Simona Molinari, il 2 agosto, incanterà il pubblico di Brolo nella prossima rassegna jazz estiva, un imperdibile appuntamento dedicato all’amore in musica.
Questa talentuosa artista è stata protagonista del concerto “The Man I Love”, di Bologna, un omaggio che celebra le varie sfumature dei sentimenti attraverso l’arte del jazz.
Il concerto si inserisce all’interno della rassegna “Jazz on Symphony”, diretta artisticamente da Paolo Fresu, che ha l’obiettivo di unire il jazz e la musica classica in una sinfonia di emozioni. Simona Molinari era affiancata da altre due icone della musica italiana: Ornella Vanoni e Malika Ayane. Un momento particolarmente toccante è stato il ricordo dedicato a LucioDalla. Simona Molinari, nota per la sua capacità di unire la tradizione jazzistica a influenze contemporanee, creando un’espressione artistica autentica e coinvolgente è stata scelta dal direttore artistico, Sergio Camuti, per essere uno delle tre voci femminili del prossimo Doc Festival, l’evento dedicato al jazz ed alle sue contaminazioni, che a Brolo giunge alla sua ottava edizione.
Simona Molinari a Brolo rappresenterà un vero e proprio tributo all’amore e alla musica, un’esperienza che promette di far vibrare le corde più profonde dell’animo degli spettatori. Con un programma ricco di sorprese e momenti memorabili, il Doc Festival 2025 si preannuncia come uno dei punti salienti dell’estate musicale nebroidea dove il jazz si fonde con la passione, creando magia nell’aria.
Nelle altre due serata ci saranno, all’apertura ufficiale del festival, il 31 luglio, l’orchestra “Conosci Mia Cugina” con la voce di Federica D’Andrea, un progetto che omaggia lo swing italiano degli anni ‘20-‘60 con un’energia travolgente e un profondo lavoro di ricerca e divulgazione musicale. La loro performance promette di trasportare il pubblico in un viaggio affascinante attraverso la storia della musica italiana, celebrata e apprezzata in tutto il mondo.
Il 1° agosto sarà il turno di Flo, artista dalla voce evocativa e potente, che incanterà il pubblico con il suo progetto “La Canzone che ti Devo”. Un’esibizione intensa e raffinata, in cui la sua voce si intreccia alle melodie di una chitarra che alterna ritmo e romanticismo. Un viaggio sonoro tra suggestioni sudamericane e la grande tradizione della canzone d’autore italiana, capace di toccare corde profonde dell’anima.
Poi, chiusura del festival, il 2 agosto, sarà affidata alla straordinaria Simona Molinari, una delle cantautrici pop jazz più apprezzate della scena musicale italiana. Con sei album all’attivo e collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Al Jarreau, Gilberto Gil, Andrea Bocelli e Ornella Vanoni, Molinari ha calcato palcoscenici prestigiosi come il Blue Note di New York e Tokyo. Finalista al Festival di Sanremo con brani iconici come “Egocentrica” e “La Felicità”, nel 2022 è stata insignita della Targa Tenco come Miglior Interprete per l’album “Petali”, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria versatilità artistica.
Nei prossimi giorni la Maestro Camuti, presenterà i dettagli del festival, i luoghi dove si terranno i concerti, e le altre chicche che ne consolideranno il programma.
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…