Un finanziamento di 4,5 milioni di euro
La città di Patti si appresta a compiere un importante passo avanti nella valorizzazione del proprio patrimonio urbano e sociale, grazie all’ottenimento di un finanziamento di 4,5 milioni di euro per il Quartiere Sant’Ippolito-Municipio. Questo progetto mira a trasformare uno dei luoghi più significativi del centro storico in un modello di rigenerazione urbana e inclusione sociale.
Gli Obiettivi del Progetto
Il cuore del progetto è la riqualificazione e il rilancio del quartiere, con interventi che puntano a: Riqualificare le unità abitative, migliorando la qualità della vita e promuovendo la creazione di spazi condivisi e Riconvertire le aree pubbliche, attraverso interventi mirati che valorizzino il territorio e ne accrescano l’attrattività.
L’obiettivo finale è restituire centralità al Quartiere Sant’Ippolito-Municipio, favorendo il ritorno della funzione residenziale e offrendo opportunità abitative accessibili a giovani coppie e anziani.
Quest’area storica, incastonata tra la Chiesa di Sant’Ippolito, l’ex convento di San Francesco e le antiche mura cittadine, rappresenta un punto di incontro ideale tra passato e futuro. La sua posizione strategica, a cavallo tra la città antica e quella moderna, lo rende un tassello fondamentale per il rilancio del centro storico e per il consolidamento dell’identità cittadina.
Secondo il Sindaco Gianluca Bonsignore, «Questo finanziamento rappresenta un’opportunità straordinaria per restituire al Quartiere Sant’Ippolito il ruolo che merita nel cuore della nostra città. Lavoreremo con impegno per trasformare il progetto in realtà e rendere Patti un esempio virtuoso di rigenerazione urbana e inclusione sociale».
Anche l’Assessore al Centro Storico e ai Lavori Pubblici, Salvatore Sidoti, ha sottolineato l’importanza strategica dell’intervento: «Il quartiere Sant’Ippolito rappresenta un ponte ideale tra passato e futuro, e questo progetto è un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per valorizzare il territorio e offrire nuove opportunità ai cittadini».
La rigenerazione urbana di Sant’Ippolito non si limita a un miglioramento estetico, ma mira a creare un ambiente accogliente e vivibile che favorisca la coesione sociale e la partecipazione comunitaria. Inoltre, la valorizzazione del quartiere porterà benefici economici, attirando nuovi residenti, turisti e investitori, e contribuendo al rilancio di Patti come centro culturale e sociale.