STORIE BROLESI – Trent’anni che sembrano ieri. Nella mostra alla “Multimediale” scatti inusuali di come eravamo
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

STORIE BROLESI – Trent’anni che sembrano ieri. Nella mostra alla “Multimediale” scatti inusuali di come eravamo

sandokan-carnevale-anni-settanta
PRESENTATA IERI LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI COME ERAVAMO A CAVALLO DEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA. SARA’ VISITABILE SIN DOPO L’EPIFANIA. OBBIETTIVO, HA DETTO l’ASSESSORE MARISA BRIGUGLIO, E’ QUELLO DI CREARE UN GRANDE ALBUM FOTOGRAFICO VIRTUALE PER RITROVARCI, RACCONTARCI E FARE MEMORIA. TESTIMONIAL IN SALA VITTORIO BALLATO E NINO SPEZIALE.
Alcuni scatti.

mostra-fotografica

 

“Sandokan” era il nome dato al carro, poco più che un “leoncino” mascherato dal cartone, di un carnevale “antichissimo” che potrebbe, come tante, diventare la foto simbolo di questa mostra, inaugurata ieri alla multimediale di Brolo.

mostra-fotografica-inaugurazione-2016-7

Una foto dove si ritrovano in tanti.. basta guardare attentamente, Antonio, Franco, Carmelo, Cono “Chiavino”, Giovanni, Leonardo, Calogero, Andrea… e che è l’essenza di questa mostra.

Lo splendore della giovinezza prorompente e ribelle, quella di una Brolo che aveva vissuto l’onda lunga del sessantotto, con qualche anno di ritardo, ma ugualmente “rivoluzionaria”, la meraviglia di un paesaggio nella sua trasformazione, anzi devastazione, urbanistica e antropologica.

Sono questi gli elementi, tra i tanti di un lungo filo d’emozioni che prende alla gola, alla mente, al cuore, visitando e guardando i pannelli dove sono posizionate le foto.

mostra-fotografica-inaugurazione-2016-12

La magia dei ricordi, la nostalgia per quegli anni che non torneranno più, la rassicurante certezza che il tempo – appena appena sopendo il ricordo – non ha distrutto alcun entusiasmo, forse ha solo devastato fisicamente qualche “personaggio”.

Ecco la grande bellezza di allora.

mostra-fotografica-inaugurazione-2016-14

Nasce così la mostra fotografica voluta da Marisa Briguglio, l’assessore comunale alle politiche giovanili, che da ieri, 23 dicembre, è esposta nei locali dell’Ufficio Turistico, – sala multimediale “Rita Atria”, in via Marina a Brolo, che ancora una volta si dimostra luogo idoneo ad ospitare manifestazioni di tal fatta e che oggi, anche dopo alcuni interventi di restyling, si pone quale luogo idoneo per attività sociali e culturali di grande interesse come le mostre di quest’estate curate dall’architetto Salvo Gentile nel contest di Marevigliosa Brolo.

scan_20161129_175827

Ma tornando all’oggi.

Sono immagini, sono emozioni, sono sentimenti e sensazioni.

scan_20161129_175101

Sono i volti sorridenti  “dentro” feste private, a scuola, a passeggio, nella villa appena costruita, tratte dai cassetti, da album ingialliti, riposti ormai in scatole dimenticate.

scan_20161129_174922

Foto non “fatte” dai fotografi ufficiali del tempo, i Pidonti (anzi qui ritratti con gli amici), i Bacina, Nunzio Pizzino o un giovanissimo Eugenio Gammeri, ma istantanee scattate da papà imbarazzati, ragazzi dilettanti dietro un obiettivo, senza reflex o digitali… foto venute bene anche per caso che diventano testimonianze.

mostra-fotografica-inaugurazione-2016-24

Foto di splendide ragazze che solo il giorno prima erano ancora bambine, di ragazzi che si affacciavano alla maturità, di estati o processioni buone per l’avvio alle iniziazioni adolescenziali.

scan_20161129_175451

Volti di giovani che da lì a poco avrebbero affrontato la vita, il lavoro, l’emigrazione e che aspettavano la grande onda della vita, e vivevano quei momenti come il loro  “mercoledì da leoni” alla pari di Matt, Jack e Leroy che a cavallo degli anni ’70 sulle spiagge della California aspettavano la grande onda dell’Oceano che li avrebbe consegnati all’età adulta.

mostra-fotografica-inaugurazione-2016-19
Sono foto, come ha detto Irene Ricciardello, il sindaco di Brolo, anche lei tra i volti adolescenziali ritratti ed esposti in questa mostra, che mostrano un paese che abbandonava le sue realtà rurali popolate da un’umanità che aveva il suo quotidiano di vita onesta ma spesso povera grama, e che percorreva nuove strade, in continuo divenire, ripianate dall’asfalto che sottraevano spazi a giardini e agrumeti, che vedevano nascere sui margini un’edilizia, senza identità, scoordinata, mal organizzata che consegnava un paese che avrebbe atteso per anni il lungomare, e dove, il muretto del bar vedeva nascere amicizie e amori e che poi, alcune, finivano al suono del jukebox.

scan_20161129_181942

Una mostra interessante, che ha avuto due testimonial d’eccezione, Vittorio Ballato, poeta dialettale, che fotografa in rima il paese e i suoi personaggi e Antonino Speziale, sindaco, insegnante ora scrittore, che ha raccontato, lucidamente, qui tempi, narrando le sue esperienze, parlando di uomini e fatti, di politica e intrecci sociali, regalando immagini di quel paese che aspettava la sua grande onda.

mostra-fotografica-inaugurazione-2016-14

Marisa Briguglio, che ha ringraziato per l’aiuto dato il consigliere comunale Antonella Raffaele e Claudia Ricciardello per la ricerca della foto, ha evidenziato che questo è un primo passo di un grande progetto, quello di raccogliere in un album virtuale gli scatti di quel periodo, conservati nei cassetti, farli rivivere, digitalizzare i vecchi fotocolor, affinchè le foto diventino il tramite fra due vite, quel che eravamo e ciò che siamo, frammenti di passato lungo un attimo, fuggente eppure ancora così attuale.

foto-antiche-mostra-2016-56

A condurre l’evento, Massimo Scaffidi, tra i ragazzi di allora.

mostra-fotografica-inaugurazione-2016-16

La mostra dimostra quanto la fotografia sia insostituibile, e come riesca a rendere il senso del tempo che corre senza però cancellare nulla.

Come riesca a bloccare la memoria su un fotogramma, sottraendo quell’attimo al passato, e l’ieri diventa oggi ed è già quasi domani.

 

mostra-fotografica-inaugurazione-2016-1

Questo progetto dell’amministrazione comunale coinvolge ora decine di persone.

Un grande Amarcord brolese … e potrebbe essere per quei giovani “che siamo stati”  occasione per riconoscersi, riallacciare rapporti interrotti dal tempo passato, di scambio, proprio di quelle fotografie di tanti anni fa.

Foto dunque, come ha evidenziato Massimo Scaffidi, che fanno affiorare frammenti di vita, disegnano volti a volte dimenticati, gente conosciuta una sola stagione, presenze senza nome, andati via o rapiti troppo presto dal destino.

Ecco la mostra – che possiamo dire è in workprogress – è dedicata anche a loro.

scan_20161129_172711
mostra-fotografica-inaugurazione-2016-4

mostra-fotografica-inaugurazione-2016-3

marisa-briguglio-assessore

 

15672507_1219675528123013_8683671915161836312_n

 

foto-antiche-mostra-2016-57

 

 

Altri scatti

foto-antiche-mostra-2016-49foto-antiche-mostra-2016-40foto-antiche-mostra-2016-47foto-antiche-mostra-2016-39foto-antiche-mostra-2016-38foto-antiche-mostra-2016-7foto-antiche-mostra-2016-5

… una mostra da vedere

da leggere anche

http://scomunicando.hopto.org/notizie/mostre-le-foto-eravamo-cavallo-degli-anni-settanta-ottanta-brolo/

 

scomunicando logo N

anche quest’articolo sulle foto di come eravamo entra a far parte del “clan” dei Brolesi, la sezione del nostro giornale dedicata ai personaggi più o meno noti, che hanno caratterizzato la storia del paese.

Se avete voglia di leggere….

BROLESI – I Tripi, da generazioni apprezzati per la professionalità nel difficile lavoro di essere vicino alla morte

DON ENZO CARUSO – UN ANNO FA… A BROLO

SICILIA DA VIVERE – Il “Giornale d’Italia” dedica un ampio servizio al Castello di Brolo

FESTE E TERRITORIO – Oggi quella del Lacco

IL “BARONE” – DAGLI ABISSI ALLE INERPICATE VERSO I COMUNI PIÙ ALTI DELL’ISOLA

BROLESI IN “EQUILBRIO”- CONO BARNÀ E NATALE CALDERARO, INSIEME , IN CIMA AL GOTHA DEL MONDO SCIENTIFICO MONDIALE

Brolo – Tutti meno uno

Ricordando il Vajont – E Brolo, quella mattina, pianse un suo “figlio”

Antonio Agnello – La morte di un imprenditore brolese

Brolesi – Vincenzo Stancampiano, l’arte dell’intarsio e il serio lavoro di artigianoBrolesi –

STORIE BROLESI – LA MAESTRA LETIZIA

Nuovi Poveri – L’onorevole non arriva a fine mese

STORIE BROLESI – Il “Barone” del mare

SBARCHI & GUERRA – 72 ANNI ANNI FA GLI AMERICANI A MALPERTUSO

RICORDI BROLESI – Vent’anni. Quando la Tiger li festeggiò al Gattopardo

Poeti Brolesi – Vittorio Ballato

Personaggi – Brolo: l’ultimo saluto a “don Nunzio” Giuffrè

NINO SPEZIALE – “Le piene del torrente … e della mia vita”

Mangiar Bene – A Brolo c’è, da sempre, “La Quercia”

LUTTI BROLESI – E’ morto uno dei “padri” del sindacalismo sui Nebrodi.

LA STAZIONE & BROLO – L’ULTIMO TRENO

DON SABBATURI – A BROLO, LA MORTE DELL’ULTIMO ARTIGIANO

DOLCEZZE BROLESI – Armando finisce tra i quaranta pasticceri fotografati da Giò Martorana

CINEMA E UOMINI – I Vitelloni “Brolesi”

CIAO VINCENZO – Ieri i suoi funerali a Brolo

CAMERA DEL LAVORO – QUELLA DI BROLO È “UNA FUCINA DI FORMAZIONE”

BROLO, BROLESI E IL CARNEVALE – Ettore Salpietro, uno scienziato nella tradizione della “festa”

Brolo e la Guerra – A 70 anni dallo sbarco

BROLO AMARCORD – Ecco la “Scuola”

BROLO “GELATO EXPO” – CHI CI SARÀ! ( storia dei bar di Brolo)

BROLO & LA GUERRA – Le foto dello sbarco

BROLO & LA GRANDE GUERRA -“CHI DIEDE LA VITA EBBE IN CAMBIO UNA CROCE”

BROLO – SI CELEBRA, TRA ANTIMILITARISMO E COMMEMORAZIONI STORICHE, LO SBARCO AMERICANO DEL 1943

BROLO – Si celebra, tra antimilitarismo e commemorazioni storiche, lo sbarco americano del 1943

BROLO – Ordigno bellico rinvenuto in mare a Malpertuso, ultimo testimone dello sbarco degli alleati

Brolesi: Joe Ziino – Un “pezzo” di paese che va via… in America

Brolesi: A “Puntidda” – L’oste di Lacco, che ha attraversato un secolo … va via.

Brolesi, Pippo Cipriano – Pescatore, “bandito & pentito”… è morto

BROLESI CHE VANNO VIA – Mariano Scarpaci il “compagno” imprenditore

BROLESI – Tra ironia e amarcord

Brolesi – Santa Lucia del ’41, quando “Ciccio” s’inabissò

BROLESI – Ricordando Carmelo Ricciardello, “inghiottito dal fango” nell’alluvione di Scaletta

BROLESI – Piccoli meccanici … era il 1955

BROLESI – Nino Capitti, “maestro pasticcere”

Brolesi – Morire per un lavoro.

BROLESI – MA QUALE SICUREZZA? I GO KART SI VEDEVANO COSÌ

BROLESI – La neve del ’62 in attesa del “Big Snow”

Brolesi – La buona pesca

Brolesi – La Bidella

Brolesi – L’atto di eroismo di Basilio Napoli

BROLESI – Indaimo e gli altri in consiglio comunale

BROLESI – GIUSEPPE BELLANTONI UN GRANDE BARITONO “DIMENTICATO”

BROLESI – E piazza Nasi divenne piazza Mirenda

BROLESI – E loro andavano all’Università

BROLESI – Don Carmelo, il “primo” telefonista

BROLESI – 1 milione di kilometri con l’Onorevole.

BROLESI – “Reverendi”

Brolesi – “Pezzi di Scuola” che scompaiono.

Brolesi – “Peppinello”

Brolesi – “All’ombra dell’ultimo sole”

Assenze – Ciao Giovanni.

Arturo Caranna – Un brolese “sovversivo”

ANTICA BROLO – LA LEGGENDA DU SUGGHIU

AMARCORD BROLESI – La prima sagra del pesce, erano appena iniziati gli anni ottanta

A Proposito del Giro – Quando passava da Brolo, e Moser era testimonial delle gare che i brolesi organizzavano

PIPPO SOTTILE – ELOGIO AL GRANDE “PICCOLO” ATTORE

Don Cono “U Chiareddu” – Tra imprenditoria e turismo … un burbero sognatore, brolese doc, che va via

BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”

Brolesi – Si “allunga” la via dedicata a Don Carmelo Pizzino

Rivendendolo – “Ogni giorno come se fosse l’ultimo”, quando i brolesi divennero tutti attori

Brolesi – Mimmo Caranna, a dieci anni dalla sua scomparsa

Contrasti – Quieto, irrequieto, inquieto, a Brolo “‘u Ploratu” mostra la sua suggestiva bellezza

Ritratti di Brolesi – Il paese che cambiava, era il 1957

Storie Brolesi – Luca Buonocore… la Cina è vicina ed il Futuro è già realtà, anche dentro uno spot televisivo

Brolo, Brolesi e la Chiesa – Dieci anni fa veniva ristrutturata

Maestri a Brolo, Domenico Siragusano – Improvvisamente mi torna in mente il mio maestro

Brolesi – I Contipodero, a cavallo di tre secoli

BROLESI – DON MICHELE IL “RAGIONIERE”. STAMANI I SUOI FUNERALI

Brolesi che vanno via – La morte di Don Vasile, centenario del paese

BROLESI – “Vossiabbinirica,” Don Saro

BROLESI DI SUCCESSO – DIANA ANDREOTTI AL VIRGIN AUSTRALIA MELBOURNE FASHION FESTIVAL

BROLESI TRICOLORI – AL CAMPIONATO MONDIALE DELLA PIZZA 2016 C’ERA ANCHE FRANCESCO BACINA IODICE

BROLESI – I vent’anni del “Central”

NINO CAMPOCHIARO – Quando un eterno sognatore, che non si arrende  mai, va via

BROLESI – A Rossella Bruno il ‪iMig2016‬

LEO CARANNA – “La gente aspettava  il suo arrivo”, mentre sentiva il rombo della sua auto

PIPPO LIONE – E’ morto questa notte un “Signore” della politica brolese

FOTO & SIMBOLI – Il Silenzio per i Caduti del Mare

BROLO – Quando sbarcarono gli americani

DEDICHE E RICORDI – A Brolo tutti pronti per il Torneo dei Tornei di Tennis

“PARALIPOMENI” – παραλειπόμενα. Ma il Maestro Speziale non ha tralasciato nulla nè prima nè dopo

Storie Brolesi – Il “Barone” del mare

ANTICA BROLO – LA LEGGENDA DU SUGGHIU

FOTO E SIMBOLI – Il 4 novembre, Don Santo, a Brolo, la Festa dei Reduci

LA MORTE DI UN ANGELO – Ninuccio che va via. Il dolore di tutti che abbraccia la sua famiglia

CANTERINI DI BROLO – Hanno fatto girare in 36 anni il Mondo intorno a Brolo

PER NINUCCIO – SCUOLE CHIUSE A BROLO, NEL POMERIGGIO, PER PARTECIPARE AI FUNERALI

BROLO SILENTE – PER NINUCCIO LACRIME E PALLONCINI BIANCHI

LUTTI – Brolo ha una “stella” in più

LA MORTE DI PIETRO MIRAGLIA – IL GIUDICE BROLESE SI È ACCASCIATO DURANTE UN’UDIENZA. INUTILI I SOCCORSI

STORIE BROLESI – Trent’anni che sembrano ieri. Nella mostra alla “Multimediale” scatti inusuali di come eravamo

BROLO – La Mostra di com’eravamo sino al 6 gennaio alla Multimediale

24 Dicembre 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist