Categories: Comunicati Stampa

MPA NEBRODI – Lombardo: “La sostenibilità energetica questione cruciale”

Gestire uno sviluppo sostenibile è oggi più che mai una necessità.

La situazione attuale, in Sicilia come nel resto del mondo, richiede comportamenti responsabili da parte di ciascuno nei confronti della tutela dell’ambiente, della salvaguardia e dell’uso razionale delle risorse di un territorio.
L’Mpa Nebrodi, particolarmente sensibile a queste tematiche, vuole condurre una politica al servizio del territorio anche attraverso un uso corretto delle cosiddette fonti energetiche alternative.
Il Presidente della Regione Sicilia, l’On. Raffaele Lombardo in una comunicazione inviata all’Mpa Nebrodi, ha affermato: In una realtà in cui le tradizionali fonti energetiche stanno per finire, individuarne di nuove significa non solo salvaguardare il territorio, ma garantire la sopravvivenza delle generazioni future. Del resto – ha concluso il Presidente Lombardo – la Sicilia e, nella fattispecie, il comprensorio dei Nebrodi godono di grandi risorse anche nel campo energetico, non resta che individuare il modo migliore per utilizzarle.”
“Un obiettivo di questo tipo – ha dichiarato l’On. Prof. Ferdinando Latteri – richiede in primo luogo l’intervento di esperti in materia di energie rinnovabili che possano suggerire le soluzioni più adatte al comprensorio dei Nebrodi. È per questo motivo che il Dipartimento Energia del Circolo Tematico dell’Mpa Nebrodi – ha proseguito Latteri –  ha deciso di riunire esperti del settore che facessero il punto sulla situazione energetica del territorio anche in riferimento alle attuali normative in materia.
“Il comprensorio dei Nebrodi – ha affermato l’Ing. Nino Musca che da anni lavora nel campo delle fonti di energia alternative – ha delle grosse potenzialità endogene che andrebbero messe a sistema e impiegate in maniera adeguata. Tuttavia troppo spesso si finisce col non usarle nel modo giusto o peggio ancora col non usarle affatto. Nel corso degli ultimi mesi – ha proseguito Musca – si è tanto parlato di impianti fotovoltaici quasi rappresentassero l’unico strumento a nostra disposizione per impiegare le energie alternative. Le cose non stanno così: molte altre sono le possibilità, basti pensare all’eolico, al solare termico, alle biomasse e così via. Uno sviluppo sostenibile che sia coerente con le caratteristiche del territorio dei Nebrodi è di certo possibile, a patto che – ha concluso Musca –  si segua una politica di intervento che, partendo da un attento studio del territorio, ne individui le potenzialità e le impieghi nel modo giusto anche attraverso un uso corretto e coerente delle fonti normative a nostra disposizione.”
Il Dipartimento Energia dell’Mpa Nebrodi ha stabilito di realizzare a stretto giro un convegno informativo sul tema delle fonti energetiche alternative.

Settore Comunicazione MPA Nebrodi

admin

Recent Posts

MODA SOTTO L’ALBERO – Grande successo, domenica scorsa, al Salone Borsa della Camera di Commercio di Messina

Grande successo domenica 15 dicembre al Salone Borsa della Camera di Commercio di Messina  per…

2 ore ago

A ZIG ZAG SULL’AUTOSTRADA – Camionista ubriaco fermato sulla A20

Il fermo tra Sant’Agata e Buonfornello. il camion trasportava metano (altro…)

2 ore ago

BROLO – Finto Carabiniere tenta di truffare una 70enne: raggiro sventato grazie alla prevenzione

A Brolo, un nuovo tentativo di truffa è stato sventato grazie alla prontezza e alla…

2 ore ago

SERENA CONTI – I suoi presepi sanno di arte, di tradizione e solidarietà

Ritorna, a Barcellona PG, il presepe di Serena Lo Conti: un’opera d’arte tra tradizione e…

3 ore ago

PARALLELO SUD – Il testo di Mariangela Gallo e Dominga Rando inserito nel progetto di lettura dell’Antonello di Messina

“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud (altro…)

1 giorno ago

KOJI CRISA’ – A Patti la sua mostra di ceramiche visitabile sino a venerdì

Sarà visitabile fino a venerdì 20 dicembre la mostra di ceramiche dell’arch Koji Crisá, giovane…

1 giorno ago