TUTTO LIBRI – Omosessualità tra genetica, psicologia, storia e potere: il nuovo libro della psichiatra Rosalba Trabalzini
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News, Rubriche, Tutto Libri

TUTTO LIBRI – Omosessualità tra genetica, psicologia, storia e potere: il nuovo libro della psichiatra Rosalba Trabalzini

Disponibile “Omosessualità e spiritualità: dagli albori ai nostri giorni”, in cui l’autrice affronta le complesse questioni dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale

È disponibile “Omosessualità e spiritualità: dagli albori ai nostri giorni”, il libro, edito per Ciampi, di Rosalba Trabalzini, psichiatra e psicoterapeuta che da anni è impegnata negli studi di genere e nell’aiutare coloro che presentano disagi psichici, emotivi e fisici legati al riconoscimento e all’accettazione della propria identità di genere e/o del proprio orientamento sessuale.

Nell’opera si prendono in esame sia i fattori genetici, sia quelli psicologici che concorrono alla definizione di una verità che a volte non si vuole ascoltare, causando disturbi più o meno gravi. L’autrice auspica la presenza del nucleo familiare come coadiuvante nel processo di terapia, per offrire una base sicura ai pazienti in difficoltà nel gestire il senso di inadeguatezza, la solitudine e la sofferenza derivanti dalla propria confusione interiore, oltre che dai crudeli giudizi della società.

Nel saggio vi sono anche interessanti approfondimenti sulla ricerca biochimica e neurologica in merito all’identità sessuale, riportati con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, che non necessita una preparazione specifica sulla materia.

A commettere i danni peggiori nella nostra società, però, sembra essere il credo religioso, isolando e annientando psicologicamente non solo la persona interessata ma anche la sua famiglia. L’autrice, attraverso una brillante analisi storica e sociologica, ripercorre i modi in cui le religioni, e alcune civiltà del passato, hanno affrontato i temi relativi all’identità di genere e all’orientamento sessuale, concentrandosi in particolar modo sull’omosessualità.

Si parla quindi dell’Antico Egitto, dell’Induismo, dell’Ebraismo, dell’Antica Grecia, del Cattolicesimo, dell’Islamismo e dei Nativi americani, osservando come alcuni di essi fossero totalmente contrari, mentre altri non presero mai una posizione netta nei confronti degli omosessuali. Inoltre, alcune civiltà, soprattutto le orientali e dei nativi americani, in cui l’omosessualità è stata non solo ben accettata, ma per lo meno tollerata.

Nel libro si legge: “Nessuno potrà dirci come stanno veramente le cose. Come conseguenza delle mie conoscenze posso soltanto esprimere un semplice pensiero: fintanto che non si ravvede nessuna sete di potere, la sessualità è vissuta solo per placare la sete del piacere romantico ed erotico, indipendentemente dall’appartenenza di genere. È questo ciò che si percepisce dalla lettura della Genesi, nella storia dei nativi americani e negli induisti”.

A corredo dell’opera, un affascinante apparato iconografico e una serie di esempi tratti dal suo lavoro di psicoterapeuta, riportati con un approccio privo di giudizio, in favore della verità oggettiva.

BIOGRAFIA DELL’AUTRICE: Rosalba Trabalzini (Roma, 1950) nasce da una famiglia di umili origini, e non ha quindi potuto studiare nei tempi giusti. A quattordici anni ha iniziato a lavorare come pulitrice di verdure in un supermercato e preparatrice di basi per quadri di pittori, fino a quando vince un concorso per infermieri nel 1969, e le porte del Santa Maria della Pietà, il manicomio di Roma, le si aprono per stravolgerle la vita. Il diploma di infermiera psichiatrica è il passe-partout per conseguire la Laurea in Psicologia nel 1977, la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva CBT nel 1980, la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1984 e la specializzazione in Psichiatria e Neurologia nel 1989, per finire poi nella psichiatria penale. Ha lavorato in un penitenziario come psichiatra e ora lavora come CTU per il tribunale penale di Roma, oltre a svolgere l’attività di psicoterapeuta. In ragione delle sue competenze in merito all’età evolutiva, fonda nel 1999 il giornale online www.guidagenitori.it, assumendone la carica di Responsabile editoriale e scientifico. Pubblica le opere “Guidagenitori.it. La guida per comprendere il comportamento dei nostri figli” (2010), “La rabbia. Analisi di cinque casi di violenza” (2022) e “Omosessualità e spiritualità: dagli albori ai nostri giorni” (2023).

31 Maggio 2024

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist