Quarta edizione “ Oliveriadi 2019 – Giochi senza confini”
Con l’arrivo della stagione estiva, la Cooperativa “Acqua Marina” con il suo staff organizzativo, in campo per il quarto anno consecutivo con le “ Oliveriadi 2019 – Giochi senza confini“.
L’evento è rivolto ai comuni del comprensorio Tirreno – Nebroideo. I comuni invitati sono: Falcone, Librizzi, San Piero Patti, Montagnareale, Patti, Furnari, Basicó, Montalbano Elicona, Tripi, Terme Vigliatore, Brolo, Piraino, Gioiosa Marea e Milazzo.
Oliveri, da Comune ospitante, parteciperà di diritto alla manifestazione. Per completare la griglia delle squadre bisognerà attendere fino al 4 giugno 2019, termine ultimo di adesione.
Questa quarta edizione, sarà ricca di novità, che saranno svelate nella conferenza di presentazione dell’evento che si terrà a metà Giugno.
L’apertura della manifestazione avverrà nel Comune vincitore dell’edizione 2018 Librizzi, il 14 Luglio, mentre la chiusura dei giochi avverrà il 4 agosto a Oliveri.
“ Come organizzazione delle Oliveriadi 2019, abbiamo deciso di dedicare la giornata di apertura della quarta edizione dell’evento alla memoria di Tindaro Graziano prematuramente scomparso qualche mese fa, con il quale abbiamo trascorso in questi anni momenti di divertimento, spensieratezza e condivisione, grazie alle Oliveriadi. – così gli organizzatori – Non sappiamo dove vanno le persone quando cessano di esistere. Ma sappiamo dove restano e Tindaro resterà nei nostri cuori e in quelli della sua Librizzi.”
I giochi pensati per le “Oliveriadi 2019- Giochi senza confini” come sempre, hanno l’obiettivo di far divertire divertendosi. L’idea è quella di mettersi in gioco, non per vincere ma per riconoscersi nel proprio avversario, di incrementare la coesione territoriale attraverso lo sport a 360° e il divertimento.
“Questo è proprio quello che in questi anni siamo riusciti a fare con il format da noi creato, incrementare la coesione territoriale tra i comuni in gara e ci siamo resi conto che le Oliveriadi, sono state una grande opportunità per i Comuni perché sono riusciti a promuovere il loro territorio, esportando la loro storia e le loro tradizioni un vero e proprio marketing territoriale. – Il commento della Cooperativa Acqua Marina – Non ci aspettavamo che le Oliveriadi potessero diventare un evento così sentito. Anno dopo anno, acquisiamo la consapevolezza di aver proposto un evento straordinario. Pensavamo di avere ideato solo un divertimento. Ma i ragazzi di Oliveri, S. Piero, Furnari, Librizzi, Milazzo, Basicò e Falcone, ci hanno insegnato che non è così. – Ed ancora l’organizzazione dell’evento – In tutti loro in questi anni è scattato qualcosa di inspiegabile a chi non lo ha provato sulla propria pelle: il richiamo all’appartenenza a una stessa comunità.- Concludendo lo staff Acqua Marina – La nostra soddisfazione più grande da cui in questa edizione 2019 vogliamo ripartire sono stati i sorrisi dei ragazzi dello Sprar che hanno segnato l’edizione 2018. Loro sono stati la vera scoperta delle Oliveriadi 2018. Sentire i Comuni “rivali” tifarli, incitarli, è stato il regalo più gradito che questi ragazzi potessero ricevere. Loro hanno vinto pur essendo arrivati ultimi. E’ da questo spirito che quest’anno vogliamo ripartire, dai sorrisi e dalla spensieratezza che hanno segnato l’edizione 2018 delle Oliveriadi“.
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…