PALERMO – “Come ne venimmo fuori”, l’Italia del futuro a teatro con Sabina Guzzanti
Cultura, Teatro

PALERMO – “Come ne venimmo fuori”, l’Italia del futuro a teatro con Sabina Guzzanti

Guzzanti catania e palermo DICEMBRE 2015 (2)Sabina Guzzanti torna al teatro, a sei anni di distanza dalla precedente produzione, con un nuovo monologo satirico:COME NE VENIMMO FUORI (proiezioni dal futuro)’, scritto e interpretato da lei stessa e affidato alla regia di Giorgio Gallione, con musiche di Paolo Silvestri, scenografia di Guido Fiorato e abito di scena di Minimal To. Lo spettacolo sarà in tournèe fino ad aprile 2016 nei teatri di moltissime città italiane. Palermo e Catania sono le due città siciliane scelte dall’attrice Sabina Guzzanti, per portare sulla nostra isola il suo nuovo futuristico spettacolo.

COME NE VENIMMO FUORI’ è prodotto da Secol Superbo e Sciocco produzioni, in collaborazione con Fondazione Toscana onlus. L’attrice, grazie a un’iniziativa di Agave Spettacoli, sarà a Palermo il 22  gennaio  2016, al Teatro Golden  alle ore: 21.00, mentre il giorno successivo il 23 gennaio  2016 arriverà a Catania al teatro Metropolitan (inizio ore 21:00), portando con sé il suo grande bagaglio culturale, mai banale.

La prevendita dei biglietti è già stata avviata, con ticket a partire da 25 €. I circuiti di vendita sono: www.ctbox.it; www.circuitoboxofficesicilia.it; ticketon.it e www.tickettando.it. Per info è possibile telefonare allo 091.626.01.77 o al 393.94.50.020 o ancora inviare una mail all’indirizzo agavespettacoli@inwind.it.

Il tempo in cui si svolge lo spettacolo è immaginifico: un futuro finalmente armonico e civile, dove il denaro è tornato a essere semplicemente un mezzo e non più un fine. Un mondo fantastico, dove, perché non si perda la memoria e si scongiuri il pericolo di ripetersi, ogni anno si tiene un discorso celebrativo sulla fine del periodo storico, tristissimo e feroce, gli anni che vanno dal 1990 al 2041, che sarebbe il nostro tempo presente.

Guzzanti catania e palermo DICEMBRE 2015 (1)La protagonista, SabnaQƒ2,  affronta il discorso celebrativo analizzando le ragioni che avevano spinto gli uomini e le donne dell’epoca a cadere tanto in basso: frustrazione, ignoranza, miseria, compensate da ore e ore trascorse a litigare su facebook e a guardare programmi demenziali, incapaci di reagire alle innumerevoli angherie a cui venivano continuamente sottoposti.  Una ricerca storica accurata che esamina la televisione dell’epoca, i suoi leader, le convinzioni economiche e politiche, i passaggi storici nodali e che ci restituisce una imperdibile conferenza spettacolo sull’attualità politica e sociale, anche attraverso l’interpretazione di una galleria di personaggi contemporanei … consentendo agli spettatori di farsi belle risate, salutari e liberatorie!

Nato da approfondite ricerche sul sistema economico post- capitalista o neoliberista su cui l’autrice sta lavorando già da qualche anno, lo spettacolo affronta questioni complesse e riflessioni importanti attraverso la comicità e la satira, mettendo il pubblico nella condizione di divertirsi e capire qualcosa in più.

 

20 Dicembre 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist