Una manifestazione, unica in Sicilia, ricca di eventi artistici e di appuntamenti enogastronomici di forte richiamo. Prime fra tutte le molteplici degustazioni gratuite dei prodotti tipici ottenuti dalla lavorazione della “Noce di Motta” (pane, formaggio, salsiccia, pesto, dolci e liquori). Ma non solo. Per l’edizione 2012 sono in programma, oltre a sfilate e spettacoli folkloristici, anche seminari di approfondimento e convegni divulgativi a cui parteciperanno esperti nel campo della commercializzazione, delle tecniche colturali e dello sviluppo strategico tecnico-amministrativo. «L’intento principale della manifestazione – spiega il sindaco Andrea Scarpignato – è quello di dare alla “Noce di Motta” un’ampia visibilità commerciale ed una precisa identità di mercato. La noce, inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari nazionali tradizionali della Regione Siciliana, è in grado di incidere notevolmente sullo sviluppo socio- economico del territorio».
L’inaugurazione è fissata per venerdì 5 ottobre, alle 17. Il primo convegno si svolgerà sabato 6 ottobre, alle 17, nella sala consiliare del Municipio e avrà come tema “L’Agricoltura e lo sviluppo economico dell’isola”. Domenica 7 ottobre, alle 10.30, invece, verrà presentato il libro “La storia della Valle Alcantara” di Salvatore Maugeri e Angelo Manitta. Il volume, in mille pagine, traccia la storia del territorio dall’età antica a quella contemporanea. Lo spazio espositivo in cui si snoderà la manifestazione sarà il centro storico di Motta Camastra. I caratteristici vicoli del paese si animeranno mettendo in mostra le caratteristiche produzioni agroalimentari ed artigianali del territorio. La “Festa della Noce”, oltre a richiamare un notevole flusso di turismo proveniente da tutte le parti d’Italia, coinvolge sia le aziende locali che quelle presenti nell’intera Valle dell’Alcantara.
![MOTTA CAMASTRA – Al via la decima edizione della “Festa della Noce”](https://www.scomunicando.it/notizie/wp-content/uploads/2012/09/10noce_home.jpg)
Comunicati Stampa