“Emergenza Spazzatura”, la soluzione che diventa programma elettorale. Carmelo Favazzo la illustrerà,venerdì in un incontro tra addetti ai lavori, cittadini, ed operatori presso la sala conferenze del Consorzio Noè.
Afferma Favazzo “Dopo il preambolo al programma ecco la prima proposta concreta anche se parziale per una città del benessere.
So che non è ancora il momento, ma con le strade inondate di immondizia, che negli ultimi giorni sono diventate davvero un problema, ma è cosa che ciclicamente abbiamo vissuto, in maniera inerme negli ultimi anni, il problema è attualissimo e si ripropone il tema della gestione dei rifiuti come una emergenza cronica che le classi dirigenti non riescono nemmeno ad affrontare”.
E mi sarei aspettato che analogo provvedimento fosse stato preso dagli amministratori Pattesi tutte le volte che il servizio dell’ATO fosse stato inadempiente e non solo nello smaltimento dei RSU”.
Fino a quando questo carrozzone resterà in piedi bisogna ridefinire il rapporto, sostituendosi nelle inadempienze e imponendo la sperimentazione di un modello di gestione integrata, proprio nella città di Patti che rappresenta un sub-ambito particolarmente adatto per la sua centralità nell’area di Tindari. Perché non è possibile andare avanti con soluzioni tampone.
Una buona amministrazione delegata a guidare questa città, ha l’obbligo di ripulirla rendendola sempre presentabile”.
Per Favazzo iniziare dai rifiuti, ultimo tassello del ciclo alimentare, è il primo mattone, in un progetto\programma politico, che porta ad erigere una piramide dove al vertice ci stà il lavoro come simbolo di libertà ed affrancamento dai bisogni.
“Riproporre il modello di gestione integrata dei rifiuti che abbiamo iniziato a sperimentare nel 2001 e che ha ottenuto il riconoscimento della Commissione Europea .Un modello da integrare con le nuove sperimentazioni degli ultimi anni e che a regime persegue i seguenti obbiettivi:
a) Raccolta differenziata umido-secco porta a porta fino a raggiungere il 100%
b) Formazione delle famiglie e assistenza.
c) Formazione di tutti gli addetti alla gestione e ai processi
d) Impianto di biostabilizzazione e bioriduzione con “telo Gore” della parte umida che unita alle ramaglie, che attualmente vengono malgestite, producono dell’ottimo compost di qualità da utilizzare in primo luogo in floricultura, ma anche in agricoltura
In alternativa va verificata la convenienienza nell’utilizzo, a monte, dell’elettrodomestico attualmente in fase di sperimentazione.
e) Impacchettamento e commercializzazione del compost
f) Separazione della frazione secca a monte e a valle.
g) Trattamento di riduzione volumetrica e commercializzazione della parte secca.
Ogni famiglia pagherà per la quantità di rifiuti che produce e in modo inversamente proporzionale al contributo che darà nella selezione a monte. In ogni caso l’intero sistema prevede la riduzione della tassa.
Per gestire correttamente tutto il processo, oltre alle professionalità già esistenti, impiegheremo una nuova figura professionale specialistica “ l’Assistente responsabile di zona (o di quartiere o di contrada), che sarà formata non solo nel settore della gestione dei rifiuti.
In questo progetto saranno coinvolti prioritariamente gli imprenditori dell’Area di Tindari, con priorità per gli imprenditori Pattesi che, insieme al comune, finanzieranno e gestiranno, avvalendosi anche del contributo di cooperative sociali già costituite o di nuova costituzione, tutti i processi che trasformeranno i rifiuti in una ricchezza per l’economia della città e un volano per l’occupazione.
E’ possibile prevedere tra occupazione diretta e indiretta da 50 a 100 nuovi posti di lavoro.“
“Ma per ripulire e rendere accogliente la città _ conclude Favazzo _ non basta eliminare solo i rifiuti, valorizzandoli, sono necessari altri interventi, ma questo lo vediamo in seguito.
L’appuntamento quindi è per le ore 18,00 di Venerdì 18 marzo, nella sala di rappresentanza del Consorzio Noè in Via Playa 12 a Patti.
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…