– di Corrado Speziale –
Mentre la carovana di “Stop the war now” ha completato la missione umanitaria a Leopoli, il giornalista attivista messinese Antonio Mazzeo, al rientro, ha fatto tappa in Polonia, a Cracovia. Lo abbiamo contattato, dialogando con lui sull’esito della missione e sulle condizioni della città ucraina al confine con la Polonia, trasformata in un gigantesco campo profughi. Mazzeo ha anche manifestato le sue impressioni sullo stato della guerra e sui processi di pace, anche sulla scorta della sua precedente esperienza vissuta in occasione della guerra nella ex Jugoslavia.
Un atteggiamento che ha dato all’attivista messinese particolarmente fastidio: “L’uso costante del termine vittoria, un’espressione che ho sentito ripetere continuamente, in tante situazioni”. Altre percezioni da rilevare: “Si nota un misto di rassegnazione, con un dato di fatto: sono convinto che a questa guerra le persone siano arrivate preparate culturalmente, ideologicamente e politicamente”. Le considerazioni: “È stata una guerra preparata. Non è scoppiata il 24 febbraio, era già in atto subito dopo il 1989. Non c’è stato atto da una parte e dell’altra che non sia stato funzionale alla guerra. Mi chiedo come non se ne sia accorto nessuno. Oppure se ne sono accorti tutti e andava bene che l’epilogo fosse l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia”. Un elemento probante: “Tutte le case erano già predisposte con bunker e cantine, pronte come rifugi. Le case, soprattutto quelle nuove, hanno bunker funzionali. Nei sotterranei ci sono stanze, bagni, c’è tutto predisposto, sono abitabili in casi di emergenza. Anche nell’istituto religioso che ci ha ospitato, relativamente nuovo, sotto c’era un gran bunker. Per questo dico che era una guerra attesa. Lo sapevano tutti che prima o dopo sarebbe scoppiata. Dunque, se lo sapevano gli ucraini, come facevano a non saperlo a Washington, Bruxelles, Parigi e Roma…?”. Mazzeo, a tal proposito, ha notato all’incontro tra i rappresentanti della società civile e le istituzioni, l’atteggiamento dell’ambasciatore italiano, Pier Francesco Zazo, adesso con sede a Leopoli. Unica ambasciata rimasta in Ucraina tra i paesi del G7 oltre a quella francese. “L’ambasciatore ha capito che non era il caso di presentare la posizione ufficiale del governo italiano. Anch’egli, pur non dicendolo, ha fatto intendere che si sarebbe andato verso questo epilogo”.
Il commento su quell’incontro, che ha anticipato il corteo per la pace intorno alla stazione di Leopoli: “Hanno fatto intervenire soltanto le istituzioni. I gruppi della società civile hanno mostrato fragilità”, dice con rammarico Mazzeo. Da qui, i paragoni con la precedente esperienza nell’ex Jugoslavia, a Sarajevo: “Ci siamo proprio confrontati tra noi che avevamo fatto quell’esperienza. Non c’era niente da paragonare. In ex Jugoslavia esistevano tantissime soggettività ed esperienze culturali. Fermo restando che si tratta di due paesi completamente differenti e di due conflitti con situazioni, dinamiche e attori altrettanto differenti. In Ucraina mi sembra molto più complicato e difficoltoso trovare interlocutori forti e radicati così come li trovammo in Bosnia, Croazia e Albania. Questa è una sfida che dobbiamo assolutamente sostenere. Il movimento No War se vuole incidere nei processi di pace deve proprio lavorare su questo. Ci vogliono interlocutori tra la società civile, ovviamente non limitandosi solo all’area di Leopoli. Bisogna agire in tutta l’Ucraina, anche rispetto al Donbass. In ex Jugoslavia eravamo presenti dove cadevano le bombe, non soltanto nei luoghi che ospitavano i rifugiati. Adesso qui si deve rafforzare questo tessuto territoriale, affinché i movimenti esterni abbiano la possibilità di costruire ponti, relazioni tra noi e loro e tra loro stessi”. Un esempio calzante su ciò che non ha funzionato rispetto alla passata esperienza: “Ieri è saltata anche la possibilità di vedere all’incontro le chiese ortodosse, mentre a Sarajevo eravamo riusciti a far incontrare l’iman, il rabbino, il vescovo…”
I possibili protagonisti: “Iniziare ad interagire con i rifugiati, con le altre realtà che esistono anche in Donbass. Creare rapporti con tutti quei soggetti che in Russia, in questo momento, stanno manifestando contro la guerra. Le madri, le donne, gli obiettori di coscienza, i disertori. Sono questi i nostri interlocutori con cui dobbiamo veramente lavorare. I movimenti sociali possono fare da ponte tra i soggetti che si oppongono alla guerra in Russia e quelli che vogliono costruire un processo reale di pace e di dialogo in Ucraina”.
da leggere
“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud (altro…)
Sarà visitabile fino a venerdì 20 dicembre la mostra di ceramiche dell’arch Koji Crisá, giovane…
A Ficarra si respira un’aria di Natale speciale, fatta di tradizioni, sapori e solidarietà verso…
La delegazione messinese e nebroidea di Fratelli d’Italia ad Atreju,: “Un'occasione unica per la crescita…
Domenico Siracusano, esponente del Partito Democratico, è intervenuto con una dichiarazione sulle recenti vicende legate…
Consegnata l’auto in dotazione alla Polizia Municipale e acquistata nell’ambito del progetto “Spiagge Sicure”. (altro…)