MUSICA – Le canzoni della nostra estate. Gli anni 2000-2010.
Musicando

MUSICA – Le canzoni della nostra estate. Gli anni 2000-2010.

Il vento caldo dell’estate soffia sulla silenziosa rivoluzione d’ inizio millennio.

La ‘bella stagione’, quasi a far da contrappasso alla strisciante voglia di divertimento e spensieratezza,  è spesso ricca di avvenimenti destinati a ripercuotersi pesantemente sugli anni a venire.

Non si sottraggono a questa regola le estati del primo decennio del duemila.

Insieme all’impennata tecnologica, ai focolai di guerra, all’incipiente crisi globale, ci lasciano in eredità tanti motivetti balneari che a quei giorni fecero da sottofondo: i cosiddetti ‘tormentoni’. Peccato che stavolta sappiano tanto di requiem.

2000.

La moda del momento è la musica latino americana, anche tarocca! “Vamos a bailar (esta vida nueva)” di Paola e Chiara, prima in hit parade, si ascolta fino alla nausea . “Como suena el corazon”,  Gigi D’Alessio in salsa spagnola, fuoriesce spesso da autoradio ‘a palla’. “Me cago en el amor”, con l’interpretazione di  Tonino Carotone nel video sexy trash, non si dimentica. “Para no verte màs” degli argentini La Mosca tse tse ci tormenterà fino all’autunno come ‘stacchetto’ di un quiz tv. Il vecchio Santana torna in auge con “Corazon espinado”. L’ Italia inorridisce per la suora di Sondrio uccisa a coltellate, da tre ragazze minorenni, per un rito satanico. In tv passano i film di Vittorio Gassman, scomparso a fine giugno all’età di 78 anni. Roma torna ‘caput mundi’ in occasione del “World gay pride” e del “Giubileo dei giovani”. Con l’ultima banconota della lira (da 5000L), stampata dalla zecca a fine luglio, va via un bel pezzo della nostra vita. “It’ s my life” direbbe Bon Jovi. La prima edizione del “Grande Fratello”, al via a metà settembre, apre l’ era dei reality show”. “Parole di burro” chiude, raffinata, Carmen Consoli.

2001.

‘Dammi “Tre parole” sole, cuore, amore….’. Tutti cantano la canzone della meteora Valeria Rossi. Fugaci successi anche per i Velvet di “Boy Band” e per i Gazosa: “www.mipiacitu” entra in tutte le case grazie ad uno spot. Il matrimonio tra monsignor Milingo e  la coreana Maria Sung, con rito del reverendo Moon, anima il gossip estivo. I disordini in occasione del G8 di Genova, la morte di Carlo Giuliani, l’irruzione della polizia nella scuola Pascoli Diaz, resteranno per sempre tra le pagine più nere della storia italiana. Lo stesso giorno, il 22 luglio, muore, all’età di 92 anni, il giornalista Indro Montanelli. Nei locali si balla con “Candela” di Noelia, “Me gustas tu” di Manu Chao, “Baila (sexy thing)” di Zucchero. “Infinito” di Raf diventa la canzone di tantissimi innamorati. In un afoso dopo pranzo di fine estate, gli italiani assistono increduli alle edizioni straordinarie dei tg. L’ attentato alle Torri gemelle di New York dell’ 11 settembre cambia per sempre la storia.

2002.

Immagine simbolo del mondiale di calcio asiatico, per l’Italia, resta quella del discusso arbitro Byron Moreno che espelle Totti nella sfortunata gara con la Sud Corea. “Rosso Relativo” direbbe Tiziano Ferro. I francesi Noir Desir sono primi in classifica con “Le vent nous portera”. E tira davvero un’ aria soffocante in Italia: i giornalisti Biagi e Santoro ed il comico Luttazzi non compaiono nei palinsesti Rai. L’ 1 agosto passa al senato la legge Cirami sul ‘legittimo sospetto’.  I ‘girotondi’ sono il flebile metodo di protesta delle opposizioni. “By the way” cantano i Red Hot Chili Peppers. “Eri Bellissima” di Ligabue, “La rondine” di Mango, “Whenever you will go” dei The Calling, “Complicated” di Avril Lavigne sono tra i successi di quei giorni. Ma sono le iberiche Las Ketchup con “Asereje” e relativa coreografia a mettere il loro marchio sull’estate delle grandi piogge, del sorpasso dell’euro sul dollaro, della modifica costituzionale per il ritorno dei Savoia in Italia.

2003. Estate vuol dire Eros. Ramazzotti protagonista in classifica con “Un’ emozione per sempre” e nel gossip per i contrasti con l’ ex moglie Michelle Hunziker. “100 colpi di spazzola prima di andare a dormire” della catanese Melissa P. , caso letterario dell’anno, stuzzica le fantasie erotiche degli italiani sotto l’ombrellone. Caldo torrido con temperature sopra i 40° : black-out ed incendi in tutto il paese. Nei villaggi turistici “La canzone del capitano” di Dj Francesco, “Papi Chulo” di Lorna, “Viaggia insieme a me” degli Eiffel 65 e la bachata “Obsesion” degli  Aventura, animano tediosi balli di gruppo. Prima estate di guerra in Iraq.  Berlusconi chiama ‘kapo’ il deputato tedesco Schulz, in una seduta del Parlamento Europeo: le immagini si vedranno solo 3 anni dopo in un film di Nanni Moretti. “Gattomatto” di Roberto Angelini e “Vero Falso” di Paolo Meneguzzi sono le sorprese musicali. Dalla fusione di Stream e Tele+ nasce Sky Italia.

2004.

“Come stai, ti distingui dall’uomo comune”. Riecheggia ovunque la canzone di Vasco Rossi, anche grazie alla pubblicità di una compagnia telefonica. E non è estate da uomini comuni. Marcello Lippi è il nuovo C.T. Della nazionale di calcio. Il 2 luglio muore l’ attore Marlon Brando, da tempo entrato nel  mito. Lance Armstrong domina il Tour de France, vincendolo per la sesta volta di seguto. Michael Schumacher vince il suo settimo titolo mondiale, quinto consecutivo con la Ferrari. “Superstar” di Jamelia è una leggera canzoncina balneare.

Raf, “In tutti i miei giorni”, e Francesco Renga, “Ci sarai”, dispensano romanticismo. Le ragazzine sognano con i Blue, primi in Hit Parade con “A chi mi dice” ed al cinema con Riccardo Scamarcio, lo Step di “Tre metri sopra il cielo”, film e libro (di Federico Moccia) ‘cult’ per i giovanissimi. In Iraq viene rapito e poi ucciso il reporter Enzo Baldoni. Le operatrici umanitarie Simona Pari e Simona Torretta fortunatamente verranno liberate alla fine del mese. A Mazara del Vallo (Tp) sparisce la piccola Denise Pipitone.

2005.

“Come va il mondo? Male. Come va il mondo? Bene” medita  Jovanotti in “(Tanto)3”. Gli attentati di luglio alla metropolitana di Londra, 52 le vittime, ed a Sharm el Sheik, 90 morti, tra cui 6 nostri connazionali, fanno propendere per la prima ipotesi. Saranno in tanti ad annullare al prevista vacanza egiziana.

In Italia, tra un bagno e l’altro, si sognano i milioni del Superenalotto: le estrazioni settimanali diventano addirittura tre. Godi, popolo! “Lascia che io sia” di Nek, “Vieni con me” dei Pap’n’Skar, “Parlo di te” di Pago,  la “Marmellata #25” di Cesare Cremonini ed “Black horse and the cherry tree” di K.T. Tunstall allentano la canicola estiva.

E se Biagio Antonacci ammalia con “Pazzo di lei”, il tormentone assoluto è “Vorrei cantare come Biagio” inatteso boom per Simone Cristicchi.

Un aereo tunisino ammara nelle acque di Capo Gallo a Palermo: a non farcela saranno sedici. L’uragano “Katrina” semina morte e distruzione a New Orleans.

Non certo ‘il segno di un’ “Estate” che vorrei potesse non finire mai’ come cantano i Negramaro.

2006.

L’Italia batte ai rigori la Francia a Berlino e si laurea campione del mondo. Nelle piazze gremite si intona il tormentone ‘po po po po’: “Seven nation army” dei White Stripes, da cui è tratto, entra in hit parade. Successi da mondiale anche per  la simpatica “Siamo una squadra fortissimi” del comico Checco Zalone e  per “Zidane  il a tapè”, con cui i La Plage ironizzano sulla famosa testata a Materazzi. Estate amara per i tifosi bianconeri: la Juventus, retrocessa d’ufficio per Calciopoli, giocherà per la prima volta in Serie B. Esce in Italia il primo volume di “Twilight” la saga vampiresca, amatissima dai ragazzi che diverrà fenomeno di costume. In vacanza si ascoltano “Hips don’t lie” di Shakira e Wyclef Jean, “Sei parte di me” degli Zero Assoluto”, “Applausi per Fibra”, primo successo di Fabri Fibra.

Aperitivo con Ligabue ed “Happy Hour”. “Malo” di Bebe riporta d’attualità la tematica della violenza sulle donne. Colpisce il caso Natascha Kampusch, la giovane austriaca rapita all’età di 10 anni e riuscita a fuggire solo 8 anni dopo.

2007.

Torna la lunga estate caldissima. Allarme incendi in tutto il paese: seriamente minacciato il Parco del Pollino; a Patti (Me), in un agriturismo, muoiono 5 persone. Ironia del destino, si intitola “Bruci la città” il tormentone di Irene Grandi. “Umbrella” dell’astro nascente Rihanna, “Relax, take it easy” di Mika; la ritmata “Say it right” di Nelly Furtado e Timbaland; “Beautiful liar” delle sinuose Beyoncè e Shakira, sono tra i video più visti su ‘You Tube’ da giugno anche in italiano. Facebook entra nella classifica dei dieci siti più visitati al mondo, guidata da Google. Sempre più italiani comprano e vendono su “E-bay”.

Nell’era del cosiddetto ‘web 2.0′, Tiziano Ferro rende omaggio all’ icona Carrà con “E Raffaella è mia”. Il “Live Earth” del 07/07/07, concerti in contemporanea in tutto il continente, è l’evento musicale dell’anno. I Negramaro con “Parlami d’amore” vincono l’ultimo Festivalbar: la storica manifestazione chiude i battenti dopo oltre 40 anni.

2008.

Per la prima volta in Italia dominano le classifiche di vendita i cantanti usciti dai cosiddetti “talent show”. Marco Carta, vincitore di ‘Amici’, veleggia nelle prime posizioni con l’album “Ti rincontrerò”.  Ma la vera rivelazione è Giusy Ferreri, seconda ad “X-Factor”, che guiderà per tutta l’estate la Hit Parade con “Non ti scordar mai di me”.

E per non perdersi di vista basta ‘aggiungersi’ su Facebook  L’estate 2008 vede il boom italiano del social network, sempre più sulla bocca, e sul pc, di tutti. 

Arriva nei negozi il primo iPhone 3G: anche da noi è corsa all’acquisto del nuovo status symbol da sfoggiare in spiaggia. Se “A te” di Jovanotti è il brano romantico dell’ estate, a movimentare le serate ci pensano la sempiterna Madonna con “Give it 2 me”, “Funky Bahia” di Segio Mendes, “Viva la vida” dei Coldplay e “I kissed girl” scoppiettante esordio di Katy Perry.

A metà settembre la crisi del colosso bancario americano “Lehman Brothers” spalanca la porta del mondo occidentale sull’abisso della crisi economica che verrà.

2009.

Le canzoni dell’ultima estate del primo decennio del duemila? “Indietro” di Tiziano Ferro, anche nella versione internazionale in duetto con Kelly Rowland, “Breathe Gentle”; “La scala” di Giusy Ferreri; “Per dimenticare” degli Zero Assoluto. “Poker face”, primo singolo di Lady Gaga nella hit italiana, “When love takes over” di Kelly Rowland e David Guetta, “Fly High” di Shaggy, “I know you want me” di Pitbull, “Not fair” di Lily Allen. Ma anche “Thriller”, “Billie Jean”, “Bad”, “Smooth criminal”, “You are not alone” e tutti i grandi successi di Michael Jackson. Il ‘re del pop’ muore, stroncato da un infarto a soli 50 anni, il 25 giugno.

Stava preparando il suo ritorno sul palco. Con la sua prematura dipartita, Michael entra definitivamente nella leggenda. I suoi album tornano ai vertici delle classifiche di vendita in tutto il mondo. I suoi brani si ascoltano ovunque,  radio, canali musicali. Cliccatissimi anche su You Tube entrano nel patrimonio delle nuove generazioni.

A Viareggio 32 morti e 23 feriti gravi per l’esplosione di un vagone carico di Gpl. Incredibile ‘G8′ a L’Aquila nei luoghi del terremoto di Aprile. Febbre da Superenalotto con la sestina che non viene indovinata da 7 mesi. A fine agosto a Bagnone (Massa Carrara) vinti oltre 147 milioni di euro.

La scomparsa di Mike Bongiorno, l’ 8 settembre,  fa da epitaffio alle estati un decennio che ci lascia in eredità tanti problemi e questioni irrisolte. Allegriaa!

Bonus track:

2010.

Il primo mondiale di calcio con sede in Africa viene vinto dalla Spagna. L’inno ufficiale “Waka Waka (this time for Africa)”, cantato da Shakira, impazza ovunque, insieme ai patetici tentativi di imitarne il balletto.

Quando musica fa rima con tragedia: alla Love Profusion di Duisburg, schiacciate dalla calca, muoiono 21 persone; tra queste una ragazza bresciana. Il festival techno non si terrà mai più. Se Lady Gaga canta “Alejandro” e nel video fa il verso a Madonna, Katy Perry ammicca insieme a Snoop Dogg ed alle sue “California Gurls”.

I Tg non mancano di informarci sui tentativi di arginare la marea nera che fuoriesce da una piattaforma petrolifera della compagnia BP nel Golfo del Messico. Di stretta attualità anche il salvataggio dei 33 minatori cileni intrappolati da oltre tre mesi nel sottosuolo.

Con l’ I-pad è la prima estate formato ‘tablet’. A fine agosto scompare da Avetrana, Taranto, la quindicenne Sarah Scazzi.

Sarà l’inizio di un caso mediatico senza precedenti, con risvolti morbosi; l’ideale per ‘appassionare’ gli italiani.  “Ho visto un posto che mi piace, si chiama Mondo” canta Cesare Cremonini. Beato lui.

E ci aggiorniamo per vedere poi quelle di quest’ultima estate….

fonte: http://www.fascioemartello.it/18169/le-canzoni-della-nostra-estate-gli-anni-2000-2010/

4 Settembre 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist