“BROLIUM ” – I giardini storici al Castello
Senza categoria

“BROLIUM ” – I giardini storici al Castello

 

Quella che si apre venerdì pomeriggio sarà la prima edizione di “Brolium, rivisitazioni dei giardini storici”, voluta dallìAmministrazione Comunale per rivalorizzare il centro medievale brolese, come sottolinea Antonio Traviglia, consigliere comunale che ha assunto l’impegno specifico di promuovere il turismo locale.

L’idea è quello di creare una serie di ambientazioni che possono diventare, in futuro, location per esposizioni non solo di piante ed arredo verde ma di quanto, dall’illuminotecnica agli accessori, serva a rendere belli giardini e spazi verdi.

“E’ un momento di studio, precisa Lucia Franchina, che con Luisa Longo curano il dettaglio artistico dell’evento brolese, una sorta di edizioni numero zero… poi vedremo”.

E Traviglia tornando sul centro storico dice ” Il programma estivo prevede una serie di interventi proprio nel borgo per la sua valorizzazione ed il suo recupero”

Un giardino zen, quello mediterraneo e quello rinascimentale creeranno tra via sotto castello e la piazzetta del castello gli spazi verdi di un tempo, ed un percorso di piante definiranno gli angoli, curati da Ornella Ioppolo, dedicati, all’amore, alla verginità, ai ciccioni, agli invidiosi ed ai gelosi.

Una manifestazione che vedrà fiorire anche spazi muiscali e di degustazioni ed un convegno.

Questo si svolgerà venerdì sera, nel parco del castello, alle ore 20,00 e si snodera su tre punti cardini:

Equilibri emozionali  ed essenze floreali a cura del dottor Pietropalolo Trimarchi

Una meraviglia del mondo  … il pompelmo a cura della dottoressa Cristina Ricciardello

Il giardino nel tempo a cura dell’architetto Pippo Miraudo e qui sarà possibile vedere un importante libro illustrato ed unico nel suo genere esposto per ora al museo di Palermo, unico perche’ è rivolto proprio alle piante dei nebrodi,

Il convegno sarà introdotto da  Salvo Messina, sindaco di Brolo e da Antonio Traviglia e condotto da Massimo Scaffidi

Alle ore 21,30 si potrà assistere ed ascoltare il concerto  d’archi “Morgana” curato da Chiara Gasparo.

Nel programma della manifestazioni, sabato, 28 luglio dopo la riapertura del “parco verde”, alle ore 18,30, ci saranno, intorno alle ore 19,30, una serie di degustazioni mediterranee con con intrattenimento  musicale

Lucia Franchina ha voluto, presentando l’iniziativa ringraziare  per la disponibilità: arredi di pietra  Pamedil di Brolo; Il Petalo di Capo d’Orlando; Green Garden e Cono Baratta di Gliaca di Piraino; Parafarmacia Ricciardello di Brolo; Erboristeria Erbasan di Capo d’Orlando; L’Aurora fiori di Ornella Ioppolo di Brolo; e Medivalia di Nino Germanà

per informazioni: Ufficio Turistico Comunale Brolo 0941561224  www.brolo.it

26 Luglio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist