Droga: “Un fenomeno preoccupante, che deve fare riflettere l’intera comunità, chiamata a prendere coscienza dell’urgenza di un’intensa attività di sensibilizzazione tra i giovani.”
La nota.
I componenti dell’ACIAP, Associazione Commercianti Imprenditori e Artigiani Pattesi, e del Centro Studi “Paolo Borsellino” di Patti intendono manifestare un sentito ringraziamento alla Magistratura e alle Forze dell’ordine, per l’operazione “Piramide”, conclusasi nella giornata del 10 dicembre.
Si ringraziano, in particolare, i Procuratori Angelo Cavallo e Andrea Pagano, a capo, rispettivamente, della Procura di Patti e della Procura dei minori di Messina, che hanno coordinato le indagini, nonché i Carabinieri della Compagnia di Patti, alla guida del Capitano Marcello Pezzi, per lo scrupoloso, quanto delicato, lavoro investigativo.
L’indagine ha fatto emergere l’esistenza di un’articolata attività di spaccio di sostanze stupefacenti, rivolta, peraltro, a soggetti minorenni, in prossimità degli edifici scolastici.
Un fenomeno preoccupante, che deve fare riflettere l’intera comunità, chiamata a prendere coscienza dell’urgenza di un’intensa attività di sensibilizzazione tra i giovani.
Da sempre l’Associazione e il Centro sono impegnati nell’attività di prevenzione al consumo e allo spaccio di stupefacenti. È in corso da molti anni, a tal fine, un fitto dialogo con le Forze dell’Ordine e le istituzioni scolastiche, attraverso l’organizzazione di iniziative volte a instillare, soprattutto nelle nuove generazioni, la consapevolezza dei rischi che il consumo di droghe comporta.
Spetta ai Giudici, adesso, vagliare le singole responsabilità, che emergeranno nell’ambito del processo penale.
Spetta, invece, a tutti i cittadini il compito di adoperarsi affinché la lotta allo spaccio di stupefacenti sia caratterizzata da una quotidiana opera di prevenzione e non venga affidata, unicamente, alla lodevole attività di repressione compiuta dagli organi inquirenti.
Da leggere