Premi Letterari – Dal 15 ottobre possibile inviare le opere per quello dedicato a  Bent Parodi di Belsito
Cultura, Cultura

Premi Letterari – Dal 15 ottobre possibile inviare le opere per quello dedicato a Bent Parodi di Belsito

bent_parodi_bn_600_x_300_thumb_medium380_190
Pubblicato il Regolamento del Premio Letterario Bent Parodi di Belsito. 
Dal 15 ottobre possibile inviare le opere. Ecco la Giuria della prima edizione

 bent_parodi_6_400_x_336

Dal 15 ottobre 2015 al 28 febbraio 2016 è possibile presentare le Opere per partecipare alla prima edizione del Premio Letterario Bent Parodi di Belsito.

Il Premio, promosso dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, è riservato a scrittori italiani o stranieri, purché l’elaborato intellettuale sia in lingua italiana, e si articola in due sezioni: “saggistica” e “narrativa”. Per entrambe le sezioni, le opere dovranno essere elaborate sui temi della Tradizione, del Mito e dell’esoterismo e dovranno essere inedite.

Le opere dovranno essere inoltrate, con le modalità riportate nel Regolamento all’indirizzo email opere@premioparodi.it, mentre per chiedere informazioni si potrà scrivere una mail all’indirizzosegreteria@premioparodi.it. Il Regolamento e la domanda di partecipazione sono pubblicati – in un’apposita sezione – sul sito internet della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, www.fondazionepiccolo.it.

A giudicare le opere in gara sarà una Giuria presieduta dal professore Claudio Bonvecchio, noto filosofo e docente all’Università dell’Insubria e composta da scrittori ed esperti: Marinella Fiume, Daniele La Barbera, Claudio Saporetti, Salvatore Spoto, Fulvia Toscano.

La segreteria del Premio, costituita a Villa Piccolo (Capo d’Orlando), è coordinata da Andrea Pruiti Ciarelloe Alberto Samonà, consiglieri di amministrazione della Fondazione Famiglia Piccolo.

Il Premio consisterà nella pubblicazione gratuita di ciascuna opera vincitrice nelle collane Tipheret del Gruppo editoriale Bonanno. Nel Regolamento pubblicato sono illustrate la lunghezza dei dattiloscritti e le modalità di partecipazione. Gli autori dovranno rispettare le modalità indicate nel Regolamento e inviare il dattiloscritto unitamente alla domanda di partecipazione, il cosiddetto “Allegato A”, pure questa pubblicata sul sito fondazionepiccolo.it, contenente le generalità e le altre informazioni utili. La proclamazione delle opere vincitrici e la premiazione della prima edizione avverrà in primavera a Villa Piccolo, nel corso di una grande manifestazione, alla presenza di Anna Maria Corradini, moglie di Bent Parodi.

fotoantoniomatassoconbentparodi

Il Premio è l’occasione per sottolineare il grande contributo allo studio del mito e delle religioni dato da Bent Parodi, ma anche per approfondire le fonti del pensiero di questo studioso e le analogie della sua visione con i sistemi filosofici orientali e occidentali, rivelando alcuni dati del tutto originali che emergono in merito ai suoi scritti. Fra questi, l’idea rivoluzionaria di un “esoterismo sociale” e il sogno di Parodi di una “aristocrazia dello spirito”, quale unione mistica di coloro che sono in cerca della verità.

Bent Parodi è stato definito “l’ultimo dei Gattopardi siciliani” per provenienza familiare, frequentazioni e parentele (da Giuseppe Tomasi di Lampedusa ai fratelli Casimiro e Lucio Piccolo), ma anche uno dei massimi studiosi italiani contemporanei dell’universo tradizionale e delle religioni. È stato per anni presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sicilia, filosofo, massone e autore di numerosi libri, fra cui il romanzo “Il principe mago” incentrato sulla figura di Raniero Alliata e sul declino dell’aristocrazia siciliana nel secondo dopoguerra.

villa piccolo aspettando bent5

12 Ottobre 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist