Categories: Dal Palazzo

SALVO MESSINA – Comune: esempio di democrazia, aprire con i “grillini” un dialogo che rispetti il nuovo consenso avuto dall’elettorato brolese.

Si può discutere su tutto, di tutto, avere idee diverse, ma ci sono punti fermi nel dialogo sulla strada della democrazia. Il voto come consenso.

E da questo si parte.

Quello che i “grillini” hanno colto a Brolo, domenica scorsa, dice che qui il Movimento ha superaro il 10%.

342  sono stati i voti alla lista, 493 verso il loro Presidente.

E’ ovvio non sono rappresentati in Consiglio comunale, ma questo poco importa. Se vorranno aprirò con loro un tavolo di incontro, di dibattito di confronto, per ascoltare, valutare, sentire le loro idee, le loro proposte, costruire insieme un paese migliore. E’ ovvio che i toni della campagna elettorale, quelli urlati, di facciata, sono finiti. Ora c’è da lavorare e dialogare, se vorranno nel rispetto delle parti e dei ruoli.

Detto ciò, da sindaco di Brolo non posso che essere soddisfatto che il paese abbia espresso due onorevoli. Statisticamente un record.

A loro, Germanà e Laccoto, va il mio sincero augurio. Che facciano tanto e di più per questo paese, per questa terra, per la nostra Regione.

Di certo sorrido, anche alla luce di questo risultato, quando mi si dice che a Brolo non c’è dialogo politico, anzi manca la democrazia. Questa campagna elettorale dimostra il contrario. Quattro candidati, due onorevoli, 4 circoli del Pd. Tanti Big al palatenda e nelle piazze hanno portato un paese, si può dire piccolo, a divenire una grande agorà politica; e tanti forum di discussione aperti sul web, che hanno vivacizzato la campagna elettorale diversa da tante altre… Posso dire, con orgoglio, che a Brolo c’è dialogo, crescono le idee e qui si affermano.

Altro sul voto.

Un augurio pure a Bernadette Grasso, rappresenta i Nebrodi, è una donna, è un sindaco.

I Cittadini l’hanno premiata e gratificato il duro lavoro che un primo cittadino, in prima linea  come lei, fa.

Un esempio da seguire … un bell’esempio.

Anche l’astensionismo è un indice di disagio da valutare ed esaminare.

Qui, a Brolo, per ragioni elettorali è stato contenuto ma c’è.

Sarà oggetto di confronto, anche tra i consiglieri ed invito l’opposizione a soffermarsi su ciò.

Il disaffezionamento del Cittadino della politica è un male per tutti.

A tutti buon lavoro.

Salvo Messina – Sindaco di Brolo

admin

Recent Posts

PARALLELO SUD – Il testo di Mariangela Gallo e Dominga Rando inserito nel progetto di lettura dell’Antonello di Messina

“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud (altro…)

20 ore ago

KOJI CRISA’ – A Patti la sua mostra di ceramiche visitabile sino a venerdì

Sarà visitabile fino a venerdì 20 dicembre la mostra di ceramiche dell’arch Koji Crisá, giovane…

21 ore ago

FICARRA 4.ZERO – Aria di Natale: i Commercianti promuovono gli acquisti che valorizzano il territorio

A Ficarra si respira un’aria di Natale speciale, fatta di tradizioni, sapori e solidarietà verso…

21 ore ago

MESSINA AD ATREJU – Presente!

La delegazione messinese e nebroidea di Fratelli d’Italia ad Atreju,: “Un'occasione unica per la crescita…

21 ore ago

PD MESSINESE – Domenico Siracusano: “Serve una pacificazione vera e unitaria”

Domenico Siracusano, esponente del Partito Democratico, è intervenuto con una dichiarazione sulle recenti vicende legate…

22 ore ago

GIOIOSA MAREA – Sotto l’Albero la polizia municipale trova l’auto nuova

Consegnata l’auto in dotazione alla Polizia Municipale e acquistata nell’ambito del progetto “Spiagge Sicure”. (altro…)

22 ore ago