Truffe telefoniche, i numeri a cui non bisogna mai rispondere. Se richiami, ti prosciugano il conto telefonico immediatamente. Basta trovare una telefonate persa da un numero sconosciuto e richiamare per vedersi prosciugato tutto il credito telefonico.
A far scattare l’allarme è stata la polizia di Stato che in una nota ha spiegato i rischi: “Il malcapitato riceve una telefonata da un numero che ha per prefisso 02 (Milano) che, però, appena viene accettata fa cadere la linea – hanno dichiarato gli agenti -.
Essendo costretto a richiamare perché potrebbe essere una telefonata importante, la vittima non riceve alcuna risposta dall’altra parte, bensì il suo credito inizia a diminuire in base al tempo trascorso in linea”.
I poliziotti hanno fatto chiarezza anche sui metodi dei fuorilegge: “Il principio che si nasconde dietro questo meccanismo si chiama Spoofing e consiste in un numero telefonico a pagamento gestito da un bot che, automaticamente, chiama persone a caso per poi prosciugare il loro credito telefonico, se richiamato.
Certo le truffe potrebbero repentinamente cambiare modalità, in quanto sempre più persone stanno decidendo di non rispondere a numeri sconosciuti: se il numero da cui ricevete una telefonata non vi è familiare o è tra quelli sopra citati, non rispondete assolutamente”.
È stata inoltre stilata una lista dei numeri che devono essere tassativamente evitati:
+39 02 692927527; +39 02 22198700; +39 02 80887028; +39 02 80887589; +39 02 80886927.
Vi capita di ricevere, su telefono fisso o telefono cellulare, chiamate da prefisso 02 o prefisso 06 e vi chiedete a chi appartiene questo numero? Nella stragrande maggioranza dei casi la risposta è una: call center di telemarketingpronti a proporvi la solita offerta irrinunciabile. Se così dovesse essere, fate attenzione a come rispondete: come si sente dire spesso in TV “quello che direte potrebbe essere usato contro di voi”. Non in tribunale, però, ma in fase di sottoscrizione di un nuovo contratto.
Stando a diverse testimonianze di utenti non propriamente soddisfatti del trattamento loro riservato, capita spesso che in seguito alle chiamate di uno di questi call center ci si ritrovi con una richiesta di cambio di operatore, sia esso telefonico, energetico o gas. Il tutto, a detta degli utenti, non voluto né richiesto. A loro dire, sarebbero rimasti vittima della cosiddetta truffa del sì (da non confondere con i numeri telefonici che svuotano il credito telefonico), un fenomeno apparentemente in crescita e che causa non pochi problemi e disservizi a chi ne cade vittima.
Il funzionamento di questa truffa telefonica è piuttosto semplice. Si riceve una chiamata – sia su linea fissa sia su telefono cellulare – da un prefisso 02 o prefisso 06 (ma anche da un altro prefisso telefonico italiano) e l’operatore dall’altra parte ci chiede se siamo il signor “nome e cognome”. Secondo le testimonianze delle vittime, se rispondete “Sì” a questa domanda, siete caduti nella loro trappola: tramite un abile lavoro di montaggio audio, quel “Sì” viene aggiunto a domande mai ricevute in una conversazione mai avvenuta. E, anche se chiederete la registrazione della chiamata, ricevereste un file poco comprensibile e di fatto inutilizzabile. Insomma, avendo confermato il proprio nome e cognome ci si ritrova con un nuovo contratto sottoscritto.
Nel caso in cui abbiate attivato il servizio per il riconoscimento dei numeri telefonici (o se vi chiamano sullo smartphone) potete sapere – o quanto meno immaginare – in anticipo chi vi sta cercando. A quel punto potete decidere di non rispondere o, eventualmente, preparare mentalmente delle risposte che non includano un “sì”. Se, ad esempio, vi dovessero chiedere “Siete voi il signor nome cognome”, la risposta più adatta è “Sono io”; in caso vi chiedessero “Voi avete già un contratto di fornitura per…” è consigliabile dire “Ho già un contratto con…” oppure “Esattamente”; nel caso continuassero con “Le posso descrivere la nostra proposta” dovrete replicare, ad esempio, con un “Faccia pure” (o “No grazie” se non siete interessati). Insomma, il segreto per non cadere vittima delle truffe telefonico è solo uno: non dire mai sì.
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…