Cultura

O COSI’ O MODÌ – Una dura denuncia frutto di una grande inchiesta, “L’affare Modigliani” presentato a Ficarra

Una lunga inchiesta, che passa per la Sicilia, un appassionante racconto, con una serie di testimonianze e documenti assolutamente inediti, 8 stanze del crimine, e tanta passione e voglia di giustizia le componenti di questo libro, giunto già alla seconda edizione.

Loro, Claudio Loiodice e Dania Mondini, denunciano truffe, casi di riciclaggio, falsari e interessi illeciti, ma anche inefficienze dello “Stato”, silenzi che urlando, incompetenze plateali, vuoti legislativi, indagini “rallentati” ed ancora i rischi della prescrizione, come si costrusce un falso miliardario, e poi fanno i nomi, dal grande puparo di genova, ai critici d’arte farlocchi.

Tutto all’ombra di Amedeo Modigliani, uno dei pittori più amati e certamente tra i più gettonati tra i mercanti d’arte e gli intenditori.

Un libro che che offre al lettore anche due “scoop” e un probabile, anzi quasi certo, e incredibile fatto di cronaca.

Un  delitto fatto passare per una morte accidentale, quello di Jeanne Modigliani, figlia del pittore a poche ore dalla “beffa” – che poi beffa non lo è mai stata – del ritrovamento delle statue di Modigliani in un canalone di Livorno, poco più di trent’anni fa.

Il libro, in libreria dal 10 ottobre  dello scorso anno, è diventato un successo editoriale, nonostante tanti ostracismi, a più livelli, ed ora è alla seconda ristampa. Si legge come un romanzo, anzi come una racconto letterario, ed è molto più di un libro-inchiesta.

Tratteggia benissimo anime e caratteri dei personaggi che vengono declinati nelle sue pagine, racconta le “donne” di Modì – madre, suocera, figlia e compagna -,  fa respirare le atmosfere di una Parigi dipoco più di  cent’anni fa, dei salotti letterari, degli Athelier artistici, quelli frequentati dall’eretico Modì, e sposta le sue inquadrature, come una macchina del tempo, nei caveaux di banche e tribunali del terzo millennio, tra false e vere opere d’arte, tra cataloghi e finte attestazioni di autenticità, tra archivi regalati, poi persi, quindi ritrovati e mai rivendicati, da Veltroni a Rutelli, inseguendo Mostre in mezzo mondo e passando, più volte dalla Sicilia, da Stromboli, Catania e Palermo, tra oggetti, tavolozze di colore e foto antiche.

‘L’Affare Modigliani’ (pp, 306, euro 19), pubblicato da Chiarelettere, con la postfazione dell’ex procuratore nazionale antimafia ed ex presidente del Senato Pietro Grasso, è la ciliegina sulla torta per chi vuol saperne di più, in questo centenario della morte, dell’artista livornese.

Il libro – che va oltre lo scandalo della mostra a Palazzo Ducale di Genova, pur ricostruito nel dettaglio – che è stato già presentato a Livorno, e riporta anche una lunga intervista a Marc Restellini, uno dei maggiori esperti di Modigliani, ieri, 5 febbraio, nel contest di “Pensieri Comuni” è stato dibattuto al Palazzo Baronale di Ficarra.

Ospiti con i due autori, Claudio Loiodice e Dania Mondini, giornalista e volto di Rai1 lei, ex poliziotto, poi per anni “infiltrato” nelle cosche, oggi criminologo, psicologo e spietato ricercatore di chi ha fatto dell’arte un mezzo illecito per gli arricchimenti del malaffare, in una salotto di rara bellezza, anche Giuseppe Antoci, presidente onorario della Fondazione Caponnetto, della quale gli autori sono esperti e collaborarti facenti parte del comitato scientifico dedicato alla legalità nell’arte.

A far gli onori di casa Massimo Scaffidi, il giornalista che li ha intervistati, mentre Lucia Franchina, di Pensieri Comuni ed il sindaco di Ficarra , Gaetano Artale, hanno introdotto l’avvio dell’incontro.

“Un libro d’inchiesta e di coraggio” ha detto Giuseppe Antoci in un articolato intervento dove l’attualità del suo caso correva in parallelo – ovviamente per certe analogie –  sulle vicende che lo riguardano, tra ” stati paralleli”, inchieste a rilento, depistaggi, occhi che non vogliono vedere, sguardi rivolti altrove, chimere incantatrici, arroganze intellettuali.

Tutte situazioni  distanti dai cittadini e per i più oscure realtà.

Gli autori, ieri a Ficarra, hanno divagato su tanto che il libro non contiene, parlando a ruota libera. Sanno che il libro ha dato fastidio a molti, che tocca interessi pericolosi e che hanno sollevato il classico coperchio di un vaso di pandora, raccontano di come, già il giorno del funerale di Modì, intorno a lui si era iniziato a svilupparsi una pericolosa speculazione ordita da una cinica macchina del malaffare e di come, per voglia di verità, sia diventati degli attenti cronisti.

Loro, una giornalista e un ex poliziotto sono ora membri della Fondazione Antonino Caponnetto.

Loiodice e Mondini (lei nel 2018 ha curato una puntata di TV7 intitolata «Giallo Modigliani»), hanno appassionato tutti e  siamo certi che il loro dire sarebbe piaciuto anche a Federico Zeri, detective sapiente nel distinguere le opere d’ arte vere da quelle false, straordinario conoscitore, con un occhio prodigioso.

Loro stanno denunciando «senza timori o remore» un mondo complesso. E nonostante nomi e fatti, dettagliatamente  raccontati, non sono incappati – almeno sino ad oggi – in beghe giudiziarie, pur annunciate, tra diffamazione e calunnia.

La loro spy story è ricca di misteri, segnalano gli errori e le omissioni, sottolineano le sviste, controllano gli alibi, definiscono ruoli e collusioni; tutto sviluppato in quelle otto «scene del crimine»: Parigi; Chiasso; Livorno; Genova; Londra e poi Worldwide Interbank Financial ed ancora il porto franco di Ginevra, nel quale sono conservati «miliardi di euro di dipinti, sculture e reperti archeologici».

A Ficarra gli autori parlando di questo «pasticciaccio», dove si collocano anche le figure di Jeanne, figlia di Modigliani, e Christian Parisot, esperto di storia dell’ arte che vede da tempo pesar sul suo conto inchieste per falso, ricettazione, truffa e reati specifici relativi alle violazioni delle norme del codice dei beni culturali.

Condannato in Francia – il Parisot – e assolto in Italia si legge nel libro, mentre gli Autori raccontano come in questo grande circo dell’arte contraffatta si possano muovere comparse e burattinai, magistrati e avvocati, uomini d’ affari e collezionisti, francesi e cinesi, italiani e  criminali, storici dell’ arte e narcos, tantissimi attori  della disonestà “d’autore”.

Jeanne è la figlia di Modigliani… dalle pagine del libro viene fuori il dubbio sulla sua morte, nel 1984 in circostanze misteriose.

Lei si dedica a raccogliere materiali di ogni tipo, strumenti di lavoro, lettere, appunti e fotografie, dando vita agli Archivi Legali Modigliani, ricucendo un rapporto mai avuto con i suoi genitori. Quando morirono aveva 18 mesi ed un pessimo rapporto con la famiglia della madre, praticamente ripudiata e un fratello – quasi coetaneo – illegittimo avuto dal padre con un altra giovane modella.

«Gli Archivi – ricordano Mondini e Loiodice – rappresentano il tentativo di cristallizzare tutto ciò che può dare un’ identità certa al patrimonio artistico di Modì. Chi li possiede ha in mano gli strumenti per fare expertise e quindi decretare se un’ opera è vera o falsa, o quantomeno se un determinato quadro si porta in dote una storicità. Spesso, invece, sarebbero stati utilizzati per costruire cronologie o matrici fasulle, dando il via a fabbriche di falsi».

E nel Palazzo Baronale ieri sera si è sentito raccontare come l’eredità artistica di Modigliani, negli anni, sia stata tradita e violata, abusata di disegni mai fatti da lui, ma autenticati come veri, di fotocopie ad alta definizione, lasciando spazio a Mauro Cappotto, l’assessore alla cultura di Ficarra, che ama l’arte, la insegna e la conosce,  – durante il suo intervento –  di gettare le basi per progetti futuri e futuribili, qui a Ficarra, che possano richiamare gli stessi ospiti e gettare le basi per un “protocollo di legalità nell’arte”.. termine caro a Peppe Antoci.

E non ci fanno una bella figura i tanti autorevoli esperti d’ arte, chiamati per nome, che non si sono preoccupati di riconoscere con onestà critico-filologica l’ autografia di determinate opere, ma per superficialità o peggio per interessi personali sono diventati complici di falsari.

Alcuni, dicono gli autori del libro, si sono spinti fino «alla compilazione di documenti ufficiali, stilati e firmati […] con i quali certifica il valore e la rilevanza degli Archivi Legali Amedeo Modigliani», altri come Argan e Ragghianti che prendono cantonate nel riconoscere opere come sue quelle che poi passarono per una “bischerata”. E che forse non lo era affatto.

In una mostra allestita al Museo archeologico di Palestrina, alle porte di Roma – si legge ancora –  sono esposte ventinove opere attribuite a Modì: come viene subito certificato, croste create ad hoc dal «gotha dei falsari romani» mentre correva l’anno 2010. Una vicenda simile si ripeterà nel 2017, quando, in un’ esposizione al Palazzo Ducale di Genova, verranno presentati venti quadri (su 21) grossolanamente falsificati.

Una battaglia sulla strada della legalità, quella dei nostri autori, al pari di altri, citati nel volume come Carlo Pepi e Isabella Quattrocchi, tra i più accreditati periti di tribunale nei procedimenti su falsi e falsari nel mondo dell’ arte.

«Dell’ opera di Amedeo Modigliani oggi non è rimasto granché», scrivono Mondini e Loiodice. I falsi sono ovunque anche tra musei e collezioni private di tutto il mondo.

Così Dania Mondini e Claudio Loiodice anche a Ficarra formulano la loro palese denuncia contro i troppi intrecci, misteri, errori, omissioni, leggerezze… che hanno ruotato e ruotano intorno alla figura dell’artista di origini livornesi.

Che dire… bravi. Una bella lezione d’Arte e di Legalità. Una lezione che serve anche a rivalutare e preservare l’immenso patrimonio culturale, artistico e architettonico dell’Italia, troppo spesso oggetto di interesse solo economico e di disinteresse della Politica, dello Stato degli Intellettuali.

Il libro, da leggere, da avere, ha detto Massimo Scaffidi, è anche affascinante per la sua scrittura,  impegnativa, nei contenuti, ma sempre scorrevole e accattivante per lo stile e lo studio della struttura dell’opera nel suo complesso, sicuramente oggetto di attento e preventivo interesse da parte degli stessi autori.

Un libro che Dania Mondini e Claudio Loiodice dedicano a Giordano Bruno, “eretico rivoluzionario” perché a volte è proprio nell’eresia la vera rivoluzione. Perché l’eresia non è ciò che non va detto, bensì ciò che non si vuole venga detto. In questo senso anche L’affare Modigliani è una vera e propria “eresia”.

 

Fotogallery

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

MODA SOTTO L’ALBERO – Grande successo, domenica scorsa, al Salone Borsa della Camera di Commercio di Messina

Grande successo domenica 15 dicembre al Salone Borsa della Camera di Commercio di Messina  per…

4 ore ago

A ZIG ZAG SULL’AUTOSTRADA – Camionista ubriaco fermato sulla A20

Il fermo tra Sant’Agata e Buonfornello. il camion trasportava metano (altro…)

4 ore ago

BROLO – Finto Carabiniere tenta di truffare una 70enne: raggiro sventato grazie alla prevenzione

A Brolo, un nuovo tentativo di truffa è stato sventato grazie alla prontezza e alla…

4 ore ago

SERENA CONTI – I suoi presepi sanno di arte, di tradizione e solidarietà

Ritorna, a Barcellona PG, il presepe di Serena Lo Conti: un’opera d’arte tra tradizione e…

4 ore ago

PARALLELO SUD – Il testo di Mariangela Gallo e Dominga Rando inserito nel progetto di lettura dell’Antonello di Messina

“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud (altro…)

1 giorno ago

KOJI CRISA’ – A Patti la sua mostra di ceramiche visitabile sino a venerdì

Sarà visitabile fino a venerdì 20 dicembre la mostra di ceramiche dell’arch Koji Crisá, giovane…

1 giorno ago