NINO MANCUSO “BACINA” – Il tuo “bacio” è come un clic
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

NINO MANCUSO “BACINA” – Il tuo “bacio” è come un clic

bacina (11)

Il 24 maggio di tre anni fa andava via Nino “Bacina”, fotografo, amico caciaroso, risata schietta, amava fotografare ma anche farsi fotografare, tra gli amici, nei banchetti nelle feste che animava. Ovviamente un “personaggio” da includere nella rassegna dei Brolesi.
bacina (3)

Era nato a Ficarra, ma era un dettaglio da carta d’identità, infatti era e si sentiva brolese al 100%.

Classe 1939, mitico resta il suo “bacio sposa” con il quale immortalava nei matrimoni tutti quelli che passavano davanti al suo obiettivo.

Sposalizi, cresime e cerimonie che già sul finire degli anni sessanta era chiamato a “documentare”.

Servizi lunghi, accurati, fatti con le buone leiche del tempo, o l’inseparabile Voighlander a pozzetto,  con i vecchi rullini per i quali sceglieva attentamente gli “asa” e gli “iso”.

bacina (26)Nino era il tipo che si stupiva, anche lui, con gli effetti che regalavano le  prime fotografie a colori, quelle delle Polaroid, e dei montaggi in post produzione, oggi improponibili e improbabili,  erano i tempi delle gare a chi poteva fornire “il servizio fotografico ” al cliente nel minor tempo in un mondo che ancora guardava al “mezzobusto” da mandare agli amici emigrati.

«Una fotografia può essere un bacio o uno sparo», pare abbia detto Henri Cartier-Bresson, che ne ha dette tante.

E “Bacina” lo ripeteva spesso, anche quando accompagnava gli amici a caccia.

Di buon umore, di buona forchetta, era un fotografo atipico, amava anche farsi fotografare, con gli amici e nelle campagne elettorali, lui fu anche consigliere comunale, sfiorando le cento preferenze… un successo.

Cercava sempre l’inquadratura migliore.

bacina (5)Fotografò la Mussolini – in fondo era un “nostalgico” inguaribile –  in tour elettorale a Brolo, poi i campioni di boxe quando Brolo e Capo d’Orlando si scoprirono improvvisate, ma degne sedi, per ospitare-  in una strana stagione di sport e turismo – i grandi match dei guantoni e poi i campioni del ciclismo, Moser e Gimondi – che emulò sulla strade dei nebrodi, anche quando il suo cuore stanco non lo rendeva più opportuno, ed anche e sopratutto la Tiger e i suoi gialloneri, che seguiva, da tifoso, dalle tribune del nuovo campo sportivo brolese.

bacina (10)

Le sue foto fanno parte di un genere fotografico tutto particolare, non c’è dubbio, quello che parla dei Brolesi.

bacina (1)

Aprì “Cuore di Panna” e fece studio nel retrobottega del negozio, tra una vecchia Vespa e i grandi fari.

Un luogo che diventò punto di incontri serali tra amici che ben gradivano le buste di “cordiale” che si portava dietro quando rientrava dalla cambusa delle marineria militare messinese, dove lavorava.

13226861_10208054333190236_4582376753271132107_n

“Bacina” è mancato proprio oggi di tre anni fa.

Si considerava «geneticamente programmato per fare il fotografo», e scherzava anche per un occhio sempre chiuso, proprio come quello dei grandi fotografi che si preparano allo scatto.

bacina (2)

Il sogno della sua vita era fare il fotografo.

Lo realizzò e l’ha lasciato intatto a chi guarda ora le sue foto.

Ha contribuito a diffondere e conservare un’immagine di una Brolo per certi versi sognante e stranita,  lanciata verso quello che considerava un futuro radioso, ma che perdeva il segno dell’identità urbana, sotto i colpi di una cementificazione devastante.

13254265_10208054336550320_3153559327049460405_n

bacina (6) bacina (7) bacina (9)bacina (13) bacina (14) bacina (15)13244747_10208054336750325_7969765863141360528_n
bacina (25)bacina (4)

E ovviamente anche Nino Mancuso entra di diritto nella rubrica “Brolesi”.

scomunicando logo P

Scomunicando ne ha fatto una rubrica. Ecco alcuni titoli da ricercare nell’archivio del nostro giornale.

BROLESI IN “EQUILBRIO”- CONO BARNÀ E NATALE CALDERARO, INSIEME , IN CIMA AL GOTHA DEL MONDO SCIENTIFICO MONDIALE

Brolo – Tutti meno uno

Ricordando il Vajont – E Brolo, quella mattina, pianse un suo “figlio”

Antonio Agnello – La morte di un imprenditore brolese

Brolesi – Vincenzo Stancampiano, l’arte dell’intarsio e il serio lavoro di artigianoBrolesi –

STORIE BROLESI – LA MAESTRA LETIZIA

Nuovi Poveri – L’onorevole non arriva a fine mese

STORIE BROLESI – Il “Barone” del mare

SBARCHI & GUERRA – 72 ANNI ANNI FA GLI AMERICANI A MALPERTUSO

RICORDI BROLESI – Vent’anni. Quando la Tiger li festeggiò al Gattopardo

Poeti Brolesi – Vittorio Ballato

Personaggi – Brolo: l’ultimo saluto a “don Nunzio” Giuffrè

NINO SPEZIALE – “Le piene del torrente … e della mia vita”

Mangiar Bene – A Brolo c’è, da sempre, “La Quercia”

LUTTI BROLESI – E’ morto uno dei “padri” del sindacalismo sui Nebrodi.

LA STAZIONE & BROLO – L’ULTIMO TRENO

DON SABBATURI – A BROLO, LA MORTE DELL’ULTIMO ARTIGIANO

DOLCEZZE BROLESI – Armando finisce tra i quaranta pasticceri fotografati da Giò Martorana

CINEMA E UOMINI – I Vitelloni “Brolesi”

CIAO VINCENZO – Ieri i suoi funerali a Brolo

CAMERA DEL LAVORO – QUELLA DI BROLO È “UNA FUCINA DI FORMAZIONE”

BROLO, BROLESI E IL CARNEVALE – Ettore Salpietro, uno scienziato nella tradizione della “festa”

Brolo e la Guerra – A 70 anni dallo sbarco

BROLO AMARCORD – Ecco la “Scuola”

BROLO “GELATO EXPO” – CHI CI SARÀ! ( storia dei bar di Brolo)

BROLO & LA GUERRA – Le foto dello sbarco

BROLO & LA GRANDE GUERRA -“CHI DIEDE LA VITA EBBE IN CAMBIO UNA CROCE”

BROLO – SI CELEBRA, TRA ANTIMILITARISMO E COMMEMORAZIONI STORICHE, LO SBARCO AMERICANO DEL 1943

BROLO – Si celebra, tra antimilitarismo e commemorazioni storiche, lo sbarco americano del 1943

BROLO – Ordigno bellico rinvenuto in mare a Malpertuso, ultimo testimone dello sbarco degli alleati

Brolesi: Joe Ziino – Un “pezzo” di paese che va via… in America

Brolesi: A “Puntidda” – L’oste di Lacco, che ha attraversato un secolo … va via.

Brolesi, Pippo Cipriano – Pescatore, “bandito & pentito”… è morto

BROLESI CHE VANNO VIA – Mariano Scarpaci il “compagno” imprenditore

BROLESI – Tra ironia e amarcord

Brolesi – Santa Lucia del ’41, quando “Ciccio” s’inabissò

BROLESI – Ricordando Carmelo Ricciardello, “inghiottito dal fango” nell’alluvione di Scaletta

BROLESI – Piccoli meccanici … era il 1955

BROLESI – Nino Capitti, “maestro pasticcere”

Brolesi – Morire per un lavoro.

BROLESI – MA QUALE SICUREZZA? I GO KART SI VEDEVANO COSÌ

BROLESI – La neve del ’62 in attesa del “Big Snow”

Brolesi – La buona pesca

Brolesi – La Bidella

Brolesi – L’atto di eroismo di Basilio Napoli

BROLESI – Indaimo e gli altri in consiglio comunale

BROLESI – GIUSEPPE BELLANTONI UN GRANDE BARITONO “DIMENTICATO”

BROLESI – E piazza Nasi divenne piazza Mirenda

BROLESI – E loro andavano all’Università

BROLESI – Don Carmelo, il “primo” telefonista

BROLESI – 1 milione di kilometri con l’Onorevole.

BROLESI – “Reverendi”

Brolesi – “Pezzi di Scuola” che scompaiono.

Brolesi – “Peppinello”

Brolesi – “All’ombra dell’ultimo sole”

Assenze – Ciao Giovanni.

Arturo Caranna – Un brolese “sovversivo”

ANTICA BROLO – LA LEGGENDA DU SUGGHIU

AMARCORD BROLESI – La prima sagra del pesce, erano appena iniziati gli anni ottanta

A Proposito del Giro – Quando passava da Brolo, e Moser era testimonial delle gare che i brolesi organizzavano

PIPPO SOTTILE – ELOGIO AL GRANDE “PICCOLO” ATTORE

Don Cono “U Chiareddu” – Tra imprenditoria e turismo … un burbero sognatore, brolese doc, che va via

BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”

Brolesi – Si “allunga” la via dedicata a Don Carmelo Pizzino

Rivendendolo – “Ogni giorno come se fosse l’ultimo”, quando i brolesi divennero tutti attori

Brolesi – Mimmo Caranna, a dieci anni dalla sua scomparsa

Contrasti – Quieto, irrequieto, inquieto, a Brolo “‘u Ploratu” mostra la sua suggestiva bellezza

Ritratti di Brolesi – Il paese che cambiava, era il 1957

Storie Brolesi – Luca Buonocore… la Cina è vicina ed il Futuro è già realtà, anche dentro uno spot televisivo

Brolo, Brolesi e la Chiesa – Dieci anni fa veniva ristrutturata

Maestri a Brolo, Domenico Siragusano – Improvvisamente mi torna in mente il mio maestro

Brolesi – I Contipodero, a cavallo di tre secoli

BROLESI – DON MICHELE IL “RAGIONIERE”. STAMANI I SUOI FUNERALI

Brolesi che vanno via – La morte di Don Vasile, centenario del paese

BROLESI – “Vossiabbinirica,” Don Saro

BROLESI DI SUCCESSO – DIANA ANDREOTTI AL VIRGIN AUSTRALIA MELBOURNE FASHION FESTIVAL

BROLESI TRICOLORI – AL CAMPIONATO MONDIALE DELLA PIZZA 2016 C’ERA ANCHE FRANCESCO BACINA IODICE

BROLESI – I vent’anni del “Central”

NINO CAMPOCHIARO – Quando un eterno sognatore, che non si arrende  mai, va via

BROLESI – A Rossella Bruno il ‪iMig2016‬

NINO MANCUSO “BACINA” – Il tuo “bacio” è come un clic

24 Maggio 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist