Ennesimo sold out per Terra di Teatro che conclude la rassegna con la compagnia Il Sipario in Il settimo si riposò, regia di Peppino Bisagni.
La scena si apre su uno squarcio di vita quotidiana reso esilarante dal rapporto genero-suocera. In questa divertente routine si inserisce un episodio inaspettato: l’arrivo di un evaso che crea scompiglio e preoccupazione in tutti i personaggi coinvolti. Tra una caduta e un malinteso, si intrecciano ancor di più le storie individuali creando momenti di grande comicità, grazie alle capacità degli attori in scena. Tempi comici e qualità espressive hanno reso onore alla compagnia di Peppino Bisagni che chiude, fra gli applausi del numerosissimo pubblico in sala, la rassegna organizzata dallo stesso Bisagni con Stefano Molica e Patrizia Bellitti, inserita nel Progetto Terra Fertile ideato dai tre professionisti pattesi.
Terra di Teatro è iniziata a maggio con Nozze di Sangue, drammaturgia e regia di Stefano Molica, seguita da Significar Mangiando di e con Edoardo Siravo e Silvia Siravo, Una sola Moltitudine di Patrizia Bellitti e Edipo Re(make) di e con Cinzia Maccagnano. Una stagione variegata e di qualità che ha dato allo spettatore anche l’opportunità di trovare affine al proprio gusto più di una delle opere andate in scena.
L’idea è quella di seguire due strade: portare il pubblico a teatro per incentivare il ritrovarsi come comunità; alimentare un teatro e un movimento teatrale che lascino un seme sul territorio. Le compagnie e gli attori di Terra di Teatro inoltre, hanno camminato insieme verso un unico obiettivo che non era la competizione tra talenti, ma la voglia di far parte di un progetto come quello di Terra Fertile.
Terra Fertile si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio, attraverso manifestazioni di carattere culturale che promuovano collaborazioni e produzioni artistiche con professionisti che lascino un seme nella nostra terra. In questo caso, il seme è il teatro e la stagione teatrale ha ospitato attori e registi del nostro territorio e professionisti di fama nazionale che credono nel progetto e nell’importanza di lavorare in un luogo che non sia più un semplice palcoscenico da riempire, una tappa di passaggio della tournee, ma una terra di cui far parte, una terra cui lasciare qualcosa di sé attraverso coproduzioni, laboratori, workshop, opere d’arte.
Il teatro recupera il suo ruolo all’interno della nostra società: un contenitore culturale che include la sua gente, un centro di aggregazione fra persone, un polo di scambio generazionale e artistico.
«Siamo molto soddisfatti del successo di Terra di Teatro – dicono gli organizzatori – soprattutto perchè il pubblico ha partecipato volentieri ed è cresciuto durante la rassegna. Siamo già al lavoro per l’anno prossimo, in attesa di raccogliere i primi frutti di questa bellissima prima avventura.
I nostri ringraziamenti vanno a tutti coloro che hanno preso parte al progetto: attori, registi, assistenti, tecnici, costumisti, ma soprattutto al pubblico che ci ha sostenuto con entusiasmo e affetto».
da leggere
http://scomunicando.hopto.org/notizie/terra-di-teatro-a-patti-la-danza-incanta-il-pubblico/
http://scomunicando.hopto.org/notizie/edoardo-siravo-a-patti-il-secondo-appuntamento-della-rassegna-terra-di-teatro/
http://scomunicando.hopto.org/notizie/terra-fertile-presentata-a-patti-la-stagione-teatrale-terra-di-teatro-curata-da-nuovi-teatri-contempodanza-e-il-sipario/
http://scomunicando.hopto.org/notizie/edipo-re-make-a-patti-grandissimo-successo-per-lopera-di-e-con-cinzia-maccagnano/
http://scomunicando.hopto.org/notizie/sold-out-un-successo-per-nozze-di-sangue-per-la-regia-da-stefano-molica/