SANT’ANGELO E PIRAINO – L’unione dei comuni porta il territorio in tavola
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

SANT’ANGELO E PIRAINO – L’unione dei comuni porta il territorio in tavola

Anche l’Unione dei Comuni dei Monti e della Costa Saracena e la sua gastronomia a rappresentare la Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025

tra i protagonisti del progetto

Il 7 marzo 2024, presso gli spazi di Identità Golose a Milano, si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”. Un’iniziativa ambiziosa promossa dalla Regione Siciliana per valorizzare il patrimonio enogastronomico dell’isola, attraverso un viaggio tra le eccellenze locali, dalla costa all’entroterra.

Durante la conferenza stampa è stato annunciato che Piraino, insieme a Galati Mamertino e Gioiosa Marea, è stato selezionato tra i 20 Comuni siciliani che prenderanno parte al programma di eventi previsti per il 2025.

Ed il comune di Piraino ha giocato, si può ben dire, il jolly , della co-partecipazione. Infatti alla presentazione di Milano erano presenti l’Assessore al Turismo Maria Miragliotta e  Deborah Cannetti, in rappresentanza dell’Ufficio Staff del Sindaco di Piraino, ma anche l’assessore al turismo di Sant’Angelo di Brolo, Grace Palmeri.

Un sugello dell’Unione dei Comuni dei Monti e della Costa Saracena, che unisce Piraino con Sant’Angelo di Brolo. E così nel momento significativo della conferenza stampa, l’intervento dell’Assessore Maria Miragliotta, che ha rilasciato interviste a giornalisti del settore enogastronomico, accompagnata da Grace Palmeri delegata dal sindaco di Sant’Angelo di Brolo, è diventato l’occasione perfetta per presentare al pubblico alcune delle eccellenze gastronomiche locali, tra cui:

Involtini di pesce sciabolaRistorante La Scogliera
Rollè porchettato di suino nero dei NebrodiRistorante “U Vurparu”
Vino rosato Nocera pet-natCantine Amato

e particolare rilievo è stato dato al Salame Sant’Angelo di Brolo IGP, simbolo dell’Unione dei Comuni dei Monti e della Costa Saracena, un prodotto che incarna la tradizione e la qualità dell’arte norcina siciliana.

La partecipazione a questo progetto offre un’importante opportunità di visibilità per il territorio, che sarà protagonista di eventi il 30 e 31 maggio e il 1° giugno 2025.

L’evento ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui l’Assessore Regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, l’Assessore al Turismo Elvira Amata e il Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura Luigi D’Eramo.

Piraino in prima linea per la promozione del territorio

Il programma prevede un fitto calendario di iniziative, che si svolgeranno da maggio a ottobre 2025, con l’obiettivo di esaltare la tradizione gastronomica siciliana, promuovendo la stagionalità, la sostenibilità, l’artigianato locale e le produzioni tipiche. I visitatori potranno vivere un’esperienza multisensoriale, scoprendo la ricchezza culinaria della Sicilia e il suo straordinario legame con il territorio.a.

Un ringraziamento alle istituzioni

Il Comune di Piraino ha espresso la propria gratitudine all’On. Pino Galluzzo, all’Assessore Regionale al Turismo Elvira Amata, al Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana On. Gaetano Galvagno e all’Assessore Regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo per aver sostenuto e reso possibile questa importante opportunità di crescita per il territorio.

Con il progetto “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, Piraino, ha detto la Miragliotta, si prepara a diventare una vetrina internazionale del gusto, consolidando il suo ruolo di destinazione d’eccellenza nel panorama enogastronomico europeo. Quindi Piraino sarà protagonista di questo straordinario viaggio alla scoperta dei sapori autentici della Sicilia.

9 Marzo 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist