“La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori.” – Johann Sebastian Bach
c’erano anche i suoi compagni di scuola
Le parole di Johann Sebastian Bach risuonano profonde e vere quando si parla del potere della musica nell’abbattere il silenzio che ci circonda. E così è stato lo scorso 20 agosto, dove a Naso, una serata in cui la cultura, la musica, la poesia e l’amicizia si sono intrecciate in un omaggio affettuoso a Pippo Liuzzo, una figura di spessore e di profonda umanità andato via troppo presto.
L’evento, voluto dall’associazione “Beniamino Ioppolo” è stato un viaggio attraverso il mondo delle arti e della conoscenza che ha avuto come filo conduttore la figura di Pippo Liuzzo, in cui la musica di Franco Caliò, musicista e compositore di Naso, ha incantato il pubblico. Brani celebri come “Summer Time” e “Cinema Paradiso” hanno riempito l’aria di note emozionanti, trasportando gli spettatori in un viaggio attraverso ricordi e sensazioni.
Ma la serata non si è fermata alla musica.
Poesie di poeti e compositori, alcuni dei quali presenti tra il pubblico, hanno aggiunto un tocco di lirismo alla rappresentazione. La letteratura moderna e classica, insieme a riflessioni di carattere filosofico, hanno contribuito a creare un’atmosfera di profonda stimolazione intellettuale. A prendere la parola è stato anche il sindaco del paese, Gaetano Nanì, che ha evidenziato l’importanza della cultura a Naso ma soprattutto il ruolo fondamentale che Pippo Liuzzo ha avuto in questo contesto, unendo la sua figura agli illustri, concittadini che hanno onorato il loro paese con il loro talento.
Il ricordo di Pippo, protagonista della serata
Pippo Liuzzo è stato ricordato come un avvocato di grande valore, un uomo dalla sensibilità profonda verso la cultura, i temi sociali e umani. La sua figura è stata dipinta attraverso l’affetto e il rispetto di chi lo ha conosciuto, descrivendo un giovane uomo attento, compassionevole e sempre pronto a tendere una mano.
La serata è stata senza dubbio un successo, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza avvolgente di arte e riflessione.
Presente anche una delegazioni di compagni del liceo scientifico di Patti dove Pippo Liuzzo, al tempo viveva con la famiglia e che ha frequentato.
Un pensiero personale di Cono Ziino, compagno di scuola, diventa una riflessione collettiva: “Carissimo Pippo, sei sempre nel mio cuore. Custodisco con affetto il ricordo del tempo trascorso insieme tra i banchi di scuola nel nostro amato liceo di Patti… Quanti ricordi, eri un compagno speciale, una persona per bene, un ragazzo intelligente, brillante, avevi una grande capacità nel discernere, eri riflessivo, intuitivo, pacato, educato, affettuoso, rispettoso e non so quante altre qualità, e soprattutto eri un grande amico. Tutti i tuoi compagni della V A ti vogliamo e ti vorremo sempre tanto bene.”
La serata del 20 agosto rimarrà un capitolo prezioso nella memoria di tanti, un tributo alla musica e all’amicizia e all’impatto positivo che un individuo appassionato e sensibile può lasciare nel mondo.
Ieri, 22 agosto, sarebbe stato il giorno che avrebbe visto Pippo compiere 66 anni. L’affetto e il ricordo continuano a risplendere e Naso il 20 agosto l’ha dimostrato. Lui è moro il 18 maggio del 2009, all’età di 51 anni.
In memoria di Pippo
La città dello stretto ti ha fatto dottore,
Venivi dal liceo pattese e per Capo d’Orlando
Tornasti alle terre tue e di San Cono
Tutto questo più correndo che camminando!
E poi ancora a Patti al foro.
Troppo veloce è passata la tua vita,
Così piangono i tuoi amici in coro.
Il Milan, la politica, ciò che hai amato,
Sopratutto la tua famiglia,
Tutti ti hanno visto andare
Troppo, troppo in fretta, così volle il tuo fato!
Tutto il mondo rimane zitto e muto,
Non c’è risposta ai numerosi perché!
Lasci il Consiglio, la Bonaria ironia, il sorriso,
A tutti quelli che ti hanno conosciuto,
E che un dì, a Dio piacendo, ti rivedranno in Paradiso.
scritta da Carlo Tripodo
da leggere
quei compagni di classe
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…