Dalla mattina e il pomeriggio fino alla sera con musica, animazione e Comizio di chiusura a Piazza Lo Sardo (ex Piazza del Popolo) dalle 18.00 a mezzanotte
“L’impegno di Crocetta in campagna elettorale? Le istituzioni sono sacre e non esistono governi amici”
“Una giornata con Renato” perché “Il momento è arrivato! Cambiamo Messina dal basso”: in vista del ballottaggio, venerdì 21 giugno, si svolgeranno, contemporaneamente, tante iniziative in molte e differenti zone di Messina: dalle 9.30 in poi a Provinciale, Tremonti, nella Riviera Nord, Paradiso, Grotte, Piazza Cairoli, Castanea, Torre Faro, Ringo, Torrente Trapani, Maregrosso, Via Del Santo e Faro Superiore. Dalle 18.00 in poi l’appuntamento è a Piazza Lo Sardo (ex Piazza del Popolo) con concerti di band e dj locali, animazione di Circobaleno e il comizio finale del candidato Sindaco.
“Una Giornata con Renato” per ribadire l’importanza di votare un Sindaco libero da apparati e potentati. “Sarò il Sindaco di tutti ma in particolare di bambini (il nostro futuro) e ultimi, con progetti educativi per l’infanzia e massima attenzione a ogni zona della città senza barriere e discriminazioni. Messina è stata devastata dalla corruzione. Questa è un’occasione di riscatto per tutti. La gente ha riconosciuto il mio quarantennale impegno e la mia passione per la città. Devo dire grazie a tutti quelli che incontrato, regalandomi emozioni ed energia per cambiare dal basso Messina con l’aiuto e la partecipazione di tutti”, ribadisce Renato Accorinti. “Diritti e non favori è la mia parola d’ordine perché noi proponiamo una rivoluzione culturale, un prendersi cura del territorio e dei suoi abitanti alternativo al modo in cui è stata concepita la politica in questi anni. Quanto all’impegno di Crocetta in campagna elettorale, vorrei ribadire che non esistono governi “amici”, ma istituzioni da rispettare, e qualunque risultato ci sarà il presidente della Regione dovrà collaborare per risolvere gli enormi problemi del nostro territorio. Ho un rispetto sacro delle istituzioni”, evidenzia Renato Accorinti.
Queste le principali iniziative nell’arco della giornata di venerdì 21 giugno, a Messina:
a Provinciale, davanti al Mercato Vascone, ore 9:30, flash-mob;
a Tremonti, e a seguire davanti al Mercato di Giostra, dalle 10:00, banchetto e volantinaggio;
Riviera Nord, pomeriggio, volantinaggio sulla spiaggia;
sulla Pista Ciclabile (dall’inizio alla fine): partenza da Paradiso e arrivo a Grotte, pomeriggio: un’originale biciclettata per Renato Sindaco;
a Piazza Cairoli, dalle 16:30, banchetto e volantinaggio;
a Castanea, dalle 16:30, banchetto e volantinaggio;
nella Piazza di Torre Faro, dalle 17:00, gazebo originale e volantinaggio;
sulla passeggiata del Ringo, dalle 17:00, banchetto originale e animazione con le bolle di sapone;
sul Torrente Trapani basso, dalle 17:30, banchetto e animazione clown;
a Maregrosso, davanti ai supermercati, dalle 17:30, banchetti e volantinaggio;
ai “Campetti Aurora”, in Via del Santo, dalle 17:45, Triangolare di calcio a 5 per Renato Sindaco e animazione per bambini;
nella Piazza di Faro Superiore, dalle 18:00, banchetto e volantinaggio;
dalle 18:00 a mezzanotte Festa finale: animazione con i Circobaleno, concerto con band e dj locali e Comizio di chiusura di Renato Accorinti a Piazza Lo Sardo.
Accorinti sullo sport a Messina
Afferma Renato Accorinti: “Assicurare la messa a norma e l’agibilità di tutte le strutture sportive; l’affidamento in gestione degli impianti alle società sportive, anche in concorso tra loro; il supporto all’attività motoria di base, in particolare nelle scuole elementari (promuovendo convenzioni o accordi con l’Università, il CONI, le società sportive, etc.) e, infine, la promozione del marchio Messina Città dello Sport sono i punti fermi del nostro programma”.
Aggiunge il candidato Sindaco, con delega allo Sport in caso di vittoria al ballottaggio: “Voglio ribadire la centralità che avrà l’attività sportiva nella mia Amministrazione come priorità educativa e sociale. Messina “Città dello Sport” significa che in tutto il territorio lo sport deve contribuire alla crescita e alla formazione delle nuove generazioni. A Messina si ha bisogno di impianti efficienti e di collaborazione fra tutte le discipline. Per quanto riguarda il calcio dovremo garantire l’agibilità e sottoscrivere una convenzione di lunga durata per l’utilizzo degli stadi, in modo di consentire una seria programmazione. In relazione ai cosiddetti e presunti sport “minori” – basket, pallavolo, pallanuoto, rugby e tutti gli altri – che tante soddisfazioni hanno regalato in questi anni, intendiamo impegnarci affinché le società possano lavorare stabilmente in impianti efficienti, ripagando i tanti sacrifici fatti dagli sportivi (anche giovanissimi) in questi anni. Per sostenere le società, in forti difficoltà economiche, cercheremo di aiutarle nel lancio di campagne di sottoscrizione. Ecco perché l’idea della Città dello Sport può essere decisiva. Altrettanto prioritaria è la soluzione del problema dovuto alla revoca della Convenzione del Cus Messina da parte del CUSI – Centro Universitario Sportivo Italiano. È un problema dell’Università ma non riteniamo di dovere assistere impotenti. Cercheremo di trovare anche noi strade percorribili per salvaguardare un marchio glorioso per lo sport cittadino quale certamente è il CUS”.

Comunicati Stampa