Reggio Calabria– La nuova reginetta di Miss Italia nel Mondo, eletta nella suggestiva cornice dell’Arena “Ciccio Franco” del lungomare di Reggio Calabria si chiama Silvia Novais: la 24enne brasiliana di Bahia Salvador, curiosamente in gara col numero uno ed il titolo di “Miss Amazzonia”, è stata incoronata dai due presidenti della giuria, quello internazionale, il grande attore francese Gerard Depardieu e quello italiano, il conduttore toscano Carlo Conti. Silvia è alta 177 centimetri, ha i capelli e gli occhi neri, ed è diplomata come insegnante di educazione fisica e lavora di tanto in tanto come modella a San Paolo. I bisnonni paterni di Silvia, Maria Francesca Da Silvia e Francesco Milani, erano originari di Firenze. Silvia però non conosce bene la loro storia. I contatti non sono stati mai molto frequenti e la ragazza non era mai stata in Italia prima d’ora. Ha partecipato a Miss Italia nel Mondo soprattutto per il risvolto culturale che la manifestazione incarna. “E’ un’opportunità per conoscere una storia e una cultura– ha dichiarato Silvia –che, pur non vivendo, so di avere nel dna”. Silvia nel testa a testa finale ha superato la stupenda mora natia di Fecha Valentina Di Paola, “Miss Argentina”, in gara col numero cinque, alta 1.73 m, ha capelli castani e occhi marroni, 21 anni, studentessa universitaria e modella. Il terzo gradino del podio, invece, ha arriso ad una altra miss latina, la Iride Fontana, “Miss Spagna”, 22 anni compiuti lo scorso dieci giugno, in gara col numero undici, alta 1.70 m, ha capelli castani e occhi marroni. Diplomata come make up artist, attualmente si sta specializzando nel campo della recitazione. In futuro sogna di diventare un’attrice professionista, parla italiano ed è stata diverse volte in Italia, anche in Calabria. “I miei parenti materni vivono a Legnago ed è qui che vengo molto spesso. Non è mancata tuttavia occasione per girare anche il centro e sud Italia. Questo è un paese molto simile alla Spagna, mi sento a casa in entrambi i posti!”. Una delle favorite della vigilia, la 21enne venezuelana Angela La Padula nata a Polla, in provincia di Salerno, ma vive a Puerto Ordaz, alta 1.79 cm, capelli castano scuro e occhi marroni, in gara col numero 20, ha vinto la classica medaglia di “cartone” con il quarto posto finale, ma siamo sicuri che ha tutte le carte in perfetta regola per ritagliarsi un piccolo spazio nel rutilante mondo dello spettacolo e della televisione.
Accanto ai due presidenti Gerard Depardieu e Carlo Conti, gli altri componenti della giuria in questa circostanza tutta al maschile, era composta dagli attori Kaspar Capparoni e Daniele Liotti e dal campione di atletica leggera e vicecampione mondiale di salto in lungo Andrew Howe.
Di buon livello i tre ospiti musicai della serata: gli Hooverphonic, attualmente impegnati in un tour che segna un ritorno alle sonorità che li hanno portati al successo sin dal 1996, anno della loro formazione, il trio tedesco The Baseballs – con il singolo “Candy shop”- e Roberta Morise che ha lanciato il brano “Dubidoo”, tratto dal suo primo album “E’soltanto una favola” e che ha omaggiato Mino Reitano in coppia con Pupo nella canzone “Una ragione di più”: il pubblico reggino al termine della performance ha tributato una vera e propria “standing –ovation” in memoria di questo grande artista natio di Fiumara che ha fatto commuovere anche la figlia presente in platea. Commozione anche per la splendida dominicana di origini calabresi Kimberly Castillo Mota che lascia la corona. “L’esperienza è stata unica: ovunque sono andata ho ricevuto testimonianze d’affetto che mi hanno colpita. Auguro a Silvia di vivere quello che ho vissuto io!”. –La conferenza stampa di chiusura della kermesse si è svolta come consuetudine al Palazzo Campanella di Reggio Calabria sede del Consiglio Regionale, con la presenza del capostruttura di Raiuno Antonio Azzalini, Patrizia Mirigliani e la neo reginetta Silvia Novais.
Grande commozione sin dalle prime battute per la brasiliana Silvia Novais: “E’ un’emozione incredibile, che non mi aspettavo di vivere anche perché il livello di bellezza tra le concorrenti in gara era molto elevato e man mano che passavo le selezioni non riuscivo a materializzare che alla fine potevo essere io la vincitrice”
Con le lacrime agli occhi la nuova reginetta dei cinque continenti ha poi ringraziato le sue “due mamme”, quella di sangue e quella di cuore come la definisce la ragazza: “Quando ero piccolina mia madre ha iniziato a lavorare per una famiglia che è ben presto diventata la nostra. Ho “due mamme” e mi ritengo molto fortunata. Le ringrazio entrambe per essere sempre state vicino a me. A loro dedico la mia vittoria”.
Ha partecipato a Miss Italia nel Mondo soprattutto per il risvolto culturale che la manifestazione incarna. “E’ un’opportunità per conoscere una storia e una cultura – ha detto singhiozzando Silvia – che, pur non vivendo, so di avere nel dna”.
Definita da tutti “La Perla Nera”, Silvia nel suo paese lavora nel volontariato ed offre assistenza agli anziani. Un ruolo che le è caro, e che spera di approfondire. “Prometto a tutti gli italiani – prosegue Silvia con un timido sorriso dopo tante lacrime versate in precedenza – di imparare la lingua dei miei bisnonni. La prossima volta che tornerò non vi deluderò”.
I bisnonni paterni di Silvia Novais, Maria Francesca Da Silvia e Francesco Milani, hanno origini italiane, di Firenze. Silvia però non conosce bene la loro storia: i contatti non sono stati mai molto frequenti e lei non era mai stata in Italia prima. È arrivato il momento di approfondire le sue origini. “Mi piacerebbe andare subito a Firenze, ma non so se ne avrò il tempo”. Miss Italia nel Mondo è infatti attesa tra tre giorni in Brasile e gli organizzatori contano di esaudire questo suo desiderio prima della partenza.
Due significativi interventi anche per la patron Patrizia Mirigliani che ha voluto ringraziare la Rai, la Regione Calabria, la provincia e il Comune di Reggio, progetto 5 e tutti gli sponsor: “Silvia sarà ambasciatrice della Regione Calabria in giro per il mondo per il prossimo anno è sono sicura che la fiducia riposta in lei sarà ben ripagata” La patron poi si sofferma sul programma che ha vinto la serata, con 3.500.000 telespettatori ed uno share del 17,6%. In pratica, lo stesso risultato della passata edizione. “La trasmissione è stata un prodotto di alto livello che ha trasmesso in pieno il messaggio di Miss Italia nel Mondo”.
Il concorso di bellezza Miss Italia nel mondo, condotto da Pupo in diretta su Rai1 da Reggio Calabria, è stato il programma più visto della prima serata di ieri, con 3.397.000 telespettatori e uno share del 17.57%. Su Canale5, il film Amore, Bugie e Calcetto, è stato seguito 3.106.000 telespettatori pari al 14.37% di share. Nell’access prime time, Da Da Da su Rai1 ha ottenuto 4.166.000 telespettatori e il 18.05% di share. Su Canale5, Paperissima Sprint ha avuto 4.589.000 telespettatori e il 19.71% di share. La prima rete Rai si aggiudica il prime time con 3.982.000 spettatori pari al 16.94% di share, contro Canale 5 con 3.833.000 telespettatori e il 16.31% di share, e la seconda serata con il 17.44% di share. Le reti Rai vincono la prima serata 9.269.000 telespettatori e il 39.43% di share, contro le reti Mediaset con 8.108.000 telespettatori e il 34.49% di share; la seconda serata con 4.025.000 telespettatori e il 35.77% di share contro le reti Mediaset con 3.818.000 e il 33.93% di share; le 24 ore con 3.374.000 telespettatori e il 37.77% di share, contro le reti Mediaset con 3.231.000 telespettatori e il 36.17% di share. Nei dettagli, nella prima serata di Rai2, il telefilm Squadra speciale cobra 11 ha realizzato 2.721.000 telespettatori e uno share dell’11.32%; Lasko, è stato visto 2.839.000 pari al 12.04% e Supernatural, ha avuto 1.368.000 telespettatori con il 7.12% di share. Su Retequattro Thirteen Days è stato seguito in prima serata da 2.230.000 telespettatori pari all’11% di share. Tamarreide su Italia1 ha ottenuto 1377.000 telespettatori e il 5.86% di share. Su Rai3, il programma Hotel Patria è stato visto da 1.213.000 telespettatori con uno share del 5.29%. In seconda serata su Rai1, Porta a porta Estate è stato seguito da 627.000 telespettatori con il 12.07% di share. Su Rai3 la puntata di Sfide ha ottenuto il 7.80% di share con 604.000 telespettatori. I Tg delle ore 20 hanno avuto i seguenti ascolti: Il Tg1 è stato visto da 4.445.000 telespettatori con il 22.83% di share; il Tg5 è stato seguito 3.914.000 telespettatori pari al 20.03% di share; il TgLa7 ha ottenuto 2.277.000 telespettatori con l’11.38% di share.