Il primo giorno il vento teso ed il mare formato al ponente, hanno indotto l’ottimo Comitato di Regata, composto da Giovanni e Marilena Iannucci, Alberto e Maurizio Bonaccorsi, ad optare per la regata ridotta costiera, con partenza dalla rada della Marina Garibaldi fino ad un traguardo “volante” intermedio presso la sede dell’antica tonnara di Capo Bianco a Cala Cirucco di circa 5 miglia marine fino al traguardo finale dalla rada di Vaccarella.
La partenza della regata viene data con vento da Libeccio di circa 18 nodi intervallato anche da qualche scroscio temporalesco ed onda relativamente assente nel primo tratto sottovento al promontorio. Al termine della 1° prova ha la meglio nella categoria regata l’equipaggio di “Kika” di F. Fulci che precede gli inseguitori “Paluck III”, “Tangaroa”, ”Lolua”, Surprise”. Nella categoria diporto, “Tabù” di S. Pistorio ha la meglio su cinque inseguitori. In serata ricevimento al Nuovo Circolo del Tennis e Vela di Milazzo dove si sono ritrovati tutti gli equipaggi e gli accompagnatori in una simpatica e cordiale atmosfera. Il giorno seguente il Comitato di Regata, viste il permanere di intensità e variabilità del vento, decide di continuare ad effettuare la Regata ridotta di Levante già collaudata il sabato. Vento iniziale da Ovest SO circa 15/20 nodi in aumento. Buona la partenza di “Paluck III” che prende la testa della flotta, seguito da “Kika” e da “Surprise”che manterranno le loro posizioni sino al termine della 2° prova.
Decisiva è stata pertanto la 3° prova per l’assegnazione del Trofeo tra i due amici e rivali Francesco Fulci e Franco Badessa che si trovano ingaggiati, come spesso accaduto nelle regate degli ultimi 2 anni, fianco a fianco, per la vittoria finale. Al termine della 3° prova si impone “Kika” timonata da F. Fulci con equipaggio Davide Foti, Tullio Campanella, Fabio Fulci e Carmelo Isgrò, che conducono una bella regata con un vento variabile dai 16 ai 20 nodi, precedendo in classifica generale “Paluck III” di Franco Badessa, “Surprise” di R. Carbone, “Tangaroa” di Sorrenti e “Lolua” di Caffarella. In classe diporto la piccola “Salty dog” di Sandro Scattareggia Marchese si impone con una bellissima prova su barche molto più grandi e performanti precedendo “Don Carmelo” di S. Ofria, “Tabù” di S. Pistorio, “Vega B” di Timpanaro , “Altair” di Marino ed “Elisella” di Di Maio.
Premiazione presso il Nuovo Circolo Tennis e vela di Milazzo, consegna il trofeo l’assessore del Comune di Milazzo Dott. Gianfranco Nastasi all’armatore di “KIKA” F.Fulci.
Grande soddisfazione espressa dai partecipanti ed organizzatori che con le loro imbarcazioni, sbandate dal vento nei due giorni di regata hanno confermato la naturale vocazione e le grandi potenzialità del promontorio di Milazzo per l’organizzazione di manifestazioni veliche che ormai da anni vanno sempre di più incrementandosi con una domanda di avvicinamento alla vela in costante ascesa.
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…