L’appuntamento è per sabato 26 novembre, dalle 19.30 alle 22.00, all’ Exit Drinks di Palermo, in piazza S. Francesco di Paola, con un aperitivo queer per dare l’avvio al nuovo tesseramento (tre nuove “QueerCard”: friend, fan e supporter, rispettivamente da 10, 50 e 100 euro). Le card saranno uno dei modi per sostenere l’unica realtà indipendente e autofinanziata e l’unico spazio internazionale di cultura cinematografica queer in Sicilia. Ma saranno anche il modo per essere informati sulle attività permanenti che, come nella prima edizione, anticiperanno il festival di giugno con anteprime cinematografiche, presentazioni di libri, seminari, e la nuova edizione del progetto educativo “Prospettiva Queer”, curato da Giovanni Lo Monaco e Gilda Terranova e realizzato in collaborazione con le scuole e con l’Università. Ma il queer drink sarà anche l’occasione per raccogliere le adesioni dei volontari che vorranno affiancare il festival, inserito dal 2012 nel prestigioso circuito dei “Nastri d’argento”, nel lungo e appassionante lavoro di organizzazione e promozione. Il festival, diretto da Alessandro Rais e presieduto da Titti De Simone, conferma anche per il prossimo anno la collaborazione con gli Istituti stranieri di cultura a Palermo: Cervantes, Goethe-Institut e Centre culturel français de Palerme et de Sicile. L’edizione 2012 renderà omaggio, a vent’anni dalla morte, al critico francese Serge Daney, esponente di punta dei Cahiers du cinéma prima e di Libération poi, fondatore della rivista di cinema Trafic. Ma anche al regista Werner Schroeter, uno dei più importanti esponenti del nuovo cinema tedesco, recentemente scomparso.
Il bando per l’iscrizione al Concorso internazionale cortometraggi è già disponibile sul nuovo sito http://www.siciliaqueerfilmfest.it , deadline 29 febbraio 2012.

Eventi