S. STEFANO DI CAMASTRA – Presentazione di “Storia del Movimento Antiracket. 1990 – 2015”

Giovedì 14 aprile 2016, alle ore 9,30, nella  Sala delle conferenze di Palazzo Armao  verrà presentato il quarto volume della collana “Arcipelago, Mafie – Economia – Impresa” dal titolo: “Storia del Movimento Antiracket. 1990 – 2015”, di Filippo Conticello ed edito da Rubettino.

Il libro racconta la storia venticinque lunghi anni di coraggio. E passione, intelligenza, strategia: ciò che è servito per liberare un pezzo di Italia. È l’inizio degli Anni Novanta e, tra i monti Nebrodi e il mar Tirreno, un gruppo di mercanti rialza la testa. Capo d’Orlando dice no ai signori del pizzo, organizza la prima associazione antiracket. È uno strumento innovativo per sottrarre il singolo operatore economico alla solitudine ed evitare il sacrificio di altri Libero Grassi. Un modello felice, da riprodurre ovunque ci siano imprenditori pronti a ribellarsi all’estorsione mafiosa. Il libro racconta questo contagio positivo, lo sviluppo delle associazioni in piccoli paesi e grandi centri. Nel resto della Sicilia, in Calabria e Puglia, fino allo sbarco a Napoli e in Campania. Un movimento, la Fai (Federazione antiracket italiana), che cresce e produce denunce. Risultati pratici, perfino una legge di sistema che tutela gli imprenditori ribelli. Se attraverso il consumo critico elaborato dal Comitato Addiopizzo la battaglia si arricchisce di nuovi contenuti, ora anche la Confindustria ha scelto da che parte stare: grandi industriali e piccoli commercianti marciano ormai lungo la stessa strada. Tra le pagine si affollano, così, uomini e speranze, vittorie ed errori, dentro a un movimento diventato patrimonio del Paese.

L’iniziativa è promossa dalla FAI, con il patrocinio del Comune di Santo Stefano di Camastra.

Interverranno: il presidente della FAI, Pippo Scandurra; il testimone di giustizia, Stefano Vento; il Sostituto Procuratore della Repubblica di Patti, Maria Milia. Modererà Francesco Pizzuto, responsabile Ufficio Legale FAI.

Al convegno parteciperanno le ultime classi dell’Istituto di Istruzione Superiore A. Manzoni e del Liceo Artistico “Ciro Emanuele Esposito”, accompagnati dai rispettivi dirigenti scolastici, i professori: Maria Grazia Antinoro e Alfredo Prado.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

13 ore ago

TESI SPERIMENTALI – Un’indagine semplice che coinvolge tutti con un semplice questionario..Vivere il dolore, affrontarlo insieme

il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)

15 ore ago

DASPO WILLY & FOGLI DI VIA – Emessi per fatti accaduti tra Milazzo, Tortorici, Piraino, Brolo e Messina

Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via  (altro…)

19 ore ago

NUOVI SERVIZI – Cassiopea Rent: soluzioni in movimento per un mondo che cambia

In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…

20 ore ago

PATTI – L’addio a Alfio Noto

Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…

22 ore ago

FEDERBIOLOGI SICILIA – il Tar ha accolto il ricorso, vietato alle farmacie di erogare prestazioni sanitarie a carico del s.s.r. in locali esterni

Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…

22 ore ago