Attualita

MESSINA FILM FESTIVAL – Cinema&Opera originali partiture musicali ideate da studenti del Conservatorio Corelli

Al Messina Film Festival – Cinema&Opera originali partiture musicali ideate da studenti del Conservatorio Corelli per accompagnare con musica dal vivo due celebri film muti tratti da opere liriche La Norma e Tosca

Il Messina Film Festival – Cinema&opera che si terrà a Messina dall’1 all’8 dicembre si arricchisce di nuovi e straordinari eventi. Due perle del cinema muto rivivranno con un tocco sapiente di contemporaneità. La Norma di Gerolamo Lo Savio del 1915 tratta dall’omonima opera di Vincenzo Bellini e Tosca del 1918  dall’opera di Giacomo Puccini con l’interpretazione di Francesca Bertini, saranno proiettate  nell’ambito della sezione  del Messina Film Festival “Il canto silenzioso” e le immagini saranno accompagnate dal vivo da un ensemble di studenti del Conservatorio Corelli di Messina, su una partitura musicale appositamente realizzata da due studenti dello stesso Conservatorio sotto la guida del docente M° Luigi Prestipino. Gli studenti Carmelo Siracusa e Gianfranco Vitello, dopo un lungo lavoro di interpretazione e di accostamento della musica alle immagini che si dipanano sullo schermo, hanno dato vita e sentimento alle vicende delle sfortunate protagoniste delle indimenticabili opere del melodramma italiano.

Il Messina Film Festival – Cinema&Opera ha commissionato le partiture musicali di accompagnamento ai film muti a due giovani studenti grazie all’entusiastico interessamento della governance del Conservatorio Arcangelo Corelli con in testa il Presidente Egidio Bernava e il Direttore Carmelo Crisafuli che hanno immediatamente colto la possibilità di offrire agli studenti un importante palcoscenico e una straordinaria opportunità di promozione e di verifica delle loro potenzialità creative.

Si tratta di due vere e proprie produzioni musicali che dimostrano ancora una volta la forza che la creatività giovanile può sprigionare quando vengono offerte opportunità di significativo valore che possono accompagnare la crescita culturale e professionale degli studenti. La sezione riguardante i film muti legati alla lirica si completa con un’altra straordinaria perla del cinema muto, Harakiri del 1919 tratta dalla storia di Madama Butterfly di Puccini, con la regia di Fritz Lang, uno dei più grandi registi di tutti i tempi.

Il Messina Film Festival -Cinema&Opera è promosso dalla Zattera dell’Arte, dal EAR Teatro di Messina, dall’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo, dal Comune di Messina, dal Conservatorio A. Corelli  e da Unioncamere Sicilia.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

7 ore ago

TESI SPERIMENTALI – Un’indagine semplice che coinvolge tutti con un semplice questionario..Vivere il dolore, affrontarlo insieme

il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)

8 ore ago

DASPO WILLY & FOGLI DI VIA – Emessi per fatti accaduti tra Milazzo, Tortorici, Piraino, Brolo e Messina

Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via  (altro…)

13 ore ago

NUOVI SERVIZI – Cassiopea Rent: soluzioni in movimento per un mondo che cambia

In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…

13 ore ago

PATTI – L’addio a Alfio Noto

Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…

16 ore ago

FEDERBIOLOGI SICILIA – il Tar ha accolto il ricorso, vietato alle farmacie di erogare prestazioni sanitarie a carico del s.s.r. in locali esterni

Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…

16 ore ago