L’importante quanto stategico documento è stato sottoscritto nei giorni scorsi tra il sindaco di Piraino, Maurizio Ruggeri, e Mario Bolognari il direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina.
L’accordo è stato definito in questa fase sulla base di un quadriennio, rinnovabile, e definisce un rapporto di stretta collaborazione tra i due Enti, teso alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale di Piraino, dalla Torre delle Ciaule, alla Stazione di Posta, sino alla Torre Saracena, al Museo etno-antropologico e alla cripta della Chiesa Madre con i corpi mummificati di 26 sacerdoti.
Soddisfatto Maurizio Ruggeri che ha fortemente voluto con la sua Giunta questo protocollo d’intesa che tra i suoi obiettivi ha anche l’accrescimento dell’attività culturale tramite la possibilità di svolgere ricerche storiche, geografiche, antropologiche e artistiche attinenti al territorio e alle opere pirainesi, e mediante l’istituzione di borse di studio per studenti, laureandi e dottorandi, e la realizzazione di presentazioni di libri, rassegne fotografiche e video.
“Con la sottoscrizione di questo protocollo – ha affermato soddisfatto il vicesindaco Carlo Amato, che detiene pure la delega al Centro storico – compiamo una prima tappa per la valorizzazione del nostro centro storico, ed abbiamo in cantiere e stiamo lavorando su altri importanti progetti per dare nuovo lustro al nostro borgo”.
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…