SABOTAGGIO? – Si indaga a Piraino dopo le “attenzioni” ricevute questa notte dal trattore dell’Esa
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

SABOTAGGIO? – Si indaga a Piraino dopo le “attenzioni” ricevute questa notte dal trattore dell’Esa

Da qualche giorno era al lavoro per la messa in sicurezza dei torrenti ed utilizzato anche per migliorare la viabilità sulle strade interne provinciali che tracciano il territorio pirainese, a fronte dell’accordo tra il Comune di Piraino e l’Esa. Stamani, nei pressi del residence Saracem, lungo la via che porta alla Guardiola, i tecnici hanno trovato il trattore messo fuori uso. La denuncia del sindaco e l’amarezza nelle sue parole “sembra essere tornati indietro di trent’anni” – e aggiunge, sdrammatizzando: “un fatto grave, mi auguro che sia solo l’azione di balordi”.

Da qualche giorno il mezzo, un trattore, dell’Esa era al lavoro lungo crinali, torrenti e strade di Piraino.

Proseguo degli interventi di decespugliamento che la stessa ESA (Ente Sviluppo Agricolo) aveva effettuato lo scorso di agosto, la collaborazione tra il comune di Piraino e quest’ente ora era continuata con i lavori di sistemazione e di risagomatura idraulica dei torrenti al fine di scongiurare eventuali esondazioni e salvaguardare l’incolumità pubblica.

I lavori oltre ai torrenti principali di Sant’Angelo e Zappardino, avevano già interessato gli affluenti secondari quali quelli di Nassita e Pilaino, ma anche alcune strade di collegamento interno.

Ieri sera il trattore era stato parcheggiato nei pressi del residence Saracen lungo la via che Gliaca conduce alla Guradiola.

Ignoti – durante la notte – hanno portato via un pistone idraulico che permette la manovra della pala meccanica. Di fatto rendendo inutilizzabile il mezzo.

Un lavoro certamente effettuato da esperti che ben sanno dove poter mettere le mani.

maurizio_ruggeri_bn_luglio_2014

Immediata la denuncia ai carabinieri, fatta dal sindaco Maurizio Ruggeri e dagli stessi tecnici dell’Esa.

“Un gesto insensato” dice il sindaco commentando quanto accaduto “senza logica, ma che potrebbe aver diverse chiavi di lettura”.

E su queste indagano, a 360° i carabinieri.

Viene fuori immediato il sostantivo:”Sabotaggio” inteso come quell’azione di disturbo o di danneggiamento intesa a ostacolare il normale svolgimento di un lavoro produttivo, il regolare funzionamento, l’efficienza e la sicurezza dei servizi di pubblica utilità.

Ma potrebbe esserci dell’altro.

E lo stesso sindaco evidenzia, senza voler metter nulla in correlazione, come l’amministrazione da lui diretta, proprio per tutelare il territorio, fortemente penalizzato dall’azione dei piromani, aveva approvato nei giorni scorsi con una delibera di giunta (che dovrà ora passare al vaglio del consiglio comunale) il regolamento che prevede l’istituzione dell’ispettore ambientale.

Un’azione diretta conseguenza dell’emanazione delle nuove linee guida in materia di cura e manutenzione del verde pubblico,dove appunto la figura dell’ispettore ambientale potrà accertare le violazioni amministrative in materia di igiene, decoro ambientale e rifiuti, svolgerà attività di sorveglianza, controllo e prevenzione.

E Ruggeri afferma: “Dopo il disco verde del consiglio comunale provvederemo ad istituire il corso di specializzazione propedeutico per chi vorrà effettuare questo servizio gratuito di volontariato che affiancherà la polizia municipale svolgendo funzioni di vigilanza e prevenzione, di controllo sul conferimento dei rifiuti, di tutela del territorio e dall’appiccamento degli incendi”.

Di sicuro non sarà l’azione balorda di questa notte a fermare questa volontà.

 

20 Ottobre 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist