Tra gli ospiti il Presidente Pietro Grasso e Mario Incudine
Si è svolto mercoledì 22 maggio, al Teatro Greco Tindari, l’evento denominato “Scommetti sul tuo futuro” organizzato dall’Associazione “Banca della Speranza”
L’incontro a Tindari è stato il completamento di un importante percorso culturale e sociale iniziato lo scorso novembre con la Rassegna Teatrale Teatroff Patti d’Autore. L’evento ha visto tra i protagonisti numerosi alunni di diverse scuole del messinese che hanno potuto incontrare e dialogare con il Presidente Pietro Grasso su una tematica molto importante: la lotta alla mafia.
La giornata, presentata da Giovanni Remigare, si è aperta alle 10.30, con l’arrivo a Teatro dell’ex Procuratore antimafia Pietro Grasso, accolto dall’inno nazionale italiano, quest’ultimo ha parlato di mafia e legalità rispondendo anche ad alcuni alunni che hanno rivolto numerose domande all’ex magistrato. Al termine dell’emozionante incontro il Presidente si è concesso ad foto-ricordo e autografi sui libri.
Nel corso della mattinata sono stati premiati anche i lavori presentati dalle scuole partecipanti al progetto.
Dopo la pausa pranzo, gli studenti, con il supporto delle guide della Pro loco, hanno visitato gli scavi archeologici e l’antico Santuario della Madonna di Tindari.
Alle 17,30 il teatro ha poi ospitato nuovamente gli studenti per la visione della rappresentazione teatrale della compagnia “Arcobaleno”, “Anime”, scritto da Antonella Morreale con la regia di Franco Sudano e dedicato alla memoria di numerose vittime innocenti della mafia: uomini e donne che hanno dato la propria vita in nome dello Stato o che sono stati uccisi barbaramente per mano mafiosa, tra cui Graziella Campagna, il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e la moglie Emanuela Setti Carraro, Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Giuseppe Di Matteo, don Pino Puglisi, Giuseppe Impastato, Rita Atria, Rosario Livatino,
Successivamente si è esibita la Corale dell’istituto comprensivo “Lombardo Radice” di Patti, reduce dalla vittoria del “Sanremo GEF”, con coinvolgenti brani dal forte impatto ritmico. I ragazzi guidati dal maestro Sergio Camuti sono stati premiati dall’organizzazione per l’impegno profuso e per gli importanti successi raggiunti. A premiarli sono stati il Sindaco di Patti, Gianluca Bonsignore,
Alle 21 era previsto lo spettacolo teatrale “Barbablù” di Costanza Di Quattro, diretto da Moni Ovadia, con Mario Incudine e musiche di Antonio Vasta, ma un temporale improvviso ha costretto gli organizzatori ad annullare l’evento. Nicola Calabria, organizzatore del progetto e dell’evento, ha espresso la propria soddisfazione per il coinvolgimento delle scuole in questo percorso altamente formativo e per l’ottima riuscita di un’iniziativa che punta a raggiungere il maggior numero possibile di giovani, per creare consapevolezza, responsabilità, valori veri e condivisi.
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…