La 18enne di Maierato Emma Barbieri sfiora il podio finale
– di Saverio Albanese –
Jesolo (Venezia)– Rachele Risaliti è Miss Italia 2016. La bella ventunenne fiorentina è stata eletta al termine della diretta televisiva condotta da Francesco Facchinetti su La7. Seconda classificata la curvy campana Paola Torrente, terza la veneta Silvia Lavarini.
Alta 1,77, capelli biondo cenere e occhi verdi, Rachele è nata a Prato l’1 febbraio 1995 e attualmente vive a Firenze, dove studia Fashion Marketing Management al Polimoda, una tra le migliori scuole di moda internazionali. La ragazza, iscritta al terzo anno, ha le idee ben chiare: “Vorrei laurearmi entro due anni e fare un master all’estero per diventare una Trend Forecaster”, figura specializzata nel mondo della moda, con il compito di prevedere tendenze, comportamenti e consumi.
Proprio come la Miss uscente, anche Rachele è una sportiva: tifosa della Fiorentina, ha praticato ginnastica ritmica a livello agonistico per ben undici anni e, inoltre, ha studiato danza e praticato Gymnaestrada, disciplina di squadra che le ha dato l’opportunità di esibirsi nel 2013 al Quirinale, davanti al Presidente della Repubblica, e di vincere anche il campionato europeo nel 2014 a Helsingborg. “Lo sport – dice – è stato per me sinonimo di disciplina, senso del dovere, rispetto e sacrificio, insegnamenti che hanno contribuito fortemente a formare il mio carattere e a superare tanti momenti di difficoltà”.
Tra i momenti difficili anche quelli legati alla sua vita famigliare. “I miei genitori si sono separati quando avevo 3 anni – spiega – purtroppo non ho ricordi di loro assieme e questo mi ha fatto un po’ soffrire, però posso dire di aver avuto la fortuna di conoscere due nuove persone meravigliose, che mi hanno affiancato e sostenuto nel mio processo di crescita… in poche parole mi sono ritrovata con quattro genitori, condizione forse non facile da gestire ma oggi sono felice“. La madre, laureata in Scienza Riabilitative, lavora come dirigente presso l’azienda sanitaria locale di Firenze, mentre il padre è un imprenditore e gestisce un’azienda di ricambi auto.
Appassionata di pittura e di fotografia, si definisce “solare, umile, creativa, generosa e sincera, ma anche timida, orgogliosa e un po’ permalosa“.
Con Rachele la Toscana conquista il titolo per la quinta volta nella storia del Concorso. La regione non vinceva da vent’anni ovvero dal 1996, quando la corona andò alla dominicana Denny Mendez. Prima ancora, nel 1980, fu Cinzia Lenzi a vincere il titolo. Scorrendo gli annali, ritroviamo Margareta Veroni nel 1973 e la ventenne di Empoli Rossana Martini, la prima Miss Italia della storia, che vinse il titolo ben 70 anni fa, nel lontano 1946, a Stresa.
Le regioni che hanno collezionato il maggior numero di Miss Italia sono il Lazio e la Sicilia, con ben 11 vincitrici a testa. Seguono la Lombardia con 10, il Veneto con 6, il Friuli e la Calabria con 5, il Piemonte e la Toscana con 4 a testa, Campagna e Marche con 3, Emilia Romagna, Liguria, Sardegna e Umbria con 2, Puglia Abruzzo e Trentino Alto Adige con una sola miss.
Rachele Risaliti cede la fascia nazionale di Miss Rocchetta Bellezza 2016, assegnatale nei giorni scorsi, alla diciottenne pugliese Viviana Vogliacco, classificatasi seconda.
La serata è stata densa di novità, seppure nel solco di una decennale, storica tradizione che ha reso noto questo concorso una autentica istituzione italiana, la più importante, forse unica, vetrina per lanciare ed imporre nel mondo dello spettacolo nuovi talenti femminili: sono state decine nel corso degli anni, le attrici, le conduttrici, le showgirl e perfino le giornaliste di cui Miss Italia è stata trampolino di lancio.
Francesco Facchinetti, che ha portato una ventata di energia, rafforzando senza dubbio la partecipazione “social” al Mondo Miss Italia, è stato un impeccabile padrone di casa. Presenze attive sul palco della serata finale sono state Miss Italia 2015 Alice Sabatini e Miss Italia 2013. La prima è stata impegnata nella Delusion Room, seguendo i commenti e le reazioni a caldo delle ragazze eliminate. La seconda, dopo aver deposto la corona e aver fatto un bilancio del suo anno da Miss, si è occupata di raccontare le emozioni delle mamme delle finaliste.
Nel corso della serata, come di consueto, si è proceduto alla progressiva selezione delle 40 finaliste che diventeranno prima 20, poi 10, poi 5, poi 3 e infine 2: una di loro sarà Miss Italia 2016.
Tre le ragazze calabresi in gara: nella prima selezione tra 40 a 20 è stata esclusa la 18enne cosentina Barbara Loscerbo, nella seconda da 20 a 10, è stata esclusa la 18enne di Ciro Marina Gaia Parise, mentre Emma Barbieri, 18 anni di Maierato (Vibo Valentia) è passata tra le cinque finaliste, grazie ad una delle novità di questa edizione, una sfida ad eliminazione diretta, con la votazione finale riservata esclusivamente alla giuria artistica con i tre voti conquistati grazie a Raoul Bova, Selma Dell’Olio e Gregorio Paltrinieri, ma si è fermata insieme alla numero 14, la bolognese di Molinella Giadira Mohamed Islail ad un passo dal podio finale. Emma che sogna di diventare una brava oncologa una mano e fare ricerca per riuscire a combattere questo terribile male, ha partecipato per superare i propri limiti: “Sono molto timida e questa avventura mi sta aiutando a crescere”.
Alla votazione ha partecipato per il 50% il pubblico tramite televoto, per il 30% la qualificatissima giuria tecnica e per il restante 20% una giuria artistica di altissimo profilo composta dal presidente Raoul Bova, a Mara Venier, Vincenzo Salemme, la giornalista Selma Dell’Olio e il nuotatore medaglia d’oro di Rio Gregorio Paltrinieri. La commissione tecnica, presieduta dalla regista Cinzia Th Torrini, comprendeva anche Enzo Miccio (curatore di immagine), Pino Pellegrino (casting director), Elvia Grazi (scrittrice), Federica Moro (Miss Italia 1982), Rosanna Lambertucci (esperta di diete e benessere, scrittrice), Veronica Maja (conduttrice tv). I numeri del televoto per l’elezione della miss preferita erano i seguenti; da rete fissa: 894.100; – per sms: 4770471.
Non solo spettacolo, ma anche solidarietà a Miss Italia, grazie a Maria Celli della Maison di Alta Moda Celli, sponsor di Miss Italia, che donerà la creazione che indosserà la più bella d’Italia della 77° edizione del concorso alla prima sposa di Amatrice.
La parte musicale è affidata a due idoli dei giovanissimi, Lorenzo Fragola che ha suonato il pianoforte cantando il suo successo “D’improvviso”, e Alessio Bernabei, mentre il comico Francesco Cicchella, vincitore dell’ultima edizione di “Tale e Quale Show”, porterà sul palco la sua celebre imitazione di Bruno Mars. Le musiche di Miss Italia sono firmate dal noto dj Frank Carpentieri. Proprio la musica, quest’anno, è stata protagonista della trasmissione, anche grazie a Radio Dimensione Suono, partner dell’edizione 2016.
musica e identità italiana protagoniste alla “Notte Italiana” il 25 aprile 2025 al Pala Cultura…
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…