PATTI – I dubbi dell’Opposizione sul mancato “compostaggio”
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

PATTI – I dubbi dell’Opposizione sul mancato “compostaggio”

 Il comune ha partecipato al bando per realizzare impianti di compostaggio? Interrogazione della minoranza

Un situazione paradossale… se fosse vero!

Il comune di Patti ha partecipato al bando in scadenza 18 gennaio 2022 per la realizzazione di iniziative ed impianti di compostaggio domestico e di comunità? Questo hanno chiesto in un’interrogazione al sindaco Gianluca Bonsignore i consiglieri di minoranza Mauro Aquino, Alessia Bonanno, Giorgio Cangemi, Antonina Costanzo e Maria Pollicita.

I consiglieri, hanno inviato l’atto ispettivo anche all’assessore all’igiene urbana Eliana Raffa e al presidente del consiglio comunale Giacomo Prinzi,

il comune aveva tre progetti esecutivi per realizzare impianti di compostaggio

 

Da poco il dipartimento regionale ha approvato gli elenchi delle istanze ammissibili, non ricevibili e non ammissibili.

gli ammessi:

I progetti dei comuni messinesi di Malfa, Scaletta Zanclea, Librizzi, Saponara, Limina, Raccuja, Moio Alcantara, Motta Camastra, Ficarra, Itala e Oliveri sono stati ammessi a valutazione

non ammissibili:

sono risultati i progetti per gli impianti di Pace del Mela e Messina.

il dubbio

Il comune di Patti, hanno scritto i cinque consiglieri, non compare in alcuno degli elenchi, cosicché è lecito ritenere che non abbia partecipato al bando, nonostante il comune abbia tre progetti di livello esecutivo, regolarmente inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche, per impianti di compostaggio di comunità della capacità di circa 70 tonnellate annue cadauno.

la nota  sui social
Se fosse vero che, come sembrerebbe dagli atti, il Comune di Patti non ha partecipato all’Avviso pubblico del Dipartimento dell’Acqua e Rifiuti dell’Assessorato Regionale all’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità con scadenza 18 gennaio 2022, si sarebbe persa una importante occasione di abbattimento dei costi di conferimento dei rifiuti organici, quantificabile in circa 50.000 euro all’anno.
Paradossale che ciò sia avvenuto proprio mentre l’Amministrazione Comunale ha dovuto aumentare sensibilmente, nello scorso mese di Aprile, le tariffe TARI in capo ai cittadini e mentre dice di essere impegnata nella ricerca di soluzioni per il contenimento dei costi del servizio.
Ancora più paradossale è la circostanza che l’Ente disponeva già di ben tre progetti esecutivi, regolarmente inseriti nel piano triennale dei lavori pubblici, per la realizzazione di altrettanti impianti di Compostaggio di Comunità per una capacità complessiva di circa 210 tonnellate annue.
Sarebbe bastato aggiornare quei progetti e partecipare all’Avviso.
la conclusione
Pazienza…attendiamo risposta e, soprattutto, le tanto decantate soluzioni concrete per abbattere i costi e ridurre le tariffe, ribadendo la massima disponibilità a fornire il nostro contributo…come peraltro già fatto quando avevamo segnalato la pubblicazione dell’Avviso.
7 Luglio 2022

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist