NAUTILUS – Le “Carte Nautiche” di Concetta De Pasquale in mostra al 59° Salone Nautico di Genova
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

NAUTILUS – Le “Carte Nautiche” di Concetta De Pasquale in mostra al 59° Salone Nautico di Genova

Le opere saranno ospitate presso la Vip Lounge dal 19 al 24 settembre. Il 22 settembre, dalle ore 19,00, serata di presentazione con la lettura di testi di Francesco Gallo Mazzeo.

Dal 19 al 24 settembre 2019 saranno ospitate presso la Vip Lounge del 59° Salone Nautico Internazionale di Genova, le Carte di Mare – NAUTILUS di Concetta De Pasquale. L’artista espone nel contesto del Salone Nautico alcune opere che hanno fatto parte del progetto Nautilus, ospitato lo scorso anno dal Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea Riso di Palermo, dalla Pinacoteca del Convento del Carmine di Marsala e dal Museo Tecnico Navale della M.M.I. di La Spezia. Sono lavori dipinti su carte nautiche o taccuini, che l’artista realizza durante i suoi viaggi in barca a vela come pittrice di bordo. Le Carte Nautiche sono la testimonianza più autentica della vita che si svolge a bordo e alle rotte tracciate sulle carte dai naviganti, l’artista aggiunge le sue rotte immaginarie che scaturiscono dalle emozioni del viaggio. Con il suo stile visionario e la sua particolare tecnica di intervenire direttamente con le impronte del proprio corpo sulla carta, l’artista segue il percorso che le viene indicato dalla morfologia geografica della carta stessa, come una vera e propria rotta, facendo assorbire con il movimento lento della mano pigmenti ad olio e catrame; la carta nautica svela così inaspettate parti anatomiche che attraversano magicamente la composizione. Concetta De Pasquale, invitata quest’anno alla Vip Lounge del Salone Nautico di Genova dal Presidente Riccardo Fuochi della Omlog International S.A., azienda specializzata nella logistica di opere d’arte, e promossa dalla Container Lab Association, ha aderito subito con grande entusiasmo a questo nuovo progetto, sapendo di poter trasmettere emozioni a chi come lei vive l’esperienza del mare inseguendo sogni, nuove rotte e nuovi approdi. Infatti, al di là dei Musei e delle Gallerie d’arte, nel Salone Nautico Internazionale di Genova, le Carte di Mare di Concetta De Pasquale saranno sicuramente apprezzate da chi ha grande conoscenza del mare e ama navigarlo.

Durante l’esposizione è prevista, il 22 settembre dalle ore 19,00, una serata/vernice di presentazione delle opere in mostra con la lettura di testi di Francesco Gallo Mazzeo.

La Serata esclusiva di presentazione delle opere dell’Artista alla Vip Lounge sarà introdotta da Riccardo Fuochi, President Swiss Logistic Center e Omlog società multinazionale specializzata nella logistica per le opere d’arte, partner e sostenitore dell’evento insieme a Celebes Divers e a MarePulito.

Interverranno durante la serata: L’Ammiraglio Luigi Sinapi, Direttore dell’Istituto Idrografico della M.M. di Genova per un saluto istituzionale e lo storico dell’arte Marco Marinacci.

CONCETTA DE PASQUALE nasce a Salò (BS) nel ‘59 e dopo la laurea in lettere e la specializzazione in Storia dell’Arte all’Università di Urbino, si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. A Milano, frequenta gli studi degli scultori Fausto Melotti e Nanni Valentini, suoi maestri nell’uso minimale e rigoroso della materia. Dopo le prime esperienze con materiali diversi, dal ’95 la sua attenzione si ferma sulla carta che diventa supporto privilegiato per una pittura organica essenziale ed intima, che indaga il corpo nella sua doppia valenza, fisica e spirituale.

 La sua è una pittura visionaria che scaturisce dall’esperienza che il proprio corpo compie incontrando direttamente la carta. La pittrice infatti nelle sue grandi carte non si limita a deporvi pittura, ma lascia che la carta si faccia sudario ad incarnare segni, impronte e tracce di una esperienza che prima di essere pittorica è mentale e spirituale, ma al tempo stesso fisica e sensuale.  Durante il suo percorso artistico, la pittrice ha spesso privilegiato il rapporto della pittura con le altre arti, realizzando libri d’arte, spettacoli, performance ed installazioni in team con scrittori, architetti, fotografi, registi e musicisti.   Pur mantenendo l’animo di viaggiatrice, da alcuni anni ha scelto di vivere in Sicilia, isola di origine paterna, dove insegna al Liceo Artistico Statale “E. Basile” di Messina e dove conduce laboratori di pittura sulla espressività creativa spontanea dell’immaginario infantile secondo il ‘Closlieu’ di Arno Stern.  Per la città di Messina nel 2010 ha progettato e realizzato la scultura “L’abbraccio dell’Angelo”, commissionata dal Comune per la piazza del Teatro Vittorio Emanuele. Da qualche anno viaggia in barca a vela, definendosi “pittrice di bordo” e realizzando taccuini di viaggio. Dal ‘79 ad oggi ha esposto in prestigiosi spazi pubblici e gallerie private. Ricordiamo la sua presenza alla Biennale internazionale d’arte contemporanea a Firenze curata da John Spike, alla 54^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, ad Artisti di Sicilia e ad ExpoArte Italiana curate da Vittorio Sgarbi; Le recenti personali a Palazzo Medici Riccardi a Firenze, al Maschio Angioino a Napoli curate da Antonio Vitale ed ancora al PAN di Napoli, all’ARS e al Museo Regionale d’Arte Contemporanea Riso di Palermo, al Museo Tecnico Navale di La Spezia curate da Francesco Gallo Mazzeo; La prestigiosa  partecipazione alla mostra “Le avventure della forma” presso la Fondazione Terre Medicee di Seravezza curata da Marco Moretti e tante altre partecipazioni nazionali e internazionali, Stoccolma, Lisbona, Parigi, Nizza, Principato di Monaco, Londra, Strasburgo, Budapest, Bruxelles, Berlino, Dubai. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. 

2 Settembre 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist