“Piccolomondomusica” andrà in scena per le scuole con due spettacoli mattutini al Teatro Vittorio Emanuele di Messina mercoledì 16 e giovedì 17 ottobre
“Avvicinare i giovani e i giovanissimi al mondo dei suoni” è il primo obiettivo dello spettacolo scritto da Marta Cutugno e prodotto
Piccolomondomusica, scritto da Marta Cutugno, è lo spettacolo vincitore del bando SIAE – Per Chi Crea – Nuove Opere sezione Teatro 2023, un importante riconoscimento nazionale per avvicinare i giovani e giovanissimi al mondo dei suoni.
Lo spettacolo, prodotto da Maurizio Puglisi per Nutrimenti Terrestri e con la regia di Adriana Mangano, andrà in scena per le scuole in matinée mercoledì 16 e giovedì 17 ottobre al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. È anche prevista una replica aperta a tutti giovedì 17 ottobre alle 18.30.
Protagonisti gli attori Francesco Natoli e Giulia De Luca (nei ruoli di Snuk e Croma), che saranno sul palco insieme a Emanuela Ungaro e Alessio Pettinato.
Maurizio Puglisi spiega: “In quarant’anni di attività, Nutrimenti Terrestri non aveva mai prodotto uno spettacolo di teatro ragazzi e
Marta Cutugno, insegnante, musicista, giornalista culturale e artista, al suo debutto da autrice teatrale, presenta così lo spettacolo: “Piccolomondomusica si rivolge a bimbi e bimbe sognanti e a chi preferisce continuare a sognare anche se bimbo non è più. Gli spettatori verranno accompagnati da due curiosi personaggi per le vie del Piccolomondomusica per imparare divertendosi. Insieme a Snuk e Croma faremo una passeggiata didattica, tra note sul pentagramma e figure di valore, un’occasione unica e dolce per accostarsi alla macchina teatrale grazie al mondo dei suoni. Sono particolarmente emozionata per questo debutto e molto contenta per la qualità della messa in scena che la regista Adriana Mangano sta regalando allo spettacolo”.
Piccolomondomusica, di Marta Cutugno, regia di Adriana Mangano, con Francesco Natoli e Giulia De Luca nel ruolo di Snuk e Croma e con Emanuela Ungaro e Alessio Pettinato. Costumi, Cinzia Preitano; disegno luci, Antonio Rinaldi; visual design, Giovanni Bombaci; musiche originali, Giovanni Puliafito e Marta Cutugno; produzione audio, Patrick Fisichella; aiuto regia, Laura Giacobbe; ufficio stampa, Chiara Chirieleison; foto di scena, Giuseppe Contarini.
Produzione: Maurizio Puglisi per Nutrimenti Terrestri
PROGETTO VINCITORE DEL BANDO SIAE “PER CHI CREA – NUOVE OPERE, Sezione TEATRO 2023”.
SPAGNA - La fotografia di Michele Isgrò apprezzata dal ceo di Jimmy Choo, Jew Loh…
FUMETTI - Dylan Dog n.464: La leggenda della Dama Bianca torna a far paura
Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”…
Teatro gremito, sul palco, i talentuosi Tamburellisti Lab di Lecce (altro…)