Da non perdere il viaggio nella filiera dei sapori a Kmzero e gli appuntamenti tra natura e Biodiversità” a Palazzo Landro Scalisi
Nonostante le incertezze del tempo, ma domani il meteo da soleggiato e prevede solo nel tardo pomeriggio “nuvolo”, a Floresta tutto è pronto per la terza domenica di Ottobrando. Questa sarà dedicata, come piatto del giorno ai funghi.
Infatti già nelle prima due domenica di ottobre le strade di Floresta, il comune più alto della Sicilia, si trasformate in un crocevia di sapori e tradizioni, e le persone sono arrivate per respirare l’aria fresca dei Nebrodi e immergersi nell’autentica atmosfera di una sagra che, anno dopo anno, consolida la sua reputazione come uno degli eventi più attesi dell’autunno siciliano.
Centinaia gli stand allestiti per l’occasione che hanno offerto ai visitatori pietanze dal sapore unico e genuino, espressione dell’identità più autentica della Sicilia.
Dai salumi tipici alla provola dei Nebrodi, fino agli immancabili dolci tradizionali, ma anche banchetti d’artigianato, ogni angolo del paese era un’esplosione di sapori e colori.
La scelta di puntare sulla qualità è stata, come sempre, la scommessa vincente dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Stroscio. In perfetta sintonia con la locale Pro Loco e le associazioni cittadine, Ottobrando si è confermato un binomio di successo a livello regionale. Il focus sulle eccellenze gastronomiche del territorio, accompagnato da una cornice di eventi e spettacoli, ha reso la manifestazione un vero motore di sviluppo per il territorio, capace di attrarre migliaia di visitatori.
La valorizzazione delle produzioni locali è il cuore pulsante di Ottobrando.
Passeggiando tra gli stand, i visitatori hanno potuto scoprire i segreti delle materie prime del territorio, lavorate con maestria da produttori che si tramandano tradizioni antiche. I piatti offerti hanno raccontato la storia e la cultura di un popolo che vive in simbiosi con la sua terra, e la qualità di questi prodotti ha rappresentato una garanzia tanto per chi visita quanto per chi espone.
Ma Ottobrando non è solo una festa per i buongustai: ad arricchire la giornata, una serie di attrazioni e spettacoli pensati per tutte le età.
20 Ottobre: Sagra dei Funghi
Da visitare anche
MOSTRA INSECTA JUNIOR
Una passione scientifica, quella per gli insetti, che il giudice Vittorio Aliquò ha coltivato da decenni. Oggi, raccogliendo nel corso degli anni migliaia di esemplari, ha creato la “Mostra Insecta”. Si tratta di una delle più importanti mostre della Sicilia e del panorama nazionale dedicate agli insetti. La mostra, nella sua versione completa, contiene infatti più di 7000 esemplari collocati in bacheche correlate di spiegazioni illustrate. L’originale esposizione è incentrata in particolare sui Coleotteri. Si tratta di insetti dotati di ali per volare e che sono presenti, in molteplici habitat, di quasi tutti i continenti della Terra (eccetto l’Antartide). La mostra del giudice Aliquò vanta anche esemplari provenienti dall’Australia e Oceania, dal continente Americano e dal sud¬est Asiatico. La “Mostra Insecta” ha subito attirato l’attenzione dei visitatori e così il suo fondatore ha pensato di renderla itinerante.
MOSTRA SICALECONS – COTURNICE DI SICILIA
“La Coturnice di Sicilia” è il tema di una mostra realizzata nell’ambito del progetto europeo LIFE “SICALECONS – Azioni urgenti per la conservazione della Coturnice di Sicilia, Alectoris graeca whitakeri Schiebel, 1934”.