Cronaca

PATTI MARINA –  Protesta contro l’abbattimento di due pini secolari

Le Associazioni Italia Nostra Presidio Nebrodi, Associazione Culturale Salvatore Quasimodo, Associazione PFM (Progetto Futuro Migliore) e Associazione Caffè Galante hanno unito le forze per opporsi al taglio di due pini secolari situati a Patti Marina, all’interno dell’ex giardino di Palazzo Sciacca.

Alberi secolari, patrimonio da tutelare

Un documento di protesta è stato inviato nei giorni scorsi al Sindaco del Comune di Patti, al Corpo Forestale, alla Soprintendenza di Messina e al Ministero dell’Agricoltura, chiedendo l’immediata sospensione dell’abbattimento, previsto su iniziativa del condominio “Il Pino”, che attualmente ospita questi esemplari maestosi di Pinus pinea (pino domestico).

I due pini, alti tra i 25 e i 30 metri e con circonferenze di fusto rispettivamente di circa 5 e 4 metri, rappresentano non solo un elemento paesaggistico di straordinaria bellezza, ma anche un patrimonio storico, naturalistico e culturale. Questi alberi, superstiti del parco ottocentesco di Palazzo Sciacca, soddisfano i criteri definiti dalla Legge 10/2013, che tutela gli alberi monumentali per età, longevità, valore paesaggistico e memoria storica collettiva.

Oltre al loro impatto visivo, gli alberi offrono numerosi benefici ambientali: assorbimento di CO2, riduzione degli inquinanti chimici, mitigazione delle temperature, stabilizzazione del suolo e purificazione delle acque superficiali.

Le Associazioni firmatarie del documento chiedono:

La sospensione immediata dell’autorizzazione al taglio e il riconoscimento dei pini come alberi monumentali.

L’esecuzione di prove strumentali (come la tomografia sonica 3D e il pulling test) per accertare con rigore scientifico la stabilità degli alberi, superando la semplice valutazione visiva.

L’adozione di un regolamento comunale sul verde pubblico e privato, che disciplini la tutela degli alberi e avvii il censimento degli esemplari monumentali nel territorio di Patti.

Secondo le associazioni, la giurisprudenza riconosce gli alberi condominiali come beni di interesse collettivo, il cui destino non può essere deciso esclusivamente dalla maggioranza dei condomini. I due pini in questione, oltre a svolgere una funzione estetica e decorativa, rappresentano una risorsa condivisa per tutta la comunità circostante.

La protesta vuole impedire che due simboli del patrimonio storico e naturalistico locale vengano abbattuti senza valide ragioni e senza una valutazione scientifica adeguata. Le Associazioni ribadiscono l’importanza di proteggere non solo gli alberi, ma anche la memoria storica legata al Parco Sciacca, un tempo cuore verde di Patti Marina.

Ora si attende una risposta da parte delle autorità locali e degli enti competenti. La speranza è che questi due pini possano continuare a essere testimoni silenziosi della storia e simboli di un futuro più sostenibile.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

13 ore ago

TESI SPERIMENTALI – Un’indagine semplice che coinvolge tutti con un semplice questionario..Vivere il dolore, affrontarlo insieme

il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)

15 ore ago

DASPO WILLY & FOGLI DI VIA – Emessi per fatti accaduti tra Milazzo, Tortorici, Piraino, Brolo e Messina

Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via  (altro…)

19 ore ago

NUOVI SERVIZI – Cassiopea Rent: soluzioni in movimento per un mondo che cambia

In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…

20 ore ago

PATTI – L’addio a Alfio Noto

Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…

22 ore ago

FEDERBIOLOGI SICILIA – il Tar ha accolto il ricorso, vietato alle farmacie di erogare prestazioni sanitarie a carico del s.s.r. in locali esterni

Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…

22 ore ago