. La valorizzazione del patrimonio artistico e storico del territorio non è solo un dovere nei confronti della storia, ma anche una straordinaria opportunità per i giovani di conoscere i tesori della città e avvicinarsi alle Istituzioni che operano nei magnifici palazzi messinesi. L’edizione di quest’anno del Festival dei Tesori ha l’ambizione di mettere ancora più in luce il patrimonio straordinario di Messina attraverso un ampio programma di visite guidate ed eventi che si svolgeranno in tre fine settimane consecutive, dal 16 settembre all’1 ottobre.

Uno dei momenti salienti sarà l’apertura eccezionale del Seminario Arcivescovile, un luogo spesso nascosto agli occhi del pubblico. Inoltre, l’attenzione sarà focalizzata non solo sulle chiese del centro storico, come la millenaria Sant’Elia, che si dice abbia visto l’opera di Antonello da Messina, ma anche sulle sedi meno conosciute nei Casali, dove si celano tesori inaspettati. Un esempio è la tavola cinquecentesca di Santa Maria dei Giardini, opera di Gerolamo Alibrandi, noto come il “Raffaello di Sicilia”.

Anche la Prefettura di Messina, in un gesto di apertura al pubblico, accoglierà i visitatori nel fine settimana del 16 e 17 settembre, offrendo visite alla Biblioteca, al Salone delle feste e alle camere adiacenti riservate al Capo dello Stato. Questa iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Messina, dei volontari e degli studenti delle scuole locali.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

MODA SOTTO L’ALBERO – Grande successo, domenica scorsa, al Salone Borsa della Camera di Commercio di Messina

Grande successo domenica 15 dicembre al Salone Borsa della Camera di Commercio di Messina  per…

54 minuti ago

A ZIG ZAG SULL’AUTOSTRADA – Camionista ubriaco fermato sulla A20

Il fermo tra Sant’Agata e Buonfornello. il camion trasportava metano (altro…)

1 ora ago

BROLO – Finto Carabiniere tenta di truffare una 70enne: raggiro sventato grazie alla prevenzione

A Brolo, un nuovo tentativo di truffa è stato sventato grazie alla prontezza e alla…

1 ora ago

SERENA CONTI – I suoi presepi sanno di arte, di tradizione e solidarietà

Ritorna, a Barcellona PG, il presepe di Serena Lo Conti: un’opera d’arte tra tradizione e…

1 ora ago

PARALLELO SUD – Il testo di Mariangela Gallo e Dominga Rando inserito nel progetto di lettura dell’Antonello di Messina

“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud (altro…)

24 ore ago

KOJI CRISA’ – A Patti la sua mostra di ceramiche visitabile sino a venerdì

Sarà visitabile fino a venerdì 20 dicembre la mostra di ceramiche dell’arch Koji Crisá, giovane…

24 ore ago