Attualita

VIDEOGAME – Genitori e figli imparare a convivere

Negli ultimi anni l’uso di videogiochi si è molto diffuso tra gli adolescenti. Giocare con la Playstation o sul computer non è più un’attività che si realizza in solitudine ma in rete, portata avanti con i compagni frequentati nel mondo reale o conosciuti in internet proprio per quella funzione. Ci sono giochi che diventano comunità sociali virtuali, dove si impara a interagire nel gruppo e a prendere decisioni velocemente. Alcuni studiosi ritengono che i videogiochi, al pari degli altri giochi, siano utili per l’apprendimento di resilienza – è la capacità di superare eventi traumatici o periodi difficili – : imparare a perdere quando si gioca aiuta a costruire tale capacità che poi può avere una ricaduta positiva nella vita di tutti i giorni.

I genitori, soprattutto quelli meno tecnologici, si preoccupano molto nel vedere i figli (sono soprattutto i maschi a scegliere il gioco elettronico), nella loro stanza trascorrere ore a qualche (per loro) incomprensibile gioco: lo valutano come un segnale di sofferenza e considerano esagerato che reagiscano con aggressività ai loro interventi di regolamentarlo e interromperlo.  Non riconoscono in loro i ragazzini educati e tranquilli che hanno cresciuto, spesso se ne fanno una colpa e si domandano dove hanno sbagliato, è una domanda che i genitori si pongono spesso di fronte ai figli adolescenti, nella maggior parte dei casi non hanno fatto grandi errori.

Altre volte l’attribuiscono ai giochi, alcuni sono violenti, magari è per quello che accumulano aggressività pronta ad esplodere alla prima occasione.  Alcune  ricerche rilevano che effettivamente i videogiochi violenti favoriscono l’aumento dell’aggressività nei giocatori, anche se non è ancora provato che questa aggressività si trasformi poi in comportamenti violenti. Va detto che se si cerca di interrompere un giocatore in un momento “importante”, magari quando stava per raggiungere un obiettivo o un nuovo livello di difficoltà, è probabile che abbia una forte reazione di protesta, per la perdita di punti, di ruolo e di immagine che ne risulta sul social.

Possiamo dire che il valore del gioco è direttamente proporzionale allo stato dei rapporti sociali reali? Che più si vivono difficoltà di relazione nel mondo reale, più alto è il valore attribuito al gioco e al ruolo virtuale che si riesce a raggiungere se si è bravi e maggiore è la difficoltà ad allontanarsene? Forse, anche se non sempre. Se pensiamo che l’utilizzo sfrenato dei videogame possa essere la punta di un iceberg da esplorare, allora dobbiamo capire di cosa stiamo parlando.

La ricerca morbosa del gioco potrebbe avere tante sfaccettature: rappresentare l’evasione dalla quotidianità, per esempio dagli impegni scolastici o dalle tensioni familiari – concentrarsi su qualcosa che appassiona, distrae e mette in secondo piano i problemi – oppure essere uno spazio in cui “recuperare autostima” se per esempio si diventa bravi nel gioco si ottiene un rispetto è una considerazione virtuali, che possono avere  un effetto confermante e avere una ricaduta positiva sul piano reale. Difficile distogliere il ragazzo dalla sua “ossessione” se non se ne coglie la “funzione positiva”, questo vale in generale per tutti i comportamenti problematici.

Servono perciò a poco le sospensioni, se non sono poi sostenute dalla ricostruzione della funzione del videogame: al momento della restituzione il rapporto con il gioco rimarrà invariato. Piuttosto che interromperlo in modo autoritario, è più utile concordare insieme il tempo da dedicare al gioco e eventualmente aiutarsi con un timer che al raggiungimento del limite massimo di utilizzo concordato, spegne tutto automaticamente.

Come genitori dobbiamo imparare a convivere con tanti sentimenti nuovi di fronte ai figli adolescenti, dobbiamo sforzarci di vedere le cose da  altri punti di vista, prendere consapevolezza che i nostri ragazzi hanno un rapporto privilegiato con i mezzi tecnologici e che questo è molto diverso dal nostro.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SUCCESSI – La Trichorus by Kilimangiaro Band vola in Svizzera, protagonista alla “Notte Italiana”

musica e identità italiana protagoniste alla “Notte Italiana” il 25 aprile 2025 al Pala Cultura…

10 minuti ago

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

15 ore ago

TESI SPERIMENTALI – Un’indagine semplice che coinvolge tutti con un semplice questionario..Vivere il dolore, affrontarlo insieme

il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)

17 ore ago

DASPO WILLY & FOGLI DI VIA – Emessi per fatti accaduti tra Milazzo, Tortorici, Piraino, Brolo e Messina

Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via  (altro…)

22 ore ago

NUOVI SERVIZI – Cassiopea Rent: soluzioni in movimento per un mondo che cambia

In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…

22 ore ago

PATTI – L’addio a Alfio Noto

Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…

1 giorno ago