MUSICANDO – Da oggi è disponibile in digitale “Neapolis Contrapunctum”, il nuovo album del Quartetto Espresso
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, Musicando, News, Rubriche

MUSICANDO – Da oggi è disponibile in digitale “Neapolis Contrapunctum”, il nuovo album del Quartetto Espresso

– di Saverio Albanese –

Il Quartetto Espresso è una formazione cameristica originaria della Campania composta da Valeria Longo (voce), Vincenzo Valentino (pianoforte), Emilio Merola (clarinetto), Francesco Scalzo (violoncello).

L’ultimo lavoro discografico “Neapolis Contrapunctum“, pubblicato da DV Music Records (Da Vinci Publishing) e distribuito in fisico da Egea Musicè l’incontro tra due mondi: la musica da camera e la grande canzone napoletana.

L’obiettivo del Quartetto è quello di ritornare ad un’estetica intima e delicata, esaltando quella nobiltà d’animo espressa nei testi poetici del repertorio napoletano di fine ‘800 e inizio ‘900.

Ideatore del progetto e arrangiatore della maggior parte dei brani dell’album, nonché clarinettista, è Emilio Merola coadiuvato dal pianista e compositore napoletano Ciro Ferrigno

Emilio non è nuovo alle fusioni musicali, infatti nei suoi progetti di compositore e clarinettista solista è solito mescolare la musica classica con il jazz, fondendo così il mondo della musica scritta con quello dell’improvvisazione.

-Come è nata l’idea di fondere la musica da camera con la grande canzone napoletana?

Valeria: Eravamo in piena pandemia da Covid. Emilio si è lasciato trasportare dalla creatività e ha iniziato a lavorare ad una rielaborazione cameristica di Voce ‘e notte con l’idea di impreziosire e sottolineare quella delicata poesia che il testo trasmette. Emilio non è nuovo alle fusioni musicali, infatti due anni fa ha pubblicato in veste di compositore e clarinettista un album dal titolo Hybrid Mind – Jazzical – in cui mescola due mondi apparentemente lontani: la musica classica con il jazz, ovvero la musica scritta con quella di improvvisazione.

Con il Quartetto Espresso il suo obiettivo è stato quello di esaltare quella nobiltà d’animo espressa nei testi poetici del repertorio napoletano di fine ‘800 e inizio ‘900 ricreando un’estetica intima e delicata.

-Quali sono state le principali sfide che avete incontrato nel creare “Neapolis Contrapunctum”?

Emilio: In primo luogo elevare gli strumenti a ruolo di co-protagonisti, come avviene nella musica da camera, lasciando al tempo stesso alla melodia principale, quella affidata alla voce, un ruolo di primo piano.

In secondo luogo inserire un elemento di contemporaneità, ovvero una voce moderna, non lirica, che potesse sposare il suono di una formazione cameristica. Valeria ha lavorato durante le prove e in studio di registrazione per cercare un’interpretazione che potesse rispettare il messaggio originale dei testi e al tempo stesso l’estetica del quartetto.

-Cosa vi ha spinto a scegliere il nome “Quartetto Espresso”?

Emilio: Volevamo un nome che potesse simboleggiare la nostra cultura, un nome popolare anche al di fuori dell’Italia. E poi il nostro amore per il caffè ha inciso parecchio…

-Potete parlarci del processo di selezione dei brani napoletani per questo album?

Valeria: Abbiamo scelto alcuni tra i brani più celebri della tradizione. Questi brani sono tutti accomunati da un’aspirazione nostalgica all’amore. L’oggetto amato infatti è desiderato ma mai presente. Forse il segreto della loro bellezza risiede proprio in questo senso di malinconica mancanza.

-Qual è stata la tua canzone preferita da interpretare e perché?

Valeria: Non ho una canzone preferita. Sono tutte sullo stesso piano per me.

-Qual è stato il contributo più significativo che ciascun membro del quartetto ha portato al progetto?

Valeria: Musicalmente ognuno ha portato nel gruppo la propria esperienza. Ci conosciamo da tempo e suonavamo insieme già da prima del Quartetto, la collaborazione è nata spontaneamente. In prova però siamo partiti da zero: abbiamo iniziato a curare in ogni dettaglio le dinamiche e le intenzioni al fine di raggiungere un affiatamento tale da esprimere il nuovo progetto che avevamo in mente.

-Come vedete l’evoluzione del Quartetto Espresso nel futuro?

Emilio: Probabilmente ci dedicheremo alla ricerca di brani di compositori meno conosciuti. Stiamo anche lavorando ad un’idea da sviluppare durante i nostri concerti dal vivo, una sorpresa che sveleremo al momento giusto.

-Avete già idee o progetti per il futuro?

Valeria: Abbiamo vari progetti a lungo termine. Sicuramente prevediamo un inedito. Poi ci sarà un secondo album di cui abbiamo già le pre-produzioni.

Questa la tracklist di “Neapolis Contrapunctum”:

  1. Scalinatella
  2. Spingule frangese
  3. Marechiaro
  4. Voce ‘e notte
  5. Canzona appassiunata
  6. Passione
  7. Guapparia
  8. Era de maggio
  9. Vierno

 

26 Giugno 2024

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist