Domani, domenica 6 Ottobre, ecco chi animerà gli stand della grande festa popolare.
Servizio di Bus Navetta dal Salumificio Caputo
San Costantino di Piraino si prepara a diventare il cuore pulsante della cultura siciliana con l’evento “Arte, Tradizioni & Sapori di Sicilia”. La grande festa, dedicata alla celebrazione delle eccellenze artistiche, gastronomiche e culturali della Sicilia, prenderà il via alle ore 12:00, in una cornice suggestiva che accoglierà visitatori e appassionati pronti a vivere una giornata all’insegna delle tradizioni isolane.
la dichiarazione del sindaco
Salvatore Cipriano: Dopo il successo degli anni passati, domani, la frazione San Costantino sarà il palcoscenico di un’altra importante manifestazione culturale e gastronomica che richiama l’Arte, le Tradizioni e i Sapori di Sicilia, con particolare attenzione ai Nebrodi . La manifestazione gode del patrocinio economico dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura che ha voluto sostenere e valorizzare il nostro territorio premiando il progetto presentato dall’Amministrazione comunale.
CHI CI SARA’ TRA GLI STAND
PROLOCO PIRAINO: Sorbetto al Limone
ROCK BREWERY : Birra Artigianale
RISTORANTE PIZZERIA COSTANZO: Maccheroni al sugo di carne
TI.PI.CA. NORCINERIA DEI NEBRODI: Panino con porchetta -Panino mortadella di suino nero
LA CUDDRIREDDRA DI ALAIMO FILOMENA: Cuddrireddri di Delia, Cannolo Normanno e Croccante di mandorla
L’ANGOLO DELLE DELIZIE: Coppo Arancinetti
ASSOCIAZIONE DEMETRA: Confetture, Marmellate, Ortaggi trasformati e Oggettistica realizzata a mano con materiali ecosostenibili ed ecologici. Candele realizzate con cera d’api e di soia.
MERCATINO DELLA SPESA: Provole, ricotte, prodotti caseari e salumi tipici del territorio.
CUTTONE PASTICCERIA ARTIGIANALE: Dolci tipici della tradizione siciliana
MACELLERIA AVENI: Panino con hamburger – Panino con braciole
Nello spazio dedicato all’arte ed alla cultura:
Per tutta la giornata nei locali del ristorante Costanzo ci sarà una mostra di arte e mestieri antichi della tradizione siciliana. Con varie esposizioni di diversi artisti. Ed esposizione di strumenti musicali della tradizione siciliana.
– La pittrice Claudia Tripiciano, di Capo d’Orlando, artista specializzata in pittura all’Accademia di Belle Arti. Nelle sue opere rappresenta la sua realtà interiore. Pittrice completa ed eclettica pur mantenendo la tecnica classica, si trova molto vicina alle tecniche più moderne del novecento.
La sua tematica? Il sogno!
Questa artista esporrà i suoi quadri ed inoltre dipingerà sul posto.
– L’artista Sabrina Busà, di Messina, formata all’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Insegnante di discipline pittoriche e pittrice di grande rilievo. Le sue conoscenze e competenze artistiche sono presenti sia nei suoi dipinti che sculture in argilla. Collabora ed espone con Fondazione Fiumara d’Arte e Museo Albergo Atelier Sul Mare.
L’artista animerà un laboratorio di manipolazione e lavorazione dell’argilla.
– L’artista Dario Di Bella, di Catania. Acquarellista dal 1997 ama rappresentare la provincia di Messina. Le sue opere sono ispirate agli scorci di una Sicilia “che fu” di profondo valore estetico e caparbiamente presente.
Sarà presente anche la pittrice pirainese Carmela Natoli (nota a tanti per i murales che realizza e per la sua particolare definizione artistica che caratterizza le sue opere) ed il Maestro nell’arte dell’intreccio Salvatore Sidoti. Uno spazio sarà dedicato a “Le creazioni di Sonia” – tutto fatto a mano con amore -.
Inoltre durante la giornata ci sarà un momento culturale che ho affidato all’Associazione Gliaca Allegra con la partecipazione di Nunzia Lo Presti.
Il programma dettagliato
La manifestazione è curata dall’associazione ContinuaMente
Start ore 12:00 Saluti istituzionali del Sindaco
ore 13:00 Apertura stand
Prodotti tipici del territorio a cura di:
Proloco Piraino, Rock Brewery, Ristorante Pizzeria da Costanzo, La Cuddrireddra di Deli, TI.PI.CA. Norcineria dei Nebrodi, L’Angolo delle Delizie, Associazione Demetra, Mercatino della Spesa Azienda Agr., Cuttone Pasticceria Artigianale , Macelleria Aveni
ore 12:30 – 14:00 Gruppo Folklorico il Meliuso (musica, canti e balli itineranti della tradizione siciliana)
ore 14:00 – 16:00 Intrattenimento per i bambini (a cura di Chiara Ceraolo, laboratorio creativo e artistico)
ore 15:00 – all’interno della chiesetta di Santa Elena e Costantino Imperatore, momento culturale a cura dell’Associazione GliacAllegra, con Nunzia Lo Presti.
ore 16:15 – 17:00 La Compagnia Joculares presenta “Stupefacente” spettacolo di Magia Comica del Mago Dimis
ore 17:00 Mizzica Band (Rock’n’Roll, Swing e Folk)
da leggere