La Guardia di Finanza di Messina ha denunciato due persone, titolari di un’agenzia Internet e di un bar, perché trovati sprovvisti della prescritta concessione dell’Amms e dell’autorizzazione della Questura di Messina.
di Salvatore Piconese – Torno ad alzare la voce per bellissimi villaggi come Mili Marina, Mili Moleti e Galati, da moltissimo tempo dimenticati dalle Istituzioni, da nomi eccellenti improvvisamente diventati invisibili.
Esercizi commerciali e cantieri edili sotto la lente d’ingrandimento degli ispettori del lavoro e dei Carabinieri del Nil (Nucleo ispettorato del lavoro) nella campagna d’estate contro lo sfruttamento del lavoro nero e la violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro.
La Cgil e la Filcams di Messina hanno annunciato con soddisfazione la riapertura del bar della stazione della città dello Stretto, dove riprenderanno a lavorare le persone in forza al momento della sua chiusura, avvenuta quasi due anni fa.
Appena un paio di giorni fa’ i truffatori si erano presentati in un bar della zona sud chiedendo di poter effettuare una ricarica di € 500 su una carta postepay.
Una importante operazione antidroga è stata conclusa nella giornata di ieri dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Patti.Le manette sono scattate ai polsi di un pattese di 25 anni, la sorella di 30 anni, commerciante e un 23enne.
E’ giunta a conclusione la “telenovela burocratica” dell’agibilità dei locali della nuova stazione ferroviaria di Grazia. Una questione che ha determinato la chiusura, ormai da diversi anni, anche del bar e del Punto informativo turistico.
Controlli della guardia di finanza sulle attività ricettive e turistiche in tutta Italia. Nell’Isola il maggior numero di irregolarità, con 10 casi di evasori totali
Controlli della guardia di finanza sulle attività ricettive e turistiche in tutta Italia. Nell’Isola il maggior numero di irregolarità, con 10 casi di evasori totali