“A scuola l’Europa!”, questa è la denominazione del progetto promosso dal Ministro della Gioventù, dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, dal Partenariato di Gestione nel settore dell’informazione e della comunicazione sulla Unione Europea, dall’Associazione Carta Giovani e realizzato da Eurodesk Italy, in collaborazione con Europe Direct, vedrà il coinvolgimento di 200 giovani studenti della città, di età compresa tra i 16 ed i 19 anni, per far conoscere loro l’Unione Europea ed i Valori e Diritti fondamentali previsti dal Trattato di Lisbona.
Tutti i giovani, a conclusione dell’attività interattiva alla quale prenderanno parte, elaboreranno poster per rappresentare i Valori e di Diritti dell’U.E., per partecipare, così, ad un concorso nazionale.
Verrà, altresì offerta, a quanti saranno interessati a conoscere più dettagliatamente le opportunità che l’Europa offre nei settori dell’istruzione, della formazione/lavoro e del volontariato, la possibilità di seguire un ciclo di tre ulteriori attività, realizzate dagli operatori locali del progetto.
I giovani avranno, poi, l’occasione di elaborare delle proposte relative all’ambiente, alla modalità educativa transnazionale e all’occupabilità/inclusione sociale: due rappresentanti per ciascun Istituto parteciperanno, infine, ad una simulazione dei lavori del Parlamento Europeo.
I 200 giovani partecipanti valuteranno tutte le proposte pervenute e sceglieranno quelle che, ottenuto il maggior consenso attraverso lavori in commissioni e plenarie, saranno presentate al Ministro della Gioventù e all’Intergruppo sulla Gioventù del Parlamento Europeo.
Uexte – 2010: A Scuola l’Europa si svolgerà in 100 Istituti Scolastici su tutto il territorio nazionale e vedrà il coinvolgimento di oltre 10.000 giovani per facilitare la collaborazione tra le Istituzioni comunitarie, nazionali e locali, attraverso un approccio innovativo, diretto e continuativo per colmare il deficit comunicativo con i cittadini.
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…