Scrive lo psicoanalista americano Stephen Mitchell: “Se io ti do il mio amore, che cosa ti sto dando di preciso? Chi è l’Io che sta facendo questa offerta? E chi, per inciso, sei tu?”
Risponde Umberto Galimberti
Ancora non riesco a capire la differenza, se di differenza si tratta, tra il desiderio dell’altro e la cura di se stessi nel sentimento amore. Mi spiego meglio. Nella coppia è desiderabile andare incontro ai desideri dell’altro e questo sentimento richiede attenzione, tempo, sensibilità. Ma i propri desideri e quindi l’amore verso se stessi, quanto si spiegano in una relazione con l’altro?
Perché amare se stessi, e quindi ricercare la propria felicità e realizzazione nel lavoro, nella vita, nei rapporti con gli altri, può creare nell’altro dubbi e incertezze dell’altrui importanza. E allora mi chiedo: amare l’altro, desiderare il suo benessere fisico e psichico, può convivere con le ragioni dell’amore verso se stessi che presuppongono le stesse priorità?
Laura Rinnovati laura.rinnovati@poste.it Se è vero, come dice Freud, che l’amore è l’unica condizione per poter vivere, non c’è alcun dubbio che amare l’altro è, di fondo, amare se stessi.
Questo amore di sé non è da leggere nell’accezione egoistica del termine, non è la soddisfazione dei propri bisogni o dei propri desideri, non è l’autorealizzazione resa possibile dalla dedizione dell’altro.
È semplicemente ciò che rende possibile quel dialogo (che molti evitano) tra la propria parte razionale e la propria parte folle, a cui la nostra natura ci invita per giungere a una compiuta espressione di sé. Amore infatti non è una faccenda dell’Io, ossia della nostra parte razionale. E questo ognuno lo sa quando, interrogato, non sa fornire alcuna spiegazione a chi gli chiede ragione del suo amore.
Ma ognuno lo sa anche quando, pur essendo consapevole che quell’amore è sbagliato, dichiara di non potersene comunque liberare.
Per la stessa ragione nessuno crede fino in fondo all’altro quando dice “Io ti amo”, perché amore non è una faccenda dell’Io, dal momento che, come ci ricorda Freud: “l’Io non è padrone in casa propria”, perché non conosce le forze che determinano quelle che l’Io considera sue scelte.
Ma l’abisso folle che ci abita vuole espressioni che sappiano raggiungere le nostre regioni più lontane, più abissali, più indistinte nei loro indiscernibili confini, per assaporare come il piacere si intreccia col dolore, la maledizione con la benedizione, la luce del giorno con il buio della notte, perché da quel fondo tutte le cose appaiono incatenate, intrecciate, innamorate, senza quelle visibili distinzioni tanto care all’Io razionale, che per questo si difende dall’inoltrarsi negli abissi del cuore.
Finché un giorno incontriamo qualcuno che nel suo volto riflette questi abissi e, come uno specchio, ce li rinvia come domanda inquietante che turba la visione fino allora chiara e lucida che il nostro Io s’era fatto del mondo. A quel punto, quando il riflesso è reciproco, è amore, come inevitabile messa a nudo di sé tramite l’altro.
La scoperta della nostra follia segreta ci attrae e ci inquieta, ma con le sole forze dell’Io non possiamo inoltrarci in quelle regioni che o sono inaccessibili o ci possono travolgere. E allora abbiamo bisogno dell’altro, come Dante di Virgilio per scendere all’Inferno.
Amiamo l’altro perché tramite lui scopriamo noi stessi, e l’altro tramite noi scopre se stesso.
Per questo non amiamo chiunque, ma solo chi riflette fedelmente i nostri abissi.
Qui è anche l’essenza del pudore che ci vieta di metterci a nudo con chiunque, ma solo con chi è fedele riflesso della parte sconosciuta di noi.
Solo con lui o lei possiamo scendere nella nostra follia che ci affascina, sperando di poter riemergere e non restarne prigionieri. Apparentemente amiamo l’altro, in realtà, tramite l’altro, amiamo le nostre imperscrutate profondità. Una volta scesi nella nostra follia, grazie alla mediazione dell’altro a cui riconosciamo “di averci fatto impazzire”, “di averci fatto perdere la testa”, non riemergiamo più quali eravamo, perché, dopo esserci concessi al cedimento dell’Io, l’altra parte di noi ci ha contaminato.
E per effetto di questa contaminazione, qualunque sia l’esito della vicenda d’amore, noi non siamo più quel che eravamo.
Questa continua rinascita, sia nei segreti della fedeltà sia in quelli del tradimento, è ciò a cui la vita, che non può vivere se non nel continuo rinnovamento di sé, ci invita, con quello sguardo ora seducente ora inquietante che ciascuno incontra in ogni vicenda d’amore, dove però non è l’altro che incontriamo, ma l’abisso della nostra anima che l’altro riflette.
Amore dell’altro, quindi, dettato dall’amore di sé.
Di questo era ben consapevole Platone là dove scrive: “Gli amanti che passano la vita insieme non sanno dire che cosa vogliono l’uno dall’altro. Non si può certo credere che solo per il commercio dei piaceri carnali essi provano una passione così ardente a essere insieme.
È allora evidente che l’anima di ciascuno vuole altra cosa che non è capace di dire, e perciò la esprime con vaghi presagi, come divinando da un fondo enigmatico e buio”.
tratto da http://d.repubblica.it/ pubblicato maggio 2009 ringraziamo Maryst.per la segnalzione