OTTOBRANDO – Un importante veicolo per promuovere il territorio. La modulistica per parteciparvi
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

OTTOBRANDO – Un importante veicolo per promuovere il territorio. La modulistica per parteciparvi

Scatta una campagna sui social che lega negli appuntamenti enogastromici l’ospitalità, la cultura, le tradizioni di Floresta e …dintorni. Ed intanto c’è tempo, fino al 29 settembre per presentare le istanze di partecipazione all’evento.

 

 

Nel corso degli ultimi decenni il fenomeno degli eventi enogastronomici ha visto un rapido sviluppo riconducibile a tutta una serie di fattori socio-demografici ed economici.

L’intensificarsi della domanda ha fortemente contribuito alla nascita e alla veloce crescita di un vero e proprio management del settore che vede negli eventi un grande potenziale per il richiamo turistico, la promozione del territorio e input al suo sviluppo.

Ottobrando per la sua tipologia possiede molteplici punti vantaggiosi per il territorio, (rappresentando una carta vincente per il comprensorio, non ancora sfruttata appieno), diventa “ambasciatore” di saperi e sapori del comprensorio di Floresta.

Il patrimonio enogastronomico locale è, infatti, punta di diamante non solo nell’ambito regionale, e primeggia per la varietà, qualità e tradizione. Con quest’edizione si mette in scena la grande sfida del cibo!

L’organizzazione, ed in primis l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonino Cappadona, punta su un nuovo approccio incentrato sul cibo, memore del rinnovato interesse verso i prodotti e la cucina locale – un interesse comprovato dall’aumento della domanda di turismo enogastronomico e dal proliferarsi di show e programmi televisivi che fanno della cucina protagonista indiscussa – e guarda a spalmare gli effetti di “Ottobrando” su tutto l’anno…

Il sindaco Cappadona, infatti, ha evidenziato come “il cibo può esser considerato vero e proprio ambasciatore della cultura materiale di un luogo e, grazie al contenuto simbolico, artistico-manuale e alla ritualità e storia che esprime, può svolgere un ruolo significativo nella trasmissione della cultura del territorio e nella sua valorizzazione”.

In tale senso sono allo studi altre manifestazioni come, per esempio, quella “Casale: l’Arte nel Piatto”, databile tutto l’anno.

Esempio di immagine identificativa sui social

 

In un’ottica tutto social scatta anche la voglia di condivisione. Così un piccolo logo, potrebbe diventare l’immagine identificativa per tutti gli abitanti di Floresta, per gli amici, per chi ama questi luoghi, scaricabile dalla pagina Facebook dell’evento (https://www.facebook.com/ottobrandoafloresta/), è teso ad amplificare l’immagine della manifestazione.

 

Gli obiettivi che l’amministrazione comunale intende cogliere, nel breve, medio e lungo termine possono riassumersi:

Miglioramento immagine della località

Riconversione dell’immagine del luogo e nuovo posizionamento

Incremento durata dei soggiorni

Crescita della notorietà della località

Aumento della spesa turistica

Incremento degli arrivi turistici

Crescita livello di attrazione delle risorse turistiche locali

Destagionalizzazione della domanda e Incremento dei flussi turistici in bassa stagione

 Incentivo allo sviluppo delle infrastrutture e servizi, nuove opere pubbliche, miglioramento della capacità ricettiva

Incremento delle fasce turistiche straniere o di segmenti di mercato specifici

Valorizzazione delle risorse tangibili ed intangibili

Maggior livello di soddisfazione dei visitatori e quindi attivazione di passaparola positivo e stimolo a tornare

Effetti moltiplicativi indiretti e sull’indotto

Effetti economici moltiplicativi diretti

Allungamento della durata del ciclo di vita della destinazione turistica

Ed intanto nei prossimi giorni sarà pronto il programma dettaglio dei quattro week end, mentre sul sito del comune di Floresta (www.floresta.gov.it) c’è la modulistica per partecipare all’evento I termini di presentazione sono fissati al 29.09.2018.

20180911_132442-AvvisoOttobrando2018-2

News sulla manifestazione

#ottobrando, la manifestazione divenuta ormai una festa di saperi oltre che di #saporisiciliani celebra la sua 14° Edizione che valorizza tradizioni folcloristiche, artigianali e gastronomiche. I profumi della cucina siciliana messinese si diffondono per le vie della città tra applausi, colori ed entusiasmi. Un evento con una grande storia e partecipazione di gente proveniente da tutta l’Isola nella celebrazione della tradizione contadina della lavorazione del formaggio tipico dei #Nebrodi:la #provola su tutti.

Durante i giorni della manifestazione , #Floresta, il Comune del messinese dove la sagra avrà luogo, ripropone un ricco programma tra bontà culinarie e iniziative culturali, sfilate, musica e intrattenimento. Appuntamento a Floresta per tutti i weekend di ottobre, ogni sabato e domenica una sagra diversa dedicata ai 4 prodotti locali più popolari : fagioli Crucchittu, Suino nero, porcini e Provola.

#sicilyfood #eventienogastronomici #fagioli #salumi#funghiporcini #formaggi #italiancheese #sagra #tradizione #cultura#gastronomia #ottobrando2018 #nebrodi #suinonerodeinebrodi#nebrodiexperience #eccellenzegastronomiche #eccellenzesiciliane

Seguila su Instagram: https://instagram.com/p/BnYFTMKAi4n/

Info e programma presto sul sito dell’evento

15 Settembre 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist