Categories: Cronaca Regionale

TINDARI TEATRO GIOVANI – La prima giornata

di Maria Lucia Lo Presti

Il Dirigente Scolastico Prof. Pietro Gambino, ha inaugurato la X edizione di Tindari TeatroGiovani sottolineando il valore formativo della manifestazione e il ruolo educativo che riveste il teatro nella formazione dei giovani.

Ha ringraziato poi l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore al Turismo Salvatore Impalà, per essere riuscita a rendere fruibile il Cine Teatro Comunale per la manifestazione, teatro, ha ribadito il Dirigente, che deve essere quanto prima restituito alla comunità.

Dello stesso avviso è stato l’assessore Impalà che si è augurato un miglioramento della struttura.

Il primo spettacolo che la presentatrice Roberta Isgrò ha introdotto per aprire la rassegna è stato “La ragazza dal volto d’ambra”.
La prof.ssa Dora Damiano del Liceo Scientifico “E.Fermi” di Sant’Agata Militello ha realizzato la sceneggiatura di questo romanzo di Leda  Melluso. Brava Amina, (Giorgia Alioto), la ragazza dal volto d’ambra che, subentrata al padre Muhammad Ibn Abbad, è riuscita per 6 mesi a tener testa all’Imperatore Federico II che assediava Entella, sfoderando non solo la bellezza ma anche le doti di ballerina della danza del ventre, in cui si è esibita anche la brava odalisca Gloria Siracusano.

Interessante la finzione letteraria di Amina che alla scrittrice seduta allo scrittoio raccomanda di raccontare la sua storia perché venga narrata ai posteri.

Il tema più importante è la condizione della donna, non solo araba. La protagonista della storia, Amina, si ribella e guida eroicamente l’ultima resistenza degli Arabi siciliani contro Federico II, che appare invece spietato. Un’immagine molto diversa da quella dello “stupor mundi” a cui siamo abituati.

Martedì 3 maggio il secondo appuntamento con La patente di L. Pirandello, messa in scena dal Liceo delle Scienze Umane “S.Luigi” di Patti e l’Ippolito, tragedia di Euripide rappresentata dall’Istituto d’Istruzione Superiore di Giarre.

Gli spettacoli sono aperti al pubblico e, poiché negli anni si è constatata la bontà dei lavori, perché non approfittare di un matinée teatrale?

La Giuria: Presidente Prof. Pietro Gambino, ex Direttore Didattico Corrado Fugà, i Proff. Mimma Sidoti, Carmelo Luca, Franco Pittari, la dott.ssa Roberta Fonti, il dott. Marco Musarra,  le sig.re Eleonora Maffei e Rosanna Casaletti.

Ogni giorno alcune classi del liceo assisteranno agli spettacoli; 5 schede tecniche, (come quelle della giuria) saranno compilate per la valutazione dello spettacolo da un campione di studenti.

Come ogni anno anche gli altri istituti dell’interland potranno assistere agli spettacoli.

Prof.ssa Maria Lucia Lo Presti

Nella foto il Dirigente Pietro Gambino accanto a Dora Damiano e il cast del Fermi di Sant’Agata

admin

Recent Posts

BROLO – Finto Carabiniere tenta di truffare una 70enne: raggiro sventato grazie alla prevenzione

A Brolo, un nuovo tentativo di truffa è stato sventato grazie alla prontezza e alla…

6 minuti ago

SERENA CONTI – I suoi presepi sanno di arte, di tradizione e solidarietà

Ritorna, a Barcellona PG, il presepe di Serena Lo Conti: un’opera d’arte tra tradizione e…

18 minuti ago

PARALLELO SUD – Il testo di Mariangela Gallo e Dominga Rando inserito nel progetto di lettura dell’Antonello di Messina

“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud (altro…)

23 ore ago

KOJI CRISA’ – A Patti la sua mostra di ceramiche visitabile sino a venerdì

Sarà visitabile fino a venerdì 20 dicembre la mostra di ceramiche dell’arch Koji Crisá, giovane…

23 ore ago

FICARRA 4.ZERO – Aria di Natale: i Commercianti promuovono gli acquisti che valorizzano il territorio

A Ficarra si respira un’aria di Natale speciale, fatta di tradizioni, sapori e solidarietà verso…

23 ore ago

MESSINA AD ATREJU – Presente!

La delegazione messinese e nebroidea di Fratelli d’Italia ad Atreju,: “Un'occasione unica per la crescita…

23 ore ago