Il 26 luglio 1992 Rita Atria, testimone di giustizia di appena diciassette anni, si toglieva la vita gettandosi dalla finestra di un appartamento di viale Amelia, a Roma, a sette giorni esatti dalla morte del giudice Paolo Borsellino.
Il 26 luglio 1992 Rita Atria, testimone di giustizia di appena diciassette anni, si toglieva la vita gettandosi dalla finestra di un appartamento di viale Amelia, a Roma, a sette giorni esatti dalla morte del giudice Paolo Borsellino.
“Noi, nati dopo il ’92, vogliamo la verita’ sulle stragi”. Presentata oggi la manifestazione promossa da Itaca e un cartello di associazioni per ricordare Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta.
“Noi, nati dopo il ’92, vogliamo la verita’ sulle stragi”. Presentata oggi la manifestazione promossa da Itaca e un cartello di associazioni per ricordare Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta.
«Dopo la strage di Capaci, la società ha saputo costruire un patrimonio di valori e pratiche di legalità che rappresenta uno dei pilastri della nostra democrazia.
«Dopo la strage di Capaci, la società ha saputo costruire un patrimonio di valori e pratiche di legalità che rappresenta uno dei pilastri della nostra democrazia.