SCUOLE ATTENTE – Il “Torricelli” di Sant’Agata M.llo, contro la violenza di genere
Cultura, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

SCUOLE ATTENTE – Il “Torricelli” di Sant’Agata M.llo, contro la violenza di genere

Un Convegno on line per creare un ponte d’amore e far dialogare intellettuali del mondo della cultura e della politica italiana , unite oltre ogni steccato e urlare: Basta violenza sulle Donne!

“Non una di meno, non una morta in più”

Il Covid 19 quest’anno, 25 Novembre 2020, non ci permette di scendere in piazza per rinnovare quella catena di protezione per le donne violate. Proprio per questo motivo si è pensato di effettuare un Convegno per creare un ponte d’amore e far dialogare intellettuali del mondo della cultura e della politica italiana , unite oltre ogni steccato e urlare: Basta violenza sulle Donne!
“Non una di meno, non una morta in più”

Con il Dirigente scolastico dell’ITIS “E.Torricelli”, Fabio Guarna, interverranno l’On.le Lucia Azzolina, Ministra dell’Istruzione; Stefano Suraniti, Direttore Generale U.S.R. – Sicilia; l’On.le Francesca Puglisi,
Sottosegretaria Ministero del Lavoro; l’On.le Antonella Papiro Intergruppo Parlamentare Donne, Diritti e pari opportunità; L’On.le Stefania Ascari Intergruppo Parlamentare Donne, Diritti e pari opportunità; Dasililla Oliveira Pecorella, Coordin. Del Comune di Palermo Contro la tratta degli esseri umani; l’On.le Maura Cossutta, Presidente Casa Internazionale delle Donne – Roma, Monica Patiño Gomez, Attivista per i diritti civili; Laura Guglielmi Giornalista e Docente Ateneo di Genova; Paola Tavella, Scrittrice – Giornalista; Mariangela Gallo, Docente ITIS “Torricelli”; Dominga Rando, Docente ITIS “Toriricelli”

Convegno online 25 Novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle  donne.

In occasione della settimana internazionale contro la violenza di genere Mercoledì 25 Novembre  2020 questa Istituzione scolastica organizza un Convegno in forma di videoconferenza.

Anche in periodo di pandemia, la scuola, pur nelle molteplici difficoltà, fornisce agli studenti validi  strumenti per una cittadinanza attiva. La cultura deve aiutarci a far uscire dal guscio della solitudine le tante donne vittime di una  barbarie, che non conosce confini e spesso ha le chiavi di casa.

Gli interventi delle relatrici che parteciperanno al convegno saranno un contributo di  incoraggiamento all’impegno delle giovani generazioni e una forte prova della vicinanza delle  istituzioni e del mondo della cultura ai problemi reali che attanagliano la nostra società e il mondo intero.

L’attività è rivolta a tutta la comunità scolastica. L’evento a partire dalle ore 10.30 del 25 Novembre  2020 sarà fruibile attraverso il link che sarà presente sul sito della scuola, oppure sul Canale Youtube: Costituzione al femminile.

Il link per eventuali successive visualizzazioni è disponibile sui siti:

www.costituzionealfemminile.com, www.vedosentoparlonamastecostituzione.com, e sul sito della  scuola.

I protagonisti dell’evento

 

24 Novembre 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist