Cultura

TEATRO – Al Monte di Pietà la rassegna del teatro dialettale siciliano sotto le stelle

Fine settimana di risate, divertimento, valorizzazione della cultura popolare dialettale all’insegna della solidarieta’

 
Numeroso il pubblico presente al Monte di Pietà per la Rassegna del Teatro Dialettale Siciliano sotto le stelle promossa dalla città metropolitana di Messina. L’iniziativa rientrante nel progetto “Facciamo Teatro” che riunisce ben dieci compagnie teatrali amatoriali, mira a contribuire allo sviluppo del dialetto considerato patrimonio culturale ed umano da tutelare coniugando l’arte del teatro e della commedia con uno scopo solidale.
Sabato sera applausi e consensi da parte del pubblico presente ha riscosso la Compagnia Hippocampus con l’esilarante lavoro di Calogero Maurici ” Mio marito: cocco di mammina” e la regia di Pasquale Cavallari. Il tutto esaurito anche domenica con “Gatta ci cova” di Antonio Russo Giusti messa in scena dalla Compagnia Cameris Theater Company, con la regia di Anna Giulia Rizzo e Santina Nibali.
Importanti i messaggi sottesi ad entrambe le commedie esilaranti che, come ha dichiarato la madrina della Rassegna dialettale siciliana avv. Silvana Paratore, traggono dalla vita reale esempi calzanti riuscendoli a tramutare in episodi di verace umorismo fornendo allo spettatore uno spaccato di realtà ancora attuale, uno sguardo sul mondo con le sue debolezze e la sua magnanimità e che, con il sorriso, penetra nelle coscienze di tutti.
Presenti alle serate il Presidente delle Compagnie Teatrali Riunite Pippo Castorina, il Direttore Artistico della Rassegna Nino Scimone.
Inaugurato con la Rassegna Teatrale, un nuovo modo di fare teatro che rispettoso della bellezza strutturale del Monte di Pietà, vede gli attori recitare sulle scalinate creando una opera d’arte in movimento che coniuga tradizioni dialettali siciliane con rappresentazioni shaksperiane senza scenografie.
Il prossimo appuntamento giorno 30 luglio ore 21:15 con la Compagnia “I Normanni di Tremestieri” che metteranno in scena “La Giara” di Luigi Pirandello.
Divertimento, risate e valorizzazione della cultura popolare gli ingredienti di tutti gli spettacoli .

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

8 ore ago

TESI SPERIMENTALI – Un’indagine semplice che coinvolge tutti con un semplice questionario..Vivere il dolore, affrontarlo insieme

il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)

10 ore ago

DASPO WILLY & FOGLI DI VIA – Emessi per fatti accaduti tra Milazzo, Tortorici, Piraino, Brolo e Messina

Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via  (altro…)

15 ore ago

NUOVI SERVIZI – Cassiopea Rent: soluzioni in movimento per un mondo che cambia

In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…

15 ore ago

PATTI – L’addio a Alfio Noto

Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…

17 ore ago

FEDERBIOLOGI SICILIA – il Tar ha accolto il ricorso, vietato alle farmacie di erogare prestazioni sanitarie a carico del s.s.r. in locali esterni

Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…

18 ore ago